CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
19/5/2024 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Nicolò Vescovo <Amaro>
Data ultima modifica: 10/02/2021, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Nicolò Vescovo


Altre denominazioni S. Nicolò V.


Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)



Notizie storiche  1350 - 1350 (preesistenze intero bene)
Probabilmente già nel 1350 sorgeva ad Amaro una piccola chiesa in onore a San Nicolò.
1450 - 1650 (rimaneggiamento intero bene)
La struttura venne rimaneggiata nel 1450 e nel 1650.
1742 - 1882 (ripristino intero bene)
La chiesa subì dei lavori di ripristino nel 1742 e nel 1882.
1773 - 1773 (documentazione intero bene)
Posta in territorio soggetto all'abazia di Moggio, la chiesa è stata sottomessa alla pieve di Cesclans e poi di Cavazzo fino al 1773.
1889 - 1897 (costruzione intero bene)
La chiesa attuale fu costruita tra il 1889 e il 1897 su progetto di Girolamo D’Aronco da Gemona.
1909 - 1909 (dedicazione intero bene)
Viene dedicata il 13 dicembre 1909 da Francesco Isola vescovo di Concordia.
1933 - 1933 (costruzione campanile)
Il campanile attuale è del 1933 e sostituisce quello demolito nel 1925.
1981 - 1982 (restauro intero bene)
La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'ing. D'Orlando di Udine.
1984 - 1986 (ripristino campanile)
Il campanile è stato ripristinato tra il 1984 e il 1986 su progetto dell'ing. Enzo Durigon di Tolmezzo.



Descrizione  Edificio ad aula rettangolare, in ambiente alpestre, orientato, su sedime terrazzato collegato sul lato destro da ampia e alta scalinata; in area cimiteriale. Torre campanaria autonoma distante dalla chiesa sul lato sinistro a filo della facciata principale. Presbiterio di pari altezza e di volume ristretto concluso dalla più bassa abside a cinque lati; al primo lato di sinistra è addossato fino al sottogronda un alto corpo semicilindrico bipartito da cornice; congiunto ad esso all’altezza della cornice e adiacente lungo il lato destro del presbiterio, al disotto dell’ampia finestra termale, il corpo a due piani della sacrestia, che prosegue lungo la facciata dell’aula con lo stretto e rientrante corpo delle cappelle, collegato con un aggettante secondo corpo a due piani a unica falda con finestra sul lato breve. Lungo la terza parte della facciata di destra dell’aula aggetta il basso e stretto corpo delle cappelle con in mezzeria il portale secondario lapideo e timpanato, a cui è congiunto lungo la facciata del presbiterio il corpo di sacrestia. Lungo le facciate laterali dell’aula tre finestre circolari. Prospetto principale a doppia falda, dalla facciata bipartita dal cornicione a dentelli e trabeazione impostata su coppie di lesene angolari e centrali che inquadrano la partizione mediana in leggero sottosquadro e le partizioni laterali in ciascuna delle quali una nicchia vuota sulla sottostante cornice marcapiano; portale lapideo ad architrave supportante l’ampia epigrafe quadrangolare dedicatoria; superiore partizione con l’ampia finestra termale centrale entro cornice, affiancata da due setti quadrati con un emblema centrale circolare nel sottosquadro; trabeazione e frontone con timpano e oculo di areazione. Interno dal soffitto piano con ampio dipinto in cornice rettangolare; pareti scandite da paraste in cinque partizioni ciascuna con cornici a tutto sesto che alternano a settori pieni tre cappelle su ciascun lato, le prime due con altari; nella seconda di sinistra la nicchia contenente il battistero con il portale quadrangolare di accesso e cancello; trabeazione continua e perimetrale all’intero edificio con superiore settore ripartito da lesene che alternano agi tre oculi partizioni rettangolari in sottosquadro; gli elementi architettonici in cromia ocra contrastano con le pareti in beige. Il presbiterio, sopraelevato di tre gradini con antistante pedana dell’altare di due gradini, prospetta tramite l’arcosanto a tutto sesto impostato sulla trabeazione e le paraste angolari, affiancato dalle superiori lesene e da due nicchie in sottosquadro; interno a cupolino su pennacchi decorati a dipinti, doppie paraste angolari e conca absidale scandita da altre quattro paraste con calotta dipinta; una finestra termale per lato. La controfacciata ripropone la partizione dell’ingresso del presbiterio con la balconata della cantoria con organo centrale impostata sulla bussola. Pavimento tripartito nelle aree laterali in lastre quadrate di marmo bianco e rossiccio disposte a losanga e la corsia centrale delimita tata da bande grigio venete e lastre ottagone ocra scuro composte con l’inserzione di piccole lastre beige disposte a losanga.

Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale a doppia falda, dalla facciata bipartita dal cornicione a dentelli e trabeazione impostata su coppie di lesene angolari e centrali che inquadrano la partizione mediana in leggero sottosquadro e le partizioni laterali in ciascuna delle quali una nicchia vuota sulla sottostante cornice marcapiano; portale lapideo ad architrave supportante l’ampia epigrafe quadrangolare dedicatoria; superiore partizione con l’ampia finestra termale centrale entro cornice, affiancata da due setti quadrati con un emblema centrale circolare nel sottosquadro; trabeazione e frontone con timpano e oculo di areazione.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento tripartito nelle aree laterali in lastre quadrate di marmo bianco e rossiccio disposte a losanga e la corsia centrale delimita tata da bande grigio venete e lastre ottagone ocra scuro composte con l’inserzione di piccole lastre beige disposte a losanga.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di due gradini, balaustre presenti.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a cassa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia, in asse.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di San Nicolò Vescovo

Amaro (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.