chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Volterra
Volterra
chiesa
cattedrale
Santa Maria Assunta
Parrocchia Basilica Cattedrale Santi Michele
Agostino e Francesco
Impianto strutturale; Pianta; Pianta; Pianta; Fondazioni; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi
altare - intervento strutturale (1962-1970 )
inizio XII - inizio XII(costruzione intero bene); 1120 - 1120(consacrazione intero bene); 1161 - 1161(costruzione intero bene ); fine XII - fine XII(costruzione intero bene); XIV - XIV(costruzione intero bene); 1508 - 1508(costruzione intero bene); 1517 - 1517(costruzione intero bene); 1576 - 1592(costruzione intero bene); 1580 - 1584(costruzione intero bene); 1580 - 1584(restauro intero bene); 1607 - 1622(costruzione intero bene); 1614 - 1618(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(restauro e ristrutturazione intero bene); 1842 - XIX(restauro e ristrutturazione intero bene); 1934 - 1936(restauro intero bene); 2015 - 2016(restauro intero bene)
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa cattedrale
Denominazione Cattedrale di Santa Maria Assunta <Volterra>
Ambito culturale (ruolo)
romanico (costruzione)
Notizie Storiche

inizio XII  (costruzione intero bene)

Inizio costruzione

1120  (consacrazione intero bene)

Nella bolla di Callisto II datata 07 giugno 1120 si ricorda la consacrazione avvenuta in data 20 maggio 1120

1161  (costruzione intero bene )

La chiesa risulta in via di ultimazione nelle forme romaniche con quadriportico nella facciata principale

fine XII  (costruzione intero bene)

Sistemazione della facciata e del fianco destro della fabbrica dove sono ampiamente documentate influenze ultramontane negli archi gotici

XIV  (costruzione intero bene)

Sistemazione transetto con apertura della cappella maggiore e di quelle ai lati

1508  (costruzione intero bene)

Interventi di demolizione ed ammodernamento di tutti gli altari medievali e riduzione delle cappelle laterali alle attuali sei, tre per lato

1517  (costruzione intero bene)

Lavori di scultura eseguiti da Raffaello di Andrea Cioli da Settignano su colonne, basi e capitelli e progetto di riordino delle cappelle laterali ( altari )

1576 - 1592 (costruzione intero bene)

Inserimento della cappella Serguidi in fondo al braccio destro del transetto; la copertura a volta fu realizzata da Giovanni Balducci e la decorazione a stucco dorato da Leonardo Ricciarelli

1580 - 1584 (costruzione intero bene)

Eliminazione recinti presbiteriali dal centro della navata mediana, aperte nuove finestre

1580 - 1584 (restauro intero bene)

Rivestimento in stucco delle colonne, doratura dei capitelli corinzi e imbiancatura degli affreschi sulle pareti, messa in opera di soffitto ligneo a cassettoni nel transetto e nelle navate

1607 - 1622 (costruzione intero bene)

Inserimento della cappella S. Paolo voluta dall'ammiraglio Jacopo Inghirami e progettata dall'architetto Alessandro Pieroni; volta a stucco eseguita da Giovanni Caccini, Pompilio Boldrini e Ludovico Chiappini

1614 - 1618 (costruzione intero bene)

Il 20 novembre 1614 si inizia la costruzione della cappella di S. Carlo Borromeo, attigua a quella dei Serguidi e ubicata su parte dell'antico cimitero in Via Turazza, a contatto con l'angolo del transetto destro nel quale fu aperta la porta di comunicazione con il duomo. La cappella fu benedetta nel 1618, mentre l'altare porta la data 1702.

