chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pesaro
Pesaro
palazzo
vescovile
Vescovado di Pesaro
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Struttura; Coperture; Cappella feriale
presbiterio - aggiunta arredo (2007)
1455 - 1469(costruzione intero bene); 1651 - 1651(rifacimento intero bene); 1944 - 1946(ricostruzione ala nord); 2007 - 2007(rifacimento cappella feriale)
Vescovado di Pesaro
Tipologia e qualificazione palazzo vescovile
Denominazione Vescovado di Pesaro <Pesaro>
Altre denominazioni Palazzo Vescovile
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento )
maestranze marchigiane (ricostruzione )
maestranze marchigiane (rifacimento della cappella feriale)
Notizie Storiche

1455 - 1469 (costruzione intero bene)

La prima documentazione che ci è giunta a riguardo della costruzione del palazzo risale al periodo tra il 1455 e il 1469 quando i vescovi Giovanni de Benedectis e Giovanni Paterna promuovono la costruzione della nuova canonica e il rifacimento di parte della cattedrale.

1651  (rifacimento intero bene)

Intorno al 1651 il vescovo Giovanni Francesco Passionei (1641 - 1657) promuove il rifacimento del palazzo. Sugli architravi delle mostre in pietra delle porte è scolpito il nome di questo vescovo e la data.

1944 - 1946 (ricostruzione ala nord)

Durante la Seconda Guerra Mondiale, durante i bombardamenti del 1944 fu danneggiata gravemente l'area nord, delimitata dal cortile interno. La parte fu ricostruita nel 1946.

2007  (rifacimento cappella feriale)

Nel corso del 2007 è stata restaurata e allestita la cappella feriale: sono state ripristinati i dipinti murali ed è stato rinnovato l'arredo liturgico.
Descrizione

Il palazzo del vescovado di Pesaro occupa una parte dell'isolato di fianco al Duomo. Dalla via principale del centro storico si accede all'atrio attraverso un portale scolpito in pietra. Sul fianco destro del palazzo è il sagrato del Duomo. A sinistra del portale un portoncino con mostra ad arco costituisce l'ingresso agli uffici della Curia. Lungo il fianco destro del palazzo un secondo portale, oggi non più in uso, dava diretto accesso alla cattedrale. Il corpo di fabbrica ad un piano contiene l'atrio, mentre le sale di rappresentanza e la cappella si trovano nell'edificio a sinistra dell'ingresso. L'atrio è una vasta sala voltata a botte con lesene ornate di capitelli. Da un arco a sinistra della parete di fondo si accede alla scala che con una doppia rampa conduce alla sala detta dei dipinti. Qui vengono tenute le riunioni tra il vescovo e i suoi collaboratori. Alle pareti sono appese tele raffiguranti alcuni santi e beati: sulle pareti longitudinali sono ritratti San Filippo Neri e Sant'Andrea apostolo, mentre sulla parete corta priva di finestre sono due beate monache della chiesa pesarese. Tra questi due dipinti è la porta di accesso alla cappella del vescovo.
Struttura
Il palazzo costruito con tecniche tradizionali, è in muratura portante realizzata con mattoni pieni e conci di pietra locale amalgamati con malta. I parati esterni sono rivestiti in mattoni, mentre le superfici interne sono intonacate e tinteggiate.
Coperture
Gli ambienti del palazzo sono coperti da volte: nell'atrio insiste una volta a botte a sesto ribassato, realizzata in camorcanna; sulle rampe di scale sono realizzate volte a botte a tutto sesto; nella sala dei dipinti è costruita una volta a botte, con sezione a tutto sesto. Lo stesso tipo di volta insiste sulla navata centrale della cappella. Qui la volta è decorata a tempera con soggetti floreali e finte architetture dipinte.
Cappella feriale
La cappella è divisa in tre navate da arcate a tutto sesto rette da colonne a base ottagonale con capitelli ornati di croci e decorazioni fitomorfe. Le arcate scandiscono lo spazio in tre campate. Sul soffitto e sulle pareti sono le tempere con motivi floreali e iscrizioni in latino. Il presbiterio, introdotto da un arco trionfale, è racchiuso in un vano semicircolare, con abside curva decorata da cinque nicchie centinate. Nelle tre nicchie centrali sono raffigurati soggetti sacri tratti dalla Bibbia. Due porte nelle navate laterali conducono alla sacrestia.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2007)
La cappella è stata recentemente arredata secondo le disposizioni del Concilio Vaticano II in materia di spazio liturgico. L'altare e la seduta del celebrante sono realizzati in pietra bianca levigata.
Contatta la diocesi