CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
17/5/2024 Diocesi di Mantova - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria <Suzzara>
Data ultima modifica: 25/05/2019, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria


Autore(Ruolo)  Arrivabene, Antonio (Antonio Arrivabene)



Ambito culturale (ruolo)  maestranze mantovane (costruzione chiesa)
maestranze mantovane (restauro)



Notizie storiche  1853 - 1863 (costruzione intero bene)
Nel 1853 l'ing. mantovano Antonio Arrivabene progetta la nuova chiesa parrocchiale da dedicare all'Immacolata Concezione. La chiesa fu consacrata il 17 maggio 1863, con il parroco Don Lorenzo Rosa.
1953 - 1955 (restauro chiesa)
La chiesa fu restaurata dal 1953 al 1955 su iniziativa di Don Luigi Cavagnari. Furono rifatte le cappelle laterali all'altare magggiore, aperto il presbiterio, sostituito il vecchio altare con uno in stile barocco proveniente dalla chiesa di Pieve di Coriano e furono rifatti gli stucchi delle cappelle e della cupola, nonchè gli affreschi del catino absidale e dei pennacchi della cupola.
1963 - 1963 (innalzamento campanile)
Nel 1963 venne innalzato il campanile fino all'altezza attuale pari a 70 m.
1970 - 2000 (restauro chiesa)
Don Lino Boselli ha provveduto al restauro di tutte le opere d'arte contenute nella chiesa.



Descrizione  La chiesa parrocchiale è in stile neoclassico; la facciata propone quattro lesene scanalate di ordine dorico che ripartiscono il fronte, individuando 3 spazi: due laterali, occupati da strette nicchie e uno centrale in cui si trova il portale d'ingresso sormontato da un timpano. Il fronte termina con una trabeazione su cui poggia il timpano triangolare. Le parti laterali sono più basse con il tetto inclinato. La pianta è a croce latina e nell'incrocio tra la navata e il transetto è caratterizzata da una cupola. Il campanile termina con una cupola esagonale.

Fondazioni
Le fondazioni della parrocchiale sono molto probabilmente state realizzate in laterizio e poste in corrispondenza delle murature portanti.
Struttura
Le murature sono in laterizio formate da mattoni pieni legati con malta di calce idraulica naturale.
Pianta
La pianta è a croce latina che termina con un presbiterio collegato con ambienti laterali tramite un colonnato. Sulla navata si affacciano tre cappelle per lato.
Volte e soffittature
Le volte della navata centrale e delle cappelle laterali sono a botte, come pure il presbiterio che termina con il catino dell'abside. Le parti in laterali in ampliamento del presbiterio presentano una volta cassettonata in stucco simil legno. L'incrocio della navata con il transetto è sottolineato da una cupola cassettonata.
Coperture
Le coperture hanno presumibilmente una struttura primaria e secondaria in legno con superiore strato di impermeabilizzazione su cui poggia il manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti della navata sono in graniglia di marmo, risalenti presumibilmente ai primi anni del novecento.
Interno
L'inteno della chiesa si presenta molto sobrio ed elegante. Le lesene in stile ionico ripartiscono la navata e il transetto, inquadrando le tre cappelle laterali per lato. Il presbiterio è sopraelevato con due gradini rispetto la navata e appare uno spazio ampio, dilatato ulteriormente dagli sapzi laterali divisi da quello centrale da imponenti colonne in stile ionico. L'abside, a cui è addossato il coro ligneo è semicircolare.
Serramenti e infissi
La chiesa è illuminata da aperture semicircolari poste al di sopra del cornicione perimetrale in corrispondenza delle cappelle laterali. I serramenti sono in ferro con specchiature in vetro.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
L'allontanamento delle acque meteoriche avviene attraverso canali e pluviali in rame.



Adeguamento liturgico  altare - intervento strutturale (1953)
Durante un intervento di restauro che ha interessato l'intera chiesa, l'altare in scagliola originario venne sostituito da un altare barocco proveniente dalla chiesa parrocchiale di Pieve di Coriano.
presbiterio - intervento strutturale (1965)
In seguito all'intervento di ampliamento del presbiterio sono state rimosse le balaustre con le colonnine in marmo. Una porzione è conservata nel transetto.
fonte battesimale - aggiunta arredo (2000)
Il fonte battesimale è stato collocato davanti al presbiterio sulla sinistra in corrispondenza dell'ambone.
altare - aggiunta arredo (2000)
L'altare celebrativo è stato collocato nel presbiterio, sopra una predella rivestita in moquette; è costituito da un antico paliotto in legno intagliato e dorato, completato da pennellature in legno laccato e filettato in oro.
ambone - aggiunta arredo (2000)
Una predella in legno e tessuto, dotata di leggio in ferro battuto e piano inclinato, è collocata nel presbiterio a sinistra dell'altare.
sede - aggiunta arredo (2000)
Il trittico di sedie antiche costituente la sede è disposto a destra dell'altare, nel presbiterio. Il basamento in legno per una statua è riutilizzato come appoggio per il messale.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Mantova
Vicariato Foraneo di S. Anselmo e S. Benedetto
Parrocchia di Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Suzzara (MN)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.