XVIII  (restauro e ristrutturazione intero bene)

Interventi di ristrutturazione degli apparati decorativi: vengono costruiti mense e gradini in marmo sopra gli altari laterali e la cappella Serguidi subì restauri e trasformazioni

1842 - XIX (restauro e ristrutturazione intero bene)

Messa in opera del monumento al vescovo Francesco Gaetano Incontri sulla controfacciata destra. Diretti dall'ing. Francesco Mazzei e dal volterrano ing. Aristodemo Solaini furono fatti molteplici lavori in relazione alla statica dell'edificio e alla ripresa degli apparati decorativi: sostituzione dei cassettoni della navate minori con le attuali volte; le pareti interne, ad eccezione dl coro, furono dipinte a finte bozze bianche e grigie imitanti il marmo; la volta del coro, per mezzo di piccole controvolte, fu ridotta a cupola; sostituzione del pavimento in cotto con ambrogette in marmo bianche e nere; il presbiterio e lo scalone di accesso furono realizzati in marmo bianco; il finto marmo cinquecentesco delle colonne fu sostituito con colore imitante il granito rosa ed i capitelli furono stuccati bianchi

1934 - 1936 (restauro intero bene)

Un incendio divampato in una ex cappella attigua a quella della Deposizione provocò i restauri diretti dalla Soprintendenza di Siena che riportarono questa parte del transetto alla forma gotica. Furono abbattuti gli organi cinquecenteschi sopra le cappelle ai lati del coro e furono ripresi i tre archi gotici, le volte a vela delle cappelle e la muratura. All'interno della cappella di S.Ugo e della Deposizione fu data una tinta grigia, la cappella di S. Ottaviano fu lasciata nella sua costruzione di mattoni. Venne riordinata la massa muraria a filari di tufo al di sopra delle cappelle e vennero rimesse in luce le quattro monofore romaniche che furono chiuse con lastre in alabastro. Fu aperta, per ragioni di simmetria al posto di una porta documentata fin dal 1443, una pseudo cappella gotica sul fondo della quale, al centro, sopra una mezza colonna di pietra panchina, venne collocata la statua lignea della Madonna con Bambino detta Madonna dei Chierici.

2015 - 2016 (restauro intero bene)

Consolidamento e restauro facciate; Consolidamento e restauro interni; Consolidamento e restauro rimaneggiamento manto copertura; Consolidamento e restauro revisione o sostituzione infissi esterni; Consolidamento e restauro sostituzione lattonerie
Descrizione

La Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta si affaccia sull'attuale Piazza S. Giovanni, nel cuore del centro storico di Volterra, dove sorge anche il Battistero. Nel XII secolo troviamo le prime indicazioni precise sull'attuale Cattedrale anche se vi sono fonti che attestano un originario impianto risalente al IX secolo. La Cattedrale risulta facente parte di un complesso architettonico costituito appunto dalla stessa, dal Vescovado e dal Campanile. Tale complesso mostra continuità fisica con il Palazzo dei Priori, sempre di origine medievale, inserendosi con porzione del transetto sulla piazza civica, come da tradizione medievale. L'impianto planimetrico risulta a croce latina con tre navate e transetto con coro e cappelle.
Impianto strutturale
L'impianto attuale della Cattedrale è probabilmente impostato su precedenti strutture. La disposizione planimetrica a croce latina mostra nella sua interezza la facciata principale e porzione del prospetto sud.
Pianta
La cattedrale presenta impianto planimetrico a croce latina a tre navate di cui una centrale maggiore e due laterali minori. Al transetto si accede tramite scalinata in marmo dalle tre navate. Sul lato est del transetto si aprono quattro cappelle simmetriche rispetto al coro.
Pianta
Nella prima cappella di sinistra si apre l'ingresso secondario che si affaccia su Piazza dei Priori. Sul lato ovest del transetto si aprono la cappella di S. Carlo a destra e a sinistra la porta che immette nel Vescovado e da cui si accede anche alla sagrestia.
Pianta
Dalla prima campata della navata laterale sinistra si accede alla Cappella dell'Addolorata.
Fondazioni
Si presume che, essendo la costruzione di impianto medievale, il sistema di fondazioni sia di tipo continuo, in muratura.
Coperture
La copertura della chiesa è stata recentemente sottoposta a restauro e miglioramento sismico. Il pacchetto di copertura dall'interno verso l'esterno è costituito da: orditura principale e secondaria in legno, scempiato in pianelle di cotto, massetto armato, guaina impermeabilizzante e manto in coppi ed embrici.
Scale
La chiesa presenta internamente una scala in marmo bianco di sette gradini ciascuna che mette in comunicazione ogni singola navata con il presbiterio, per cui di fatto la scala risulta divisa in tre porzioni.
Pavimenti e pavimentazioni
Le navate, il transetto, la cappella dell'Addolorata, la Cappella del Sacro Cuore di Gesù e la Cappella del San Carlo presentano pavimentazione in marmo ad ambrogette bianche e nere. Il coro e le quattro cappelle adiacenti presentano pavimentazione in cotto. La cappella Inghirami o San Paolo, a sinistra del transetto, presenta pavimentazione ad intarsi marmorei mentre la cappella Serguidi, a destra del transetto, presenta pavimentazione in cotto con intarsi marmorei bianchi.
Elementi decorativi
La facciata principale su Piazza S. Giovanni si presenta con tipico impianto romanico a salienti, con finitura in pietra locale, lesene che scandiscono la suddivisione delle navate interne, gli archetti pensili a decorare il frontone con sovrastante cornicetta a volute e fiori, il timpano ornato da una loggetta cieca con colonnine di tipo pisano, il portale marmoreo costituito da due colonne in marmo bianco con capitelli corinzi sormontati da un arco che racchiude la lunetta ad intarsi geometrici in marmo bianco e nero, il rosone centrale costituito da una vetrata policroma realizzata dall'artista volterrano Mino Rosi nel 1989. La facciata della navata destra su Via Turazza è ripartita da lesene che salgono da una balza di tufo che profilano archi sorretti da capitelli. La facciata su Piazza dei Priori risulta incastonata tra il Palazzo Comunale ed il Vescovado ed è caratterizzata da una muratura rivestita in marmo a bande bianche e nere con la porta di accesso all'estremità. L'aspetto odierno di tale facciata risale al 1935-36 e fu voluto dal principe Piero Ginori Conti in seguito ai lavori di ricostruzione delle cappelle del transetto.
Elementi decorativi
Il rosone sulla facciata principale della cattedrale in vetro policromo raffigura l'incoronazione della Vergine ed è opera dell'artista Volterrano Mino Rosi che la esegue nel 1989.
Elementi decorativi
Colonne. Entrando da Piazza S. Giovanni ci troviamo nel corpo delle navate ripartito da due filari di 11 colonne sopra le quali si impostano archi a tutto sesto: le colonne ad oggi appaiono con finitura a stucco marmorino rosato ma sotto tale decorazione si cela la struttura vera e propria delle colonne formata da blocchi di pietra sovrapposti gli uni agli altri ed il piedistallo consiste in un semplice collare di pietra di Fiesole sovrapposto ad un altro dello stesso materiale. I capitelli sovrastanti il fusto della colonna sono in ordine corinzio.
Elementi decorativi
