chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lama dei Peligni
Chieti - Vasto
chiesa
parrocchiale
Santi Nicola e Clemente
Parrocchia di Gesù Bambino
Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Scale
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
1324 - 1325(esistenza intero bene); 1545 - 1545(trasferimento rendite e istituzione parrocchia intero bene); 1589 - 1589(ricostruzione campanile); 1804 - 1804(unificazone parrocchie intero bene)
Chiesa dei Santi Nicola e Clemente
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Nicola e Clemente <Lama dei Peligni>
Altre denominazioni Chiesa di Gesù Bambino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1324 - 1325 (esistenza intero bene)

nelle Rationes del 1324-1325 è segnalata la chiesa di San Nicola

1545  (trasferimento rendite e istituzione parrocchia intero bene)

nel XVI secolo tutte le rendite della chiesa arcipretale di San Pietro vengono trasferite alla piccola chiesa rurale di San Nicola di Bari; da qui la denominazione di parrocchia di San Nicola, col titolo di San Pietro

1589  (ricostruzione campanile)

il campanile viene ricostruito nel 1589 dopo il terremoto

1804  (unificazone parrocchie intero bene)

nel XIX secolo la chiesa parrocchiale di San Clemente, già visitata dall'arcivescovo Giovanni Oliva nel 1568, per mancanza di chiesa e di mezzi finanziari viene trasferita nella parrocchia di San Nicola; da qui l'attuale denominazione
Descrizione

La chiesa dei Santi Nicola e Clemente è situata all'interno del centro abitato di Lama dei Peligni. La facciata a schermo intonacato presenta una cornice orizzontale su mensole, paraste angolari, portale e rosone cinquecenteschi in pietra squadrata. Ai lati si aprono due finestre rettangolari con vetrate policrome. Sul lato destro è addossato il portico in pietra squadrata che si apre sulla piazza del mercato: è formato da pilastri quadrangolari e capitelli con foglie angolari, archi a tutto sesto e cornice ad archetti pensili. Il portico termina addossato all'imponente torre campanaria a tre livelli, l'ultimo dei quali a terminazione cuspidata con trifora. La chiesa ha impianto longitudinale a tre navate suddivise da colonne in pietra di ordine tuscanico, con loggia per la cantoria e coro rettangolare. È coperta con solaio piano a finti cassettoni sulla navata centrale, calotte ellittiche su pennacchi e sulle navate laterali, volte a crociera e volta ellittica su pennacchi sul presbiterio. Il tetto è a due falde con manto in coppi. La decorazione interna è costituita dagli altari laterali tardobarocchi e ottocenteschi timpanati con stucchi e dorature. Le volte sono decorate con finti cassettoni nella navata centrale e con stucchi e dorature barocche nelle crociere. Cartigli e dorature decorano le calotte. L'altare maggiore con colonne corinzie occupa tutta la parete di fondo del coro e contiene tre nicchie con statue.
Pianta
longitudinale a tre navate con loggia per la cantoria, coro rettangolare e portico laterale esterno
Struttura
muratura portante
Coperture
interne: solaio piano a finti cassettoni sulla navata centrale; calotte ellittiche su pennacchi sulle navate laterali; volte a crociera e volta ellittica su pennacchi sul presbiterio; volta a botte longitudinale ribassata sul portico esterne: a due falde con manto in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
pietra di Trani
Elementi decorativi
decorazione interna: colonne in pietra di ordine tuscanico per la suddivisione in navate. Le navate laterali sono decorate con altari laterali tardobarocchi e ottocenteschi timpanati con stucchi e dorature; le volte sono decorate con finti cassettoni nella navata centrale e con stucchi e dorature barocche nelle crociere; cartigli e dorature decorano le calotte; l'altare maggiore con colonne corinzie occupa tutta la parete di fondo del coro e contiene tre nicchie con statue decorazione esterna: portale timpanato e rosone cinquecenteschi; pilastri con capitelli decorati da foglie angolari e cornice ad archetti pensili sul portico
Scale
interne: due gradini al presbiterio
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Nel presbiterio troviamo i seguenti elementi liturgici realizzati da artigiani locali: Altare in marmo con mensa rettangolare, ambone in marmo, sede in marmo con poltrona centrale, tabernacolo in marmo con porticina in metallo dorato incastonato nell'altare preconciliare.
Contatta la diocesi