CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
18/5/2024 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Lorenzo Martire <Rivignano>
Data ultima modifica: 06/12/2020, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Lorenzo Martire


Altre denominazioni S. Lorenzo M.


Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)



Notizie storiche  XV - XVI (origini intero edificio)
Dell'originaria chiesa di San Lorenzo costituita quale parrocchia nel 1492 ca della Pieve di Palazzolo, e demolita agli inizi del Novecento, è documento il fonte battesimale datato 1512, opera del Pilacorte, posto su uno zoccolo quadrangolare con scolpiti tre puttini. Sotto l'orlo della coppa è evidente lo stemma dei conti Savorgnan.
XV - 1850 (storia intero bene)
Il primo prete beneficiario di Rivignano e di Teor fu unico parroco, che era obbligato a risiedere alternatamente in ciascuno dei due paesi; questa situazione fu risolta nel 1850 quando l'arcivescovo Bricito istituì due parrocchie con il rispettivo parroco.
1907 - 1911 (costruzione intero edificio)
Nel 1903 i signori Moro donarono per la costruzione della nuova chiesa mq 2257,50 di terreno nel centro del paese. Il progetto dell'architetto Girolamo D'Aronco, pur valutato eccessivo, fu intrapreso nel 1907 grazie a offerte della popolazione e quelle del conte di Codroipo Girolamo. il duomo fu consacrato il 3 dicembre 1911.
1961 - 1961 (costruzione intero bene)
costruzione del sagrato e della gradinata; dei due coretti.
1966 - 1966 (costruzione facciata)
guglie di coronamento in facciata con statue dei Santi
1980 - 1980 (pavimentazione Intero bene)
pavimentazione della chiesa.
2004 - 2004 (rifacimento intero bene)
E' rifatto il sagrato e sono sostituiti in parte i mattoni del paramento della facciata.



Descrizione  Edificio in stile neogotico ad impianto cruciforme, orientato ad Ovest, su sedime alla quota stradale e preceduto da un sagrato rettangolare di tre gradini; braccio del capocroce quale presbiterio di volumetria rettangolare ad angoli scorciati; lungo entrambi i prospetti laterali è adiacente un corpo di sacrestia a due piani e ad unica falda; la torre campanaria è autonoma antistante il prospetto principale sul lato sinistro. L’intera costruzione è in mattoni con paramento scandito da paraste e cornice di sottogronda ad archetti. Il prospetto principale è del tipo basilicale, tripartito da quattro pilastri, ciascuno concluso da cibori a pinnacoli e uno sull’apice delle due falde, la cui decorazione di sottogronda è a galleria dallo sfondo in cromia bianca ad archetti ogivali su colonnine con una maggiore nicchia trilobata centrale; al di sotto un’ampia finestratura ogivale a doppio registro di colonnine e con l’apice conclusa a merletto; alto portale strombato inserito entro campitura lapidea a pinnacolo con sovrapposta una nicchia a guglia con la statua della Madonna. Ciascuna ala con il portale strombato e una superiore alta nicchia ogivale conclusa a pinnacolo è decorata nel sottogronda da archetti. L'interno è modulato nella navata centrale suddivisa fino alla crociera in due unità volumetriche delimitate da fasci di semicolonnine raccordate dall’alta arcata ogivale, ciascuna con soffitto a crociera da vele costolonate, a contenere due finestre ogivali e le due sottostanti arcate ogivali su colonna; una cornice marcapiano ad archetti perimetra le pareti laterali comprendendo anche quelle della crociera. Due gallerie laterali alla navata principale a mo’ di navatelle sono modulate da tre arcate ogivali trasversali e sono coperte a crociera costolonata. I bracci di volumetria rettangolare prospettano con arcate ogivali, dalle pareti scandite ad arcate cieche con ampio rosone nella parete di fondo. Il braccio del capocroce, rialzato di tre gradini, prospetta verso la navata con arcata ogivale impostata sui pilastri angolari a fasci di semicolonnine; l’area presbiteriale antistante l’altare, voltata a crociera, si dilata in due gallerie superiori che affacciano con triforio ogivale su colonnine, quello di sinistra contenente l’organo, quello di destra destinato alla cantoria; ciascuna con finestra a triforio. Immette in ciascun ambiente sottostante un ingresso a portale entro cornice ogivale e pinnacolo posto a lato dell’imbocco del presbiterio. L’abside trilatera prospetta nell’arco ogivale su pilastri a fasci di colonnine, è ritmata da cornici ogivali su semicolonnine angolari, ed è suddivisa in due sezioni dalla cornice marcapiano ad archetti, raddoppiata unicamente nella parete centrale piena, mentre quelle laterali si aprono ciascuna in alta finestra. La controfacciata è preceduta da uno stretto atrio aperto nella cui parte sinistra è situato il fonte battesimale presso l’ingresso. Pavimentazione tripartita in lastre di marmo di cromia rosacea con la corsia di cromia violacea a bande biancastre.

Coperture
In coppi.
Impianto strutturale
Neogotico, cruciforme con partizione anteriore basilicale a tre navate.
Prospetto principale
Il prospetto principale è del tipo basilicale, tripartito da quattro pilastri, ciascuno concluso da cibori a pinnacoli e uno sull’apice delle due falde, la cui decorazione di sottogronda è a galleria dallo sfondo in cromia bianca ad archetti ogivali su colonnine con una maggiore nicchia trilobata centrale; al di sotto un’ampia finestratura ogivale a doppio registro di colonnine e con l’apice conclusa a merletto; alto portale strombato inserito entro campitura lapidea a pinnacolo con sovrapposta una nicchia a guglia con la statua della Madonna. Ciascuna ala con il portale strombato e una superiore alta nicchia ogivale conclusa a pinnacolo è decorata nel sottogronda da archetti.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
Balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo, a mensa monopode con decorazione antistante sbalzata in rame.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo a leggio.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di San Lorenzo Martire

Rivignano (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.