chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Granaglione
Bologna
chiesa
sussidiaria
S. Maria Assunta di Ponte della Venturina
Parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Pietro di Borgo Capanne
Contesto; Impianto planivolumetrico; Esterno; Pianta; Interni; Impianto strutturale; apparati liturgici
presbiterio - aggiunta arredo (1975)
1950 - 1975(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta di Ponte della Venturina
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta di Ponte della Venturina <Granaglione>
Altre denominazioni S. Maria Assunta di Ponte della Venturina
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

1950 - 1975 (costruzione intero bene)

Costruita nei primi anni del 1950 sul terreno donato da Vivarelli Pietro e da Mattioli Giovanni originari della zona. Completata nel 1959 è stata aperta al culto il 31 dicembre di quello stesso anno. All’interno una lapide datata 15 agosto 1961 commemora il benefattore Comm. Giovanni Mattioli che contribuì alla costruzione della Chiesa; un'altra lapide, invece, datata 31 dicembre 1975, fu posta in occasione dell’Anno Santo per ricordare il venticinquennale dell’apertura al culto della Chiesa. La chiesa è sussidiale della Parrocchia di Borgo Capanne e versa in buono stato di conservazione.
Descrizione

La chiesa di S. Maria Assunta, sorge in posizione isolata e leggermente rialzata rispetto alla vicina strada porrettana, all’interno del centro abitato di ponte della Venturina. Risalente agli anni ’50 del Novecento si presenta semplice e sobria negli esterni; preceduta da un sagrato di forma poligonale a gradinate realizzato con pavimentazione in lastre di porfido. Gli interni sono caratterizzati da da lesene e archi incorniciati da mattoni faccia a vista.
Contesto
La chiesa sorge all’interno del centro abitato di Ponte della Venturina, in posizione isolata leggermente rialzata rispetto alla vicina strada porrettana, si affaccia su una piccola strada poco trafficata dalla quale è possibile raggiungere la chiesa Parrocchiale di Borgo Capanne.
Impianto planivolumetrico
La chiesa, isolata, comprende l’aula, l’abside e la sacrestia. La chiesa è sprovvista di campanile.
Esterno
L'ingresso alla chiesa è preceduto da un sagrato di forma poligonale a gradinate rialzato rispetto al piano stradale e realizzato con pavimentazione in lastre di porfido. Sul sagrato si apre la facciata della chiesa completamente intonacata e tinteggiata di giallo tenue, i cantonali sono evidenziati mediante elementi ad imitazione della pietra. Attraverso una scalinata in pietra arenaria si raggiunge l’ingresso all’aula che è sottolineato da un portale a tutto sesto tinteggiato di colore rosso mattone sovrastato da un oculo chiuso da un vetro policromo finemente decorato. Ai lati del portale sono collocate due monofore con archi a tutto sesto incorniciate da una tinteggiatura rosso mattone come il portale e l’oculo. I fianchi dell’aula sono caratterizzati dalle cappelle laterali sporgenti dal corpo centrale; sono intonacati nelle medesime cromie della facciata principale con due bifore, una tamponata e una ad illuminare la navata. L’abside della chiesa, della stessa altezza dell’aula, è libero sul lato destro e sul retro, mentre, in adiacenza al lato sinistro, si sviluppa la sagrestia. La copertura del complesso religioso è a capanna e realizzata in coppi.
Pianta
Chiesa ad aula unica non orientata.
Interni
Si accede all’aula attraverso una bussola realizzata in alluminio e vetro di forma rettangolare più bassa rispetto all’imponente portale ligneo e per questo mal inserita nella composizione. L’aula è scandita in tre campate, di uguale dimensione, da lesene incorniciate da mattoni faccia a vista. Le lesene sono prive di basamento, e intonacate con titeggiatura giallo tenue, l’aula si presenta in mattoni faccia a vista nei cantonali degli elementi strutturali e nelle decorazioni, mentre nel tono del giallo tenue per il resto degli alzati. Nelle due campate laterali si aprono delle piccole cappelle, con altari laterali, inquadrate da archi a tutto sesto e coperte con volta a botte. Nelle campate più vicine al presbiterio è collocata una nicchia per lato sporgente all’esterno rispetto al volume dell’aula. La copertura dell’aula è realizzata mediante volte a botte scandita, in corrispondenza delle tre lesene, da altrettanti archi a tutto sestoin mattoni faccia a vista ed intonaco. L’aula termina con la zona presbiterale, rialzata rispetto a quella assembleare da due gradini e coperta con una volta a botte. Sui lati del presbiterio sono inserite due bifore, una per lato. L’abside, nella zona terminale, presenta una cappella che fuoriesce dal volume presbiteriale, nella quale è stata inserita una nicchia con la statua della Madonna. La sacrestia è accessibile dalla parte sinistra dell’abside. La pavimentazione dell’aula è in gress porcellanato di forma quadrata nei colori del bianco e del giallo ocra, quella del presbiterio è realizzata sempre in gress policromo nelle tonalità del giallo più scuro. L’aula è illuminata da quattro bifore poste ai lati dell’aula, da due oculi collocati nelle cappelle lateriali, da altre due monofore e da un oculo collocti sulla controfacciata.
Impianto strutturale
Struttura in muratura portante.
apparati liturgici
L’assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio in conformità con il volume architettonico e si organizza su due file di panche lignee disposte a battaglione. Il presbiterio, rialzato di due gradini rispetto alla zona assembleare accoglie sia l’altare preconciliare che quello postconciliare entrambi rialzati di due gradini e realizzati in marmo. Il primo in marmo bianco e policromo contiene il tabernacolo, mentre il secondo, a sezione rettangolare, è sostenuto da quattro colonne a sezione ottagonale in marmo rosa con base in marmo grigio. Sul secondo gradino del presbiterio è collocata una baulaustra in marmo grigio chiaro, due colonnine a base quadrata permettono l’accesso al presbiterio; le altre colonne della balaustra risultano essere a base circolare; la balaustra è sormontata da un corrimano in marmo grigio a sezione rettangolare. Sulla sinistra dell’altare è collocato un ambone realizzato in materiale ligneo, di tipo a leggio, a sezione poligonale, finemente decorato. La sede per il celebrante è collocata alla destra dell’altare: è una semplice seduta rivestita in velluto rosso, rialzata rispetto al presbiterio da una pedana in legno; per altri ministri istituiti ed i chierici sono presenti delle sedie in legno con sedute in velluto rosso alla sinistra dell’altare e due sedute adiacenti a quella del celebrante. La sacrestia è accessibile dalla parte sinistra dell’abside.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1975)
Sul presbiterio, in recepimento delle norme liturgiche del concilio Vaticano II, è stato posto un nuovo altare in marmo.
Contatta la diocesi