chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cusiano
Ossana
Trento
cappella
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di San Vigilio
Pianta; Facciata; Prospetti; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
XV - XV(costruzione intero bene); 1617 - 1766(menzione carattere generale); 1868 - 1868(cimitero intorno); 1938 - 1938(restauro intero bene)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Rocco <Cusiano, Ossana>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (costruzione intero bene)

Si ipotizza che il piccolo edificio sia stato realizzato alla fine del XV secolo da maestranze lombarde. In particolare Rasmo propone l'intervento di Antonio Montorio di Menaggio, attivo in altre costruzioni in Val di Sole, ma senza fornire precise conferme al riguardo.

1617 - 1766 (menzione carattere generale)

L'edificio fu nominato tra il 1617 ed il 1766 in vari documenti che segnalano lo stato della cappella.

1868  (cimitero intorno)

La cappella serviva il cimitero circostante la chiesa parrocchiale. La sua funzione cessò nel 1868 quando il camposanto fu trasferito al colle Tomino.

1938  (restauro intero bene)

Nel corso del 1938 la cappella fu probabilmente restaurata: si ipotizza che le pareti erette in epoca imprecisata per tamponare le arcate originarie furono demolite (nel 1936 Weber descrive ancora la cappella come dotata di murature ai fianchi e in facciata); in questa occasione emersero nel sottarco di una delle arcate due affreschi.
Descrizione

La cappella di San Rocco sorge con orientamento a est nei pressi della chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, dietro l'abside, entro un campo erboso un tempo adibito a cimitero. La struttura, coperta da un tetto a due falde con scandole e aperta su tre lati da ampie arcate, fu probabilmente costruita da maestranze lombarde entro la fine del XV secolo. I tre archi sono sostenuti da due colonne in marmo bianco concluse da capitelli a foglie d'acanto in marmo rosso. Sulla parete di fondo si staglia un altare in muratura. Tracce di decorazione ad affresco sono visibili sul sottarco destro.
Pianta
Pianta quadrangolare.
Facciata
Facciata a due spioventi aperta da un'arcata a sesto lievemente acuto sostenuta da colonnine poggianti su bassi muretti rivestiti di intonaco rustico, aperti al centro; gradino.
Prospetti
Fiancate aperte da arcate a tutto sesto con muretto alla base rivestito di intonaco rustico che prosegue sulla restante muratura; parete di fondo cieca.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in pietrame; struttura di orizzontamento: volta a crociera in muratura, rinforzata da tiranti in ferro.
Coperture
Tetto a due falde con struttura portante in legno; manto di copertura in scandole.
Interni
Piccolo ambiente aperto con altare in muratura sulla parete di fondo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in battuto di calce.
Elementi decorativi
Affreschi decorano l'intradosso dell'arcata destra.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi