CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
20/5/2024 Diocesi di Mantova - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria <Carbonara di Po>
Data ultima modifica: 07/05/2019, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria


Ambito culturale (ruolo)  maestranze mantovane (preesistenze)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
maestranze mantovane (restauro chiesa)



Notizie storiche  XVI sec - XVIII sec (costruzione chiesa preesistenze)
La chiesa attuale sorge al posto di una chiesa più antica ormai ammalorata e troppo piccola per il numero di fedeli della parrocchia. Quella che oggi è infatti la cappella accanto al presbiterio, sul lato sinistro, è in realtà l’abside dell’antica chiesa, accanto alla quale sorgeva il cimitero parrocchiale che venne scoperto secoli dopo attraverso i restauri degli anni Cinquanta.
1790 - 1795 (costruzione nuova chiesa intero bene)
La chiesa attuale venne costruita a fine XVIII secolo.
1933 - 1935 (restauro intero bene)
L’allora parroco si occupò di una massiccia opera di restauro, in particolare della sistemazione degli altari e di altre opere interne come testimoniato dalla targa presente in facciata.
1953 - 1954 (restauro interni)
In questi anni, sempre per volere del parroco, venne rifatto il pavimento e, quando lo si levò, si scoprirono le numerose aree di sepoltura posizionate al di sotto.
1980 - 1981 (restauro interni)
Insieme al prezioso organo vennero restaurati gli interni, aggiunto il sistema di riscaldamento e migliorato quello elettrico, e parzialmente realizzato l’adeguamento liturgico.



Descrizione  L’imponente chiesa di Carbonara sorge in una posizione privilegiata, in quanto essa è posizionata su un’ampia curva della strada che attraversa il paese e collega il mantovano con il ferrarese, ma ad una quota inferiore rispetto a questa. In questo modo il suo sagrato risulta distaccato dalla strada ma in continuità fisica, conferendo alla chiesa un carattere centrale rispetto il paese.

Pianta
La chiesa presenta una pianta rettangolare a tre navate e due cappelle laterali per ogni lato. Essa è inoltre caratterizzata da un presbiterio absidato diviso dalla navata con due gradini. Le navate laterali sono introdotte da archi a tutto sesto sorretti da fasci di lesene.
Struttura
La chiesa è costruita da murature perimetrali continue e pilastri in laterizi pieni.
Coperture
La copertura è costituita da un tetto a doppia falda con copertura in coppi.
Facciata
La facciata riprende la suddivisione interna in quanto ess è divisa in tre parti, di cui la centrale ad altezza doppia rispetto le due laterali. Queste ultime sono caratterizzate fasci di lesene doriche giganti angolari e portali trabeati che incorniciano gli ingressi minori con battenti lignei, come quello principale. Al di sopra di essi vi è un ulteriore cornice che inquadra un’apertura. I raccordi tra le navate laterali e quella centrale sono curvilinei. La parte centrale, invece, a doppia altezza, è caratterizzata da un ordine gigante di semicolonne e fasci di lesene doriche uguali a quelle delle navate laterali che sorreggono un’ampia trabeazione che attraversa tutto il prospetto deformandosi in corrispondenza delle lesene stesse. La trabeazione è sormontata dal secondo ordine ospitante una nicchia con una statua bronzea e terminante in un timpano preceduto da un ulteriore trabeazione.
Interno
Gli interni son oggi molto ammalorati e anneriti dall’usura degli intonaci parietali, tanto che è già stato approvato il progetto di restauro. Ad oggi dunque la chiesa si presenta cupa e caratterizzata da molta umidità di risalita che annerisce le pareti. Questa situazione distoglie l’attenzione dall’eleganza e dalla semplicità dei suoi pilastri, i quali reggono le arcate a tutto sesto che sono decorate da lesene doriche. Lo spazio è inoltre dominato dall’alta trabeazione che viene retta dalle lesene e viene sottolineata poiché la volta di copertura non vi poggia sopra ma è arretrata rispetto a questa. Di particolare pregio infine il coro ligneo decorato sovrastante l’ingresso principale che ospita il prezioso organo.
Volte e soffittature
Tutto lo spazio della navata centrale è coperto da una volta a botte unghiata, mentre le navatelle laterali sono coperte con volte a crociera consecutive e, infine, il presbiterio presenta una semicalotta costituente la copertura dell’abside.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in marmo posato in diagonale bicolore bianco e rosso nelle navate mentre è in marmo con motivi geometrici sulle tonalità del verde nel presbiterio.
Serramenti e infissi
La chiesa presenta diverse aperture che permettono di illuminarla di luce naturale. Esse in particolare sono undici nelle unghie della volta della navata centrale, due posizionate nella parte bassa dell’abside e sei nelle navate laterali a forma di nicchia e con vetro colorato.
Campanile
Il campanile è costruito in continuità con la chiesa, sul suo lato destro, all’altezza della fine delle navate. Stilisticamente simile alla chiesa, presenta bifore nella cella campanaria incorniciate da lesene doriche, e un ottagono aperto con monofore a sormontare la cella.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche completamente esterni alla muratura e presenti sulle pareti longitudinali.



Adeguamento liturgico  sede - aggiunta arredo (2007)
La sede è posizionata all’interno del presbiterio, costruita in legno e velluto e affiancata da quattro sedute minori sul lato destro del presbiterio.
altare - aggiunta arredo (1980)
L’altare è posizionato davanti all'antico presbiterio, all’interno della navata; è costruito in legno decorato e collocato sopra una predella.
ambone - aggiunta arredo (2007)
L’ambone è costituito da un leggio in legno posizionato all’interno del presbiterio sul lato sinistro, prospiciente la balaustra.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Mantova
Vicariato foraneo "Madonna della Comuna"
Parrocchia di Assunzione della Beata Vergine Maria

Via G.Marconi 5 - Carbonara di Po (MN)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.