CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
19/5/2024 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Canciano Martire <Prato Carnico>
Data ultima modifica: 10/02/2021, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Canciano Martire


Altre denominazioni S. CANCIANO MARTIRE


Autore(Ruolo)  D'Aronco, Girolamo (progetto di restauro)



Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)
maestranze friulane (ristrutturazione)



Notizie storiche  1316 - 1316 (fondazione intero edificio)
Nel 1316 viene citata nei documenti la presenza di una piccola chiesa dedicata a San Canciano martire.
1430 - 1430 (costruzione intero edificio)
Ricostruita nel 1430 circa la chiesa era di stile gotico con la volta dipinta.
1633 - 1633 (restauro intero edificio)
Nel 1633 il vicario abbaziale ordinò di ristrutturare la chiesa pena la sua interdizione.
XVIII - XVIII (ampliamento cappelle laterali)
Nell'XVIII secolo vennero aggiunte due cappelle laterali dove vennero collocati cinque altari.
1700 - 1709 (ristrutturazione intero edificio)
Il terremoto del 26 (28, 29) luglio 1700, infatti, danneggiò irreparabilmente la chiesa. Nel 1709 si decise di intervenire: venne atterrata la volta, la facciata venne messa in sicurezza con tiranti come anche il coro. La chiesa fu interamente ricostruita nel 1710.
1857 - 1860 (ristrutturazione intero edificio)
La chiesa nel 1857 venne interdetta al culto per le sue precarie condizioni strutturali. Successivamente, negli anni 1857-60, l'edificio assunse l’aspetto attuale, su disegno di don Marino De Crignis di Monnaio, in seguito modificato dall’architetto Girolamo D'Aronco di Gemona. Fu consacrata nel 1868.
1868 - 1868 (dedicazione intero edificio)
Viene dedicata il 13 settembre 1868 dall'arcivescovo Andrea Casasola
1980 post - 1980 post (restauro intero edificio)
A seguito dei danni per il terremoto del 1976 la chiesa è stata risanata e consolidata con interventi un notevole intervento sulle fondazioni e riparate le murature lesionate con un intervento di scuci-cuci, e fu irrigidita la copertura.
2013 - 2013 (impianti intero edificio)
La parrocchia attualmente (2013) sta adeguando gli impianti.



Descrizione  Edificio orientato, leggermente rialzato di cinque gradini. Il sedime risulta da sbancamento del pendio del colle al quale si addossa la parete retrostante. L'edificio si qualifica per l'aula centrale cui si raccordano quattro corpi rettangolari aggettanti, il prospetto, le due ali e il profondo presbiterio a conclusione trilatera; in tal modo all'esterno si configura d'impianto cruciforme. All'unitarietà del complesso architettonico concorre l'uniformità della quota delle coperture e la cornice marcapiano, che dalla facciata corre lungo il perimetro -presbiterio escluso- al di sotto della quota d'imposta delle finestre termali. La facciata classicheggiante si prospetta modulata in un'ampia campitura centrale in sotto squadro sormontata da archeggiatura a tutto sesto, modanata, delimitata da due larghe paraste raccordate da una cornice marcapiano. Al di sopra l'edificio si conclude a timpano con oculo. Il portale in pietra modanata è decorato da un architrave sorretto da due mensole a voluta. Una zoccolatura in pietra carnica corre lungo il perimetro, escluso il presbiterio. Un ingresso secondario è a meridione. L'interno è modulato dal corpo centrale e dai tre corpi aggiunti. L'unità è data dalla cornice marcapiano a correre e da quattro arconi a tutto sesto corrispondenti alla controfacciata, ai bracci e all'ingresso del presbiterio. Le sei finestre di tipo termale sono poste su due livelli, quattro nell'aula al di sotto della cornice marcapiano e due all'interno dei bracci sopra il cornicione. Due porte secondarie si aprono lungo le pareti laterali nella porzione prossima al presbiterio. La decorazione parietale è a semplici campiture bicrome con motivi geometrici e cornicione in stucco. Il soffitto voltato a vela. Al presbiterio si accede tramite cinque gradini, è profondo e termina con parete leggermente arcuata ed è illuminato da due finestre termali. Il soffitto, su quattro arconi, è a calotta. All'ingresso, in controfacciata, bussola lignea e cantoria. Pavimentazione in lastre di pietra rettangolari di misure variabili e corsia centrale con lastre quadrate in marmo disposte a losanga. La torre campanaria è quella dell'originario edificio trecentesco. Situata più a valle, è dirimpetto alla chiesa oltre la strada principale.

Pianta
L'edificio si qualifica per l'aula centrale cui si raccordano quattro corpi rettangolari aggettanti, il prospetto, le due ali e il profondo presbiterio a conclusione trilatera; in tal modo all'esterno si configura d'impianto cruciforme.
Prospetto principale
La facciata classicheggiante si prospetta modulata in un'ampia campitura centrale in sotto squadro sormontata da archeggiatura a tutto sesto, modanata, delimitata da due larghe paraste raccordate da una cornice marcapiano. Al di sopra l'edificio si conclude a timpano con oculo. Il portale in pietra modanata è decorato da un architrave sorretto da due mensole a voluta. Una zoccolatura in pietra carnica corre lungo il perimetro, escluso il presbiterio.
Coperture
Il coperto è composto da una struttura in legno e da un manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di pietra rettangolari di misure variabili e corsia centrale con lastre quadrate in marmo disposte a losanga.
Impianto strutturale
Muratura mista portante, ciottoli e laterizio con inserti in calcestruzzo armato.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1976)
A Seguito del terremoto del maggio 1976 la chiesa è stata restaurata seguendo le regole del Concilio Vaticano II.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di San Canciano Martire

Prato Carnico (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.