Le pareti interne della Chiesa sono decorate con tinteggiatura eseguita a ricorsi bicromi bianchi e grigi che vanno a simulare un rivestimento marmoreo.
Elementi decorativi
Il soffitto ligneo cassettonato risulta essere opera di Francesco Capriani e Jacopo Pavolini i quali lo realizzarono intorno al 1530. Nei soffitti del transetto e della navate centrale colorati e messi ad oro viene adottata dal Capriani la composizione ad ottagoni, croci e losanghe. Al centro dei due soffitti vi è inserito un elemento rettangolare con un grande ottagono al centro che racchiude gli ovali con la raffigurazione dell'Assunta nel transetto e dello Spirito santo nella navata centrale. I busti di S. Ottaviano e S. Vittore, principali patroni di Volterra, vengono posti nei cassettoni ottagonali, ai lati della Vergine, insieme agli stemmi del Vescovo e del Comune, mentre intorno all'immagine dello Spirito Santo circondato da nubi e teste di cherubini fanno corona le teste degli altri santi volterrani, i vescovi Ugo e Giusto in abiti pontificali, il pontefice Lino e Clemente, Attinia e Greciniana.
Elementi decorativi
I sei altari, tre per ogni navata minore, risalgono circa al 1517, periodo in cui furono eseguiti, ad opera di Raffaello di Andrea Cioli, lavori di ristrutturazione e riordino all'interno della cattedrale. Gli altari sono realizzati in pietra di Montecatini V.C. e sono costituiti da un grande arco che si protende dal muro con cassettoni nella volta e festoni ed antefisse nella fronte; poggia sopra ad una trabeazione classica e sopra a due colonne scanalate; i capitelli, a foglie di acanto, presentano nelle volute nicchie, vasetti e delfini.
Elementi decorativi
Il pulpito, ubicato sul lato sinistro a cavallo tra la navata centrale e la laterale, è frutto di una ricomposizione, avutasi nel XVI sec., di elementi scultorei appartenenti al XII sec. Il pulpito è sostenuto da quattro colonne marmoree, con capitello a motivi antropomorfi e fitomorfi, che poggiano su quattro sculture a tutto tondo raffiguranti due leoni in lotta con gladiatori e due tori. Le colonne sorreggono una tribuna costituita da quattro formelle in marmo a bassorilievo raffiguranti il Sacrificio di Isacco, l'Ultima Cena, L'annunciazione e la Visitazione. Si accede alla tribuna tramite scaletta a chiocciola.
Elementi decorativi
Cappella dei Serguidi, costruita tra il 1576 ed il 1592 dal vescovo Serguidi e dal fratello Antonio, e fu chiamata del sacramento dopo il 1768 quando vi si iniziò a custodire l'Eucarestia. L'altare attribuito al Vasari ha nel fregio lo stemma della famiglia Serguidi e quelli personali del Vescovo. La cappella fu restaurata ed in parte trasformata nel 1746. Nel 1814, quando vi furono poste le reliquie di S. Attinia E A. Greciniana, venne eseguito il paliotto di marmo giallo di Siena voluto dal Vescovo Incontri. Il pavimento a lestre di marmo bianche e grigie risale al 1825. La cappella è illuminata da una finestra rettangolare, simile alle altre del transetto aperte nel XVI secolo, e da un grande ovale in alabastro posto al centro della parete dietro l'altare. Sul terzo, lato per simmetria, è stata riprodotta la finestra di fronte con riportato il disegno che doveva avere originariamente. I marmi continuano sulla copertura, a volta sferica, con cartigli su più piani, di varie dimensioni e forme.
Elementi decorativi
Cappella di S. Paolo già Inghirami costruita tra il 1607 ed il 1622. La cappella è molto ricca per la varietà e la qualità dei marmi impiegati per rivestire il pavimento e le pareti. L'altare è di stile vasariano e porta sui basamenti lo stemma della famiglia Inghirami. La copertura è a volta a vela sorretta da pennacchi il tutto rivestito con marmi diversi.
Elementi decorativi
Cappella dell'Addolorata: su due pareti opposte si trovano due tabernacoli che conservano una Natività ed una Adorazione del XV secolo, in terracotta dipinta, attribuite ad Andrea della Robbia; sul fondo della nicchia di sinistra vi è un affresco di Benozzo Gozzoli del 1474.
Elementi decorativi
Il Ciborio del Sacramento, posizionato sopra l'altare maggiore, è opera di Mino da Fiesole (1467 - 1471). Il tabernacolo nella struttura e nel suo insieme architettonico rivela un' eleganza ricercata capace di ridurre il marmo a trasparenze alabastrine.
Elementi decorativi
Realizzato nell'800 il presbiterio mostra una balaustra in marmo e ferro disegnata da Aristodemo Solaini. Il cancello centrale in legno è recente e ripropone, in forma stilizzata, i motivi della parte in ferro della balaustra.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1962-1970 )
In seguito al Concilio Vaticano II è stato abbandonato l'uso dell'Altare Maggiore per la celebrazione eucaristica; il sacerdote celebra da allora la Messa rivolto verso i fedeli ed utilizza quindi una mensa posta sul presbiterio.
Contatta la diocesi