chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Ambrogio di Torino
Susa
cappella
sussidiaria
Madonna delle Grazie
Parrocchia di San Giovanni Vincenzo
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Arredi; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
1720 - 1720(costruzione intero bene); 1757 - 1760 post(restauro intero bene); 1783 - 1783(citazione intero bene); 1820 - 1821(ampliamento intero bene); 1875 - 1875(restauro intero bene); 1928 - 1929(restauro intero bene); 1953 - 1953(restauro intero bene)
Cappella della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna delle Grazie <Sant'Ambrogio di Torino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
maestranze piemontesi (restauro)
Notizie Storiche

1720  (costruzione intero bene)

La cappella della Madonna delle Grazie di Sant'Ambrogio fu costruita attorno al 1720

1757 - 1760 post (restauro intero bene)

La cappella fu sottoposta ad interdetto nel 1757 e fu restaurata successivamente al 1760

1783  (citazione intero bene)

La cappella è citata nella visita pastorale del primo vescovo di Susa, effettuata nel 1783, durante la quale risultava in buone condizioni

1820 - 1821 (ampliamento intero bene)

La cappella fu ampliata nel 1820 con la costruzione della sacrestia. Fu ridecorata nel 1821

1875  (restauro intero bene)

La cappella fu restaurata nel 1875

1928 - 1929 (restauro intero bene)

La cappella fu restaurata nel 1928-1929

1953  (restauro intero bene)

La cappella fu nuovamente restaurata nel 1953
Descrizione

La cappella della Madonna delle Grazie, costruita attorno al 1720, sorge isolata a Savellera di Sant'Ambrogio di Torino. La facciata è profilata a capanna, racchiusa agli spigoli da paraste e in sommità conclusa da un timpano triangolare. L'ingresso è costituito da una apertura arcuata, ai lati sono poste due finestre ovali, mentre una più grande sovrasta l'ingresso. In asse si alza il campanile "a vela". L'interno si articola secondo uno schema a navata unica, sulla quale si aprono sul lato sinistro due cappelle. La cantoria in muratura è sistemata sulla controfacciata
Pianta
Schema planimetrico a navata unica affiancata a sinistra da due cappelle, coperta da due volte a crociera in successione e conclusa da presbiterio con abside piatta voltato anch'essa a crociera
Impianto strutturale
Muratura portante di tipo misto intonacata e tinteggiata sia esternamente su tutti i lati che internamente. Le volte sono impostate su di una modesta trabeazione e separate da un arcone portato da due lesene. In ottimo stato di conservazione
Coperture
Tetto a due falde con manto di copertura in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di pietra
Arredi
Altare in pietra e ambone ligneo
Facciata
La facciata è profilata a capanna, racchiusa agli spigoli da paraste e in sommità conclusa da un timpano triangolare. L'ingresso è costituito da una apertura arcuata, ai lati sono poste due finestre ovali, mentre una più grande sovrasta l'ingresso. In asse si alza il campanile a vela
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione generale dell'area presbiteriale, con la demolizione dell'altare maggiore e la realizzazione di una nuova mensa d'altare in pietra
Contatta la diocesi