CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
9/5/2024 Diocesi di Mantova - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria) <Felonica>
Data ultima modifica: 09/05/2019, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria)


Ambito culturale (ruolo)  maestranze mantovane (costruzione chiesa)
maestranze mantovane (restauro chiesa)



Notizie storiche  XV - XV (restauro intero bene)
Dopo che Matilde di Canossa l’aveva annessa al Polirone, ovvero ai possedimenti di San Benedetto Po, la chiesa divenne di patronato dei prelati della famiglia Gonzaga che le donarono l’aspetto romanico-gotico che mantiene oggi. L’intervento maggiore fu l’aggiunta del campanile addossato al lato sinistro della costruzione.
15/09/1945 - 1950 (restauro intero bene)
A causa della violenza della Guerra la chiesa subì gravi danni, soprattutto statici, che portarono a un’opera di consolidamento voluta dal parroco Masini e diretta dall’ingegnere Magri.
17/12/1053 - 1075 (costruzione nuova chiesa intero bene)
La chiesa viene attestata da documenti per la prima volta nel 1053 come donazione della madre di Matilde di Canossa per il monastero benedettino.
2012 - 2014 (restauro intero bene)
A causa degli eventi sismici del 2012 la chiesa subì alcuni interventi di restauro che permisero di restituirla rinnovata anche nelle decorazioni.



Descrizione  La chiesa di Felonica è suggestiva in modo singolare non solo grazie alla sua architettura ma anche grazie al suo contesto: la sua posizione a ridosso dell’argine del fiume Po, ad esempio, che la immerge nel verde chiaro dell’erba, isolandola dagli altri edifici. Il contributo più importante, però, è senza dubbio la facciata, ricca di contributi di secoli e stili diversi.

Pianta
La chiesa presenta una pianta rettangolare a navata unica con presbiterio absidato preceduto da due gradini. Singolare, inoltre, la presenza di un nartece che divide l’ingresso dalla navata.
Struttura
La chiesa è costruita con muratura continua in laterizi pieni.
Coperture
La copertura è costituita da un tetto a doppia falda con copertura in coppi.
Facciata
La facciata della chiesa di Felonica è completamente faccia a vista e, con essa, anche il campanile che la conclude sul alto sinistro e gli altri prospetti. La facciata presenta una forma a capanna interrotta sul lato sinistro dalla presenza del campanile e decorata da quattro lesene presentanti, ciascuna, uno stile leggermente diverso dalle altre. Quella posizionata sul lato destro, in particolare, termina in sommità con una piccola guglia dal tetto a cuspide sorretta da archetti pensili. La parte centrale della facciata è invece dominata dal particolare portale d’ingresso a strombo che ospita battenti lignei, tale portale è sormontato da un piccolo rosone.
Interni
L’interno, all’apparenza dominato dalla capriata lignea che sormonta la navata, presenta in realtà molte particolarità decorative. L’ingresso, ad esempio, è dominato a tre archi, ognuno in uno stile diverso, quello più ampio a tutto sesto, quello sul lato sinistro a sesto acuto mentre sul lato opposto è presente una bifora con colonnina rustica. Allo stesso modo questi archi sono sormontati da un gruppo di cinque colonne che sorreggono sei archetti a tutto sesto, memoria di un ballatoio o di un pulpito; come gli archi bassi presenti nella navata che testimoniano l’antico monastero ormai scomparso.
Volte e soffittature
Tutta la superficie interna della chiesa è sormontata da una soffittatura a capriate lignee a vista con tamponamento decorato mentre il presbiterio presenta una volta a crociera seguita da una semi calotta sull’abside.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della navata è pavimentata in cotto posato in diagonale mentre il presbiterio è pavimentato in marmo bianco.
Serramenti e infissi
Le aperture presenti nella chiesa sono molto varie, testimoni di un edificio sopravvissuto a diversi secoli. Tutte le aperture, però, sono a monofora, non sono presenti aperture rettangolari. Così, ad esempio, l’abside presenta una piccola apertura in vetro colorato, la navata ne conta otto in vetro semplice, organizzate in una trifora e una bifora sul lato sinistro e tre monofore sul lato destro, mentre la facciata reca due monofore e un rosone.
Campanile
Il campanile corona la facciata sul lato sinistro ed è in perfetta continuità stilistica con questa, dunque, parimenti faccia a vista e ricco di archetti pensili e bifore ogivali.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche completamente esterni alla muratura e presenti sulle pareti longitudinali in corrispondenza della zona presbiterale.



Adeguamento liturgico  sede - aggiunta arredo (2008)
La sede, in legno e velluto, è posizionata, assieme ad altre quattro minori, al di sopra dell’ultimo dei tre gradini costituenti la pedana del presbiterio, a destra dell’altare.
altare - intervento strutturale (1980)
L’altare, in pietra lasciata rustica, è costruito a ridosso dei gradini del presbiterio.
ambone - aggiunta arredo (2008)
L’ambone, posizionato a destra dell’altare, sul primo dei tre gradini costituenti la pedana del presbiterio, è costituito da un leggio in ferro fissato al pavimento.
fonte battesimale - aggiunta arredo (2008)
Il fonte battesimale è posizionato dietro all’altare, nell'antico presbiterio, su di una pedana ed è attorniato da una serie di sedute indipendenti da quelle di servizio alla liturgia comune. Esso è costruito in pietra e ottone.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Mantova
Vicariato Foraneo Madonna della Comuna
Parrocchia di Assunzione della Beata Vergine Maria

Felonica (MN)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.