chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sutrio
Udine
chiesa
parrocchiale
Ognissanti
Parrocchia di Ognissanti
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - intervento strutturale (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
XVII post - XVII ante(costruzione intero edificio); 1680 - 1685(costruzione campanile); 1796 - 1816(costruzione cella campanaria); 1806 - 1806(costruzione intero edificio); 1888 - 1888(dedicazione intero edificio); 1962 - 1962(pavimentazione intero bene); 1984 - 1986(restauro intero edificio); 2003 - 2003(restauri intero edificio); 2004 - 2004(restauro organo); 2009 - 2009(restauro intero edificio); 2009 - 2009(restauro intero edificio); 2017 - 2017(consolidamento torre campanaria); 2017 - 2019(consolidamento torre campanaria)
Chiesa di Ognissanti
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Ognissanti <Sutrio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII post - XVII ante (costruzione intero edificio)

Sondaggi all'interno dei muretti meridionali del colle hanno messo in luce frammenti di capitelli e anelli di ancoraggio in ferro a documento di un edificio preesistente.

1680 - 1685 (costruzione campanile)

Il campanile del 1680-85, opera da Antonio Gonano da Pesariis appartiene a un precedente edificio.

1796 - 1816 (costruzione cella campanaria)

La cella campanaria è del 1796, opera dei fratelli Agostini da Fiesole, mentre Pietro del Nero nel 1816 ha costruito la cupola con cuspide.

1806  (costruzione intero edificio)

L'edificio attuale fu costruito a partire dal 1806 dall'architetto Francesco Schiavi da Tolmezzo.

1888  (dedicazione intero edificio)

Viene dedicata il 19 luglio 1888 dall'arcivescovo Giovanni Maria Berengo.

1962  (pavimentazione intero bene)

pavimentazione.

1984 - 1986 (restauro intero edificio)

La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'arch. Antonio Di Cesare di Tolmezzo.

2003  (restauri intero edificio)

tre affreschi del coro: Ditta Sara Della Valle, Tolmezzo (Udine)

2004  (restauro organo)

restauro organo a canne B. Zanin 1895: Ditta Zanin Giuseppe e Franz, Camino al Tagliamento.

2009  (restauro intero edificio)

interventi di risanamento e messa in sicurezza: dall’arch. Francesco De Cillia, Treppo Carnico.

2009  (restauro intero edificio)

risanamento conservativo e messa in sicurezza: arch. Francesco De Cillia, Treppo Carnico.

2017  (consolidamento torre campanaria)

torre campanaria consolidamento nel 2017.

2017 - 2019 (consolidamento torre campanaria)

torre campanaria, risanamento e consolidamento strutturale e ridipintura dell'orologio: arch. Fabio Di Qua, Tolmezzo.
Descrizione

Edificio ad aula, orientato, sulla vetta del colle, dal profondo presbiterio più stretto e basso, a terminazione trilatera. Lungo il perimetro quattro le nicchie rettangolari contrapposte a due a due; bassi corpi di sacrestia e di disbrigo a meridione e settentrione. La torre campanaria è tangente al presbiterio a settentrione. Il prospetto principale a capanna è concluso dal timpano in cornice lapidea e oculo di sottotetto; il portale timpanato è in pietra modanata con al di sopra la targa dedicatoria. I restauri hanno messo in luce le pietre angolari. Cornicione perimetrale sorretto da mensole modanate in pietra. L'ampio interno è ritmato in cinque parti dalle paraste doriche sulle quali si imposta il cornicione e il secondo registro di paraste (attico), all'interno del quale si aprono quattro finestre rettangolari ad arco ribassato per lato. Due per lato le nicchie degli altari con arcata a tutto sesto, intervallate da parete con bassa nicchia ad arco a tutto sesto. Al di sopra delle finestre il cornicione a correre sul quale si imposta il soffitto ad unghioni con al centro tre dipinti in cornici a stucco. Il presbiterio, cui si accede da tre gradini, prospetta con arcosanto a tutto sesto uguale a quelli degli altari laterali, ha pianta centrale, illuminato da due finestre rettangolari contrapposte, con cupolino intradossato, dipinto e decorato da stucchi nei pennacchi. L'abside semicircolare ha la calotta dipinta. Ai lati della facciata del presbiterio le due porte di accesso alla sacrestia e il pulpito ligneo. In controfacciata l'organo sulla cantoria lignea sorretta da colonne. Il fonte battesimale è collocato nella nicchia di sinistra. Pavimentazione in lastre rettangolari di pietra grigia.
Pianta
Edificio ad aula, orientato, su sedime rialzato. Ha profondo presbiterio poligonale, più stretto rispetto all'aula. Le cappelle laterali ed i corpi di sacrestia sono annessi a meridione e settentrione. Torre campanaria annessa a settentrione in prossimità del presbiterio.
Impianto strutturale
Muratura portante mista in pietrame, ciottoli e laterizi.
Coperture
Manto di copertura in coppi di laterizio.
Prospetto principale
Il prospetto principale ha impianto templare con portale in pietra modanata e timpano, al di sopra targa dedicatoria e a concludere la facciata il timpano con cornici in pietra e oculo centrale. I restauri post terremoto hanno messo in luce le pietre d'angolo. I cornicioni laterali sono sorretti da mensole modanate in pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre rettangolari di pietra grigia.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di tre gradini, balaustre asportate, è ancora presente un antico pulpito.
altare - intervento strutturale (1980 ca.)
lapideo, a cassa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia in asse.
Contatta la diocesi