chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Civita Castellana
Civita Castellana
chiesa
cattedrale
S. Maria Maggiore
Parrocchia di Santa Maria Maggiore
Pianta; Cripta; Pavimenti e pavimentazioni; Fondazioni; Struttura; Coperture; Facciata; Campanile; Elementi decorativi; Portico; interni
abside - aggiunta arredo (1972); cattedra - aggiunta arredo (2013)
1185 - 1210(costruzione originaria intero bene); XIV - XIV(costruzione oratorio); 1736 - 1744(restauro e ristrutturazione interno); 1770 - 1772(ristrutturazione oratorio); 1786 - 1786(visita organo antico); 1890 - 1891(costruzione organo a canne); 2015 - 2016(restauro e risanamento conservativo casa canonica e locali pastorali)
Cattedrale di Santa Maria Maggiore
Tipologia e qualificazione chiesa cattedrale
Denominazione Cattedrale di Santa Maria Maggiore <Civita Castellana>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria Maggiore
S. Maria Maggiore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze viterbesi (costruzione edificio originario)
Notizie Storiche

1185 - 1210 (costruzione originaria intero bene)

Il Duomo di Civita Castellana fu costruito a partire dal 1185 su resti di un precedente edificio sacro. La realizzazione terminò con la costruzione del portico avvenuta nel 1210, come testimoniata dall'iscrizione sul fastigio centrale.

XIV  (costruzione oratorio)

Nel XIV° secolo fu edificata una cappella alla sinistra del presbiterio che venne utilizzata come Oratorio del Sacro Cuore di Maria.

1736 - 1744 (restauro e ristrutturazione interno)

Nel 1736 il Duomo fu completamente ristrutturato al suo interno con l'utilizzo di forme barocche: nell'occasione si ebbe la trasformazione da impianto a tre navate a nuovo impianto ad un’unica navata con cappelle laterali comunicanti tra loro. I lavori furono diretti dall'architetto Gaetano Fabrizi e terminarono nel 1744.

1770 - 1772 (ristrutturazione oratorio)

Nel 1770 si ebbe la ristrutturazione della cappella destinata all'oratorio; con l'intervento furono realizzati due livelli sovrapposti: un piano superiore occupato dalla cappella Episcopale ed un piano inferiore adibito ad oratorio.

1786  (visita organo antico)

Nel 1786 Wolfgang Amadeus Mozart visitò Civita Castellana ed il Duomo; egli colse l'occasione per poter suonare l'organo di domenica mattina durante la funzione liturgica, come riportato da una targa esterna in marmo.

1890 - 1891 (costruzione organo a canne)

Nel 1890 il maestro Aletti realizzò il nuovo organo a canne posizionandolo su una parete della cantoria; la conclusione dell'opera si ebbe nel 1891.

2015 - 2016 (restauro e risanamento conservativo casa canonica e locali pastorali)

Nel 2015 hanno avuto inizio i lavori di restauro e risanamento conservativo della Casa Canonica e dei locali pastorali annessi al complesso della Cattedrale di S. Maria Maggiore. I lavori sono terminati nel 2016.
Descrizione

L'edificio presenta un impianto planimetrico rettangolare a terminazione tri-absidale preceduto da un portico maestoso e costituito altresì da un vano addossato alla sinistra del fabbricato adibito a oratorio. Dalla piazza antistante è visibile la facciata nella sua solennità e nelle sue forme tipicamente medievali; l'accesso al complesso avviene a mezzo di alcuni gradini in travertino. Internamente troviamo l'originale pavimentazione cosmatesca in marmo con forme e geometrie assai ricercate; il presbiterio risulta rialzato rispetto al resto dell'aula in quanto al di sotto di esso giace la cripta caratterizzata da una particolare suddivisione dello spazio. Lungo le pareti laterali vi sono cappelle che ospitano altari decorati dedicati a figure di Santi. Degno di nota è sicuramente il campanile, edificato assieme all'impianto medievale e successivamente modificato con l'aggiunta di due piani superiori.
Pianta
Pianta rettangolare a terminazione tri-absidale preceduta da un portico. Impianto a navata unica e cappelle laterali comunicanti tra loro.
Cripta
La cripta, triabsidata e divisa in nove piccole navate da 26 colonne, trovasi al di sotto del presbiterio; lo spazio della cripta è stato modificato dai pilastri di sostegno del prebiterio posti in opera nel XVIII secolo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in marmo ad opera dei Cosmati. Il percorso centrale processionale che dall'entrata conduce all'altare è segnato dalle usuali rotae avvolte a nastro mentre ai lati vi è un'ampia sezione a riquadri. Altri moduli rettangolari, i cosiddetti tappeti di preghiera, collegano la ricca composizione di rotae al presbiterio rialzato sulla cripta.
Fondazioni
Del tipo a sacco in muratura di tufo e pietra locale.
Struttura
Strutture portanti verticali in muratura di tufo; volte a botte della navata e cappelle laterali miste in mattoni di laterizio e opus caementicium.
Coperture
Capriate in legno di castagno, travi principali e secondarie in legno di castagno, pianellato in cotto e manto di copertura con coppi e tegole in laterizio.
Facciata
Facciata a capanna caratterizzata da un piccolo rosone a dodici raggi con decorazione ad intarsi cosmateschi. Sono presenti tre portali di cui due presentano decorazioni pregiate; il portale centrale è affiancato da due coppie di colonne ed è delimitato da larghi pilastri marmorei; le colonne sono sormontate da capitelli classicheggianti mentre fini rilievi e fasce ad intarsio decorano le sezioni dell'architrave.
Campanile
Campanile di tipo romano; realizzato in laterizio con bifore a pilastri e cornici marcapiano.
Elementi decorativi
I portali di accesso al duomo sono tre: quello centrale è ornato da quattro colonne corinzie e da due leoni stilofori che stringono tra le zampe due uomini a rappresentazione del male che impedisce al fedele di accedere alla salvezza.
Portico
Portico che precede la facciata ad opera dei Cosmati; è caratterizzato da un grande arco mediano ornato in precedenza da un mosaico blu e oro; sotto il portico si possono inoltre ammirare alcuni interessanti reperti archeologici.
interni
Altare principale costituito da un sarcofago paleocristiano; altari secondari presenti nelle cappelle laterali dedicate ai Santi. Nella sagrestia si trovano lastre marmoree appartenenti al recinto presbiteriale composte da riquadri e cornici mosaicate.
Adeguamento liturgico

abside - aggiunta arredo (1972)
Nel 1972 sono state aggiunte sedute in legno lungo il perimetro delle absidi per eventi speciali e concelebrazioni.
cattedra - aggiunta arredo (2013)
Nel 2013 è stata installata la nuova sede del Presidente realizzata in pietra locale e acciaio.
Contatta la diocesi