chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Alessandria
Alessandria
chiesa
sussidiaria
S. Giacomo
Parrocchia di San Lorenzo
Pianta; Struttura; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1966); altare - aggiunta arredo (2016)
1391 - 1391(fondazione carattere generale); 1405 - 1798(ristrutturazione intero edificio); 1799 - 1823(variazione d'uso carattere generale); 1824 - 1849(riapertura al culto carattere generale); 1850 - 1860(decorazione pittorica nucleo centrale); 1926 - 1926(rifacimento facciata); 2003 - 2003(passaggio di proprietà carattere generale)
Santuario di San Giacomo della Vittoria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Santuario di San Giacomo della Vittoria <Alessandria>
Altre denominazioni S. Giacomo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (intero edificio)
Notizie Storiche

1391  (fondazione carattere generale)

La chiesa di San Giacomo della Vittoria secondo le fonti, deve la sua fondazione a Giacomo dal Verme in memoria della vittoria da lui riportata sulle truppe francesi il 25 luglio 1391

1405 - 1798 (ristrutturazione intero edificio)

La chiesa viene affidata agli Eremitani di sant'Agostino che vi attuano lavori di riplasmazione architettonica e ridecorazione

1799 - 1823 (variazione d'uso carattere generale)

La struttura è adibita da prima a ospedale e successivamente a magazzino e caserma militare

1824 - 1849 (riapertura al culto carattere generale)

La chiesa viene riaperta al culto ad opera dei frati Crociferi di Valenza

1850 - 1860 (decorazione pittorica nucleo centrale)

La chiesa passa in affidamento ai P. P. Servi di Maria che vi realizzano una serie di interventi soprattutto sulle decorazioni e sugli arredi mobili

1926  (rifacimento facciata)

La facciata viene rifatta nella foggia attuale. Essa si articola in due registri tripartiti da sottili lesene scanalate e conclusa da un timpano triangolare in cui si inserisce l'emblema dei Frati Serviti. Il registro inferiore presenta un ordine dorico, impostato su alti plinti. La zona superiore, invece, separata dalla precedente da un attico profilato, è scandita da un ordine ionico e un rosone centrale. La facciata è conclusa da un timpano

2003  (passaggio di proprietà carattere generale)

La chiesa passa alla Diocesi di Alessandria. Ad oggi la chiesa è officiata mensilmente per la celebrazione delle liturgie relative alle devozioni che si svolgono nella chiesa medesima
Descrizione

L'edificio è stato eretto come ex-voto all'indomani della vittoriosa battaglia condotta dalle truppe viscontee contro le milizie francesi nel 1391. L'intero complesso è stato oggetto di interventi cospiqui nel corso dei secoli che ne hanno snaturato l'originaria forma trecentesca. Infatti all'interno le primitive strutture sono state inglobate nella riplasmazione sette-ottocentesca. Oggi si presenta ad aula unica con volta a botte e abside poligonale mentre le pareti perimetrali sono scandite da tre archi per lato; il rivestimento marmoreo dei pilastri è riconducibile a un intervento novecentesco. La facciata, frutto di un restauro risalente al 1926, si articola in due registri tripartiti da sottili lesene scanalate.
Pianta
La chiesa è ad uala unica conclusa dalla zona presbiteriale e da un abside poligonale.
Struttura
L'edificio si presenta ad aula unica con volta a botte e abside poligonale. Le pareti sono ritmate da tre archi per lato.
Impianto strutturale
La struttura della volta a botte è composta da tre archi a tutto sesto che vanno a scaricare a terra attraverso i pilastri inglobati nella muratura perimetrale rivestita in marmo.
Coperture
Le coperture, rifatte nel 2011 secondo la struttura originale, presentano orditura lignea con copertura in coppi.
Elementi decorativi
La volta presenta motivi decorativi ad affresco e cornici in stucco dorato riconducibili agli anni '50-'60 dell'Ottocento, mentre le pareti sono interamente rivestite in marmo, intervento quest'ultimo che risale al primo quarto del Novecento. Degno di nota è ciò che rimane dell'originaria decorazione trecentesca ad affresco: la Madonna del parto. Il frammento, serrato in una sorta di teca, si trova sul muro perimetrale destro ed è completato da un finto tendaggio tardo-ottocentesco.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in marmo
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1966)
Altare liturgico rivolto all'assemblea
altare - aggiunta arredo (2016)
Aggiunta di mensa mobile in legno e ferro
Contatta la diocesi