chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cormor
Udine
Udine
chiesa
parrocchiale
S. MARIA VERGINE DELLA SALUTE
Parrocchia di Santa Maria Vergine della Salute
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca); altare - aggiunta arredo (1980 ca); ambone - aggiunta arredo (1980 ca); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca)
1914 - 1914(costruzione intero bene); 1926 - 1926(documentazione intero bene); 1976 post - 1976 post(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Vergine della Salute
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Vergine della Salute <Cormor, Udine>
Altre denominazioni S. MARIA VERGINE DELLA SALUTE
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1914  (costruzione intero bene)

Nel 1874 don Carlo Antonini aprì una piccola cappella, dedicata alla Beata Vergine della Salute. La cappella è stata per molti anni il fulcro della comunità. Alcuni parrocchiani però sentivano la necessità di avere una chiesa; la posa della prima pietra è avvenuta il 12 aprile 1914 e fu terminata in soli cinque mesi. La chiesa fu consacrata il 5 novembre 1914 dall'arcivescovo Anastasio Rossi.

1926  (documentazione intero bene)

E' stata eretta a parrocchia nel 1926.

1976 post  (restauro intero bene)

Dopo il sisma del 1976 la chiesa è stata oggetto di un intervento di restauro.
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare, orientato nord-sud; il sedime frontale è al livello della strada, mentre un accentuato dislivello di quota corre lungo la fiancata occidentale, a cui si addossano i corpi della sacrestia, della casa canonica e attività parrocchiali su due piani. Il lungo corpo del presbiterio di volumetria inferiore si conclude ad abside semicircolare. La torre campanaria, autonoma, è a levante all’altezza dell’abside. Il prospetto, neoromanico, in mattoni rossi a vista con inserzioni sparse di conci lapidei, è impostate sull’alta fascia basamentale in cemento bianco, ed è decorato lungo le falde dall’ampio cornicione modanato con dentelli ed archetti pensili, che continuano perimetrali in sottogronda lungo tutto l’edificio; portale strombato con lunetta; rosone dalla cornice dentellata. L’interno, dal soffitto piano, è tripartito da due alte paraste dal capitello dorico, le angolari piegate a libro, con in ciascuna parte una finestra ad arco a tutto sesto; in mezzeria, contrapposte, le due nicchie a sesto ribassato dei confessionali lignei. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, prospetta tramite l’arcosanto impostato su pilastri d’angolo dai capitelli corinzi; voltato a crociera dipinta, con due finestre termali contrapposte; abside concava, prospettante con arcone a tutto sesto speculare all’arcosanto. In controfacciata la cantoria con bussola vetrata, conclusa sul lato sinistro dalla nicchia del fonte battesimale, su quello destro dall’ingresso alla cantoria. La pavimentazione è in lastre quadrate di marmo - bianche e rosse- disposte a losanga e perimetrate da ampia fascia in marmo rosso.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Il prospetto, neoromanico, in mattoni rossi a vista con inserzioni sparse di conci lapidei, è impostate sull’alta fascia basamentale in cemento bianco, ed è decorato lungo le falde dall’ampio cornicione modanato con dentelli ed archetti pensili, che continuano perimetrali in sottogronda lungo tutto l’edificio; portale strombato con lunetta; rosone dalla cornice dentellata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in lastre quadrate di marmo - bianche e rosse- disposte a losanga e perimetrate da ampia fascia in marmo rosso.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca)
rialzato di tre gradini, balaustre assenti.
altare - aggiunta arredo (1980 ca)
a mensa con paliotto in rame sbalzato.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca)
leggio a tribuna con facciate in rame.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca)
sedia, in asse.
Contatta la diocesi