chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Viareggio
Lucca
chiesa
sussidiaria
Santa Rita
Parrocchia di Santa Rita
Facciata; Prospetti; Pianta; Presbiterio; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1971-1979)
1964 - 1964(costruzione intero bene); 1985 - 1985(erezione parrocchia); 2010 - 2010(rifacimento copertura)
Oratorio di Santa Rita
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio di Santa Rita <Viareggio>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Rita
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (costruzione)
Notizie Storiche

1964  (costruzione intero bene)

Nel 1964 fu costruito l’edifico di culto.

1985  (erezione parrocchia)

Il 22 maggio del 1985 fu eretta la Parrocchia di Santa Rita da Cascia smembrandola da quella di Sant’Antonio.

2010  (rifacimento copertura)

Nel 2010 è stata rifatta la copertura.
Descrizione

Il quartiere dell’Ex Campo D’Aviazione, fino agli inizi del XX secolo, era costituito da campi e casolari sparsi di contadini. A partire dagli anni venti del Novecento, con la costruzione delle tipiche case a schiera dette “viareggine”, iniziò il suo sviluppo. Negli anni Cinquanta la comunità, già considerevole, non avendo una chiesa propria, si ritrovava al piano terreno di una di queste case viareggine in via Enrico Toti. Fu così che nel 1964 si avviò la costruzione della chiesa dedicata a Santa Rita da Cascia, la quale diverrà parrocchiale solo nel 1985 distaccandosi da quella di Sant’Antonio. La nuova chiesa, nonostante la sua semplicità, risulta comunque interessante: l’aula unica rettangolare, orientata a nord-est e con una piccola navata laterale, è costituita da una struttura in cemento armato di cinque campate, formate da pilastri collegati da travi di irrigidimento e da quelle che sorreggono la copertura. La cantoria, a sbalzo in facciata, è riparata da un’ampia gronda in cemento armato che sovrasta il portale di accesso. L’edificio è stato edificato sull’angolo di un isolato, pertanto solo la facciata e il fianco sinistro risultano liberi. Di lato alla facciata si trova un piccolo campanile a vela in cemento armato.
Facciata
La facciata, a capanna, è risolta con un gioco di volumi in aggetto. La parte bassa è serrata da due pilastri in cemento armato ed è trattata a mattoni faccia vista, al centro si apre il portale d’ingresso. La parte superiore è un grande parallelepipedo in aggetto intonacato e dipinto di bianco compreso tra travi a vista, presenta delle aperture a taglio verticali ed a croce. La facciata è conclusa superiormente dalle leggere falde del tetto in forte aggetto, che creano un profondo gioco di ombre. Sul lato destro troviamo un piccolo campanile a vela in cemento armato e l’accesso all’appartamento del parroco.
Prospetti
La chiesa posta in angolo, escludendo la facciata mostra solo il prospetto nord che è molto interessante, sei coppie di pilastri affiancati in cemento armato lo dividono in cinque campate. Al centro di ogni coppia di pilastri si trova uno stretto taglio chiuso da vetro per consentire alla luce di penetrare all’interno dell’edificio, mentre le membrature di tamponamento, poste in forte angolo ottuso, sono trattate a mattoni faccia vista intervallate dalle travi a vista in cemento armato. Queste pareti “plissettate” non arrivando alla copertura, lasciando spazio ad ulteriori aperture per l’illuminazione dell’interno.
Pianta
L’edificio ha una forma in pianta rettangolare, con l’asse maggiore orientato da nord-est a sud-ovest e l’ingresso in quest’ultima posizione. L’interno si articola in un’aula unica dove nella una stretta fascia rettangolare, che affianca all’aula, vede nelle tre campate centrali e al solo piano terreno, una navatella laterale, mentre la prima e l’ultima campata sono adibite rispettivamente a vano scale di accesso all’appartamento del parroco e a sagrestia.
Presbiterio
Il presbiterio è ospitato nella parte terminale dell’aula ed è soprelevato di un gradino dall’aula.
Impianto strutturale
Le parti strutturali dell’edificio sono costituite da, travi e pilastri in C.A e solai in latero cemento.
Coperture
Il manto di copertura è in guaina bituminosa.
Pavimenti e pavimentazioni
L’edificio è pavimentato in travertino per il presbiterio, e in mattonelle di clinker rosso nell’aula, sopra le quali è stata posata della moquette.
Elementi decorativi
L’interno dell’edificio molto semplice presenta le pareti intonacate e dipinte di bianco su cui spiccano le strutture in cemento armato a vista e dipinte di grigio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1971-1979)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha visto la rimozione dell'altare maggiore storico, delle balaustrate e il porre al centro del presbiterio, su di una predella in muratura, l’altare della celebrazione in marmo. Sulla sinistra, al limite anteriore del presbiterio, posto su di una pedana in muratura, si trova l’ambone in marmo. Sulla sinistra, sopra una pedana lignea a prolungamento della predella dell’altare della celebrazione, una sedia in legno è stata adattata a sede del celebrante. Come riserva eucaristica è in uso un antico tabernacolo in marmo posto dietro l’altare della celebrazione e appoggiato alla parete di fondo sopra un piedistallo.
Contatta la diocesi