chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Fauglis
Gonars
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Giorgio M.
Parrocchia di San Giorgio Martire
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
1701 - 1701(preesistenze intero bene); 1854 - 1868(ricostruzione intero bene); 1868 - 1868(consacrazione intero bene); 1901 - 1901(ripristino pavimentazione); 1905 - 1909(costruzione campanile); 2015 - 2015(restauro intero bene)
Chiesa di San Giorgio Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giorgio Martire <Fauglis, Gonars>
Altre denominazioni S. Giorgio M.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1701  (preesistenze intero bene)

La chiesa precedente, forse risalente al 1701 come è riportato sul timpano del vecchio ingresso, era costituita da un'unica navata orientata con il presbiterio disposto ad est e l'ingresso ad ovest.

1854 - 1868 (ricostruzione intero bene)

L’attuale chiesa è costruita tra il 1854 e il 1868 su progetto dell'architetto udinese Andrea Scala.

1868  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata l'8 novembre 1868 da mons. Nicolò Frangipane, vescovo di Concordia.

1901  (ripristino pavimentazione)

La pavimentazione interna è in marmo e risale al 1901.

1905 - 1909 (costruzione campanile)

Il campanile attuale fu costruito tra il 1905 e il 1909, ma è ancora visibile la vecchia torre campanaria del XVIII secolo.

2015  (restauro intero bene)

Attualmente la chiesa è oggetto di restauro sul coperto, sul cornicione esterno; saranno rifatti gli intonaci esterni dell'abside e sarà adeguato l'impianto elettrico e illuminante.
Descrizione

L'edificio ad aula, su sedime al livello del piano stradale, orientato nord-sud, con due cappelle laterali per lato, è il risultato della rotazione dell'asse dell'originaria chiesa, di proporzioni più piccole, la cui facciata di volumetria ridotta con tangente torre campanaria mozzata è sul lato di ponente. La torre campanaria discosta dall'edificio sul lato di nord-est. Facciata piana, rettangolare, delimitata da due alte paraste angolari sino all'altezza della cornice marcapiano in filare di cotto. La facciata, ai lati sporge in due accenni di cornice monca che suggeriscono l'andamento del timpano. Unico grande portale in facciata. L'ultima dipintura ha interessato unicamente la parte anteriore in facciata e nei due lati, sino al presbiterio, evidenziando la fascia al di sotto delle finestre termali. La parte retrostante dell'edificio, che non è stata dipinta, equivale al presbiterio leggermente in sottosquadro rispetto all'aula, nella cui parete di fondo si estroflette la nicchia absidale con catino. L'interno è scandito da paraste ioniche e presenta pareti mosse da sottosquadri e da una triplice cornice poco rilevata a correre anche all'ingresso del presbiterio definito, a mo' di serliana, dall'ampio arcosanto su colonne ioniche. Due ingressi laterali contrapposti al centro. Il soffitto è fortemente mosso in plastiche partizioni a volta con unghioni che inquadrano le finestre termali, due per lato, l'arcosanto e l'omologa partizione in controfacciata. La parte centrale del soffitto è fortemente decorata da partizioni rilevate con dipinti. La cromia dell'interno contrappone alle superfici parietali chiare gli elementi architettonici, dei quali le paraste e le colonne sono verdastre. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, illuminato da due finestre termali contrapposte, ha volta a crociera con dipinto centrale. La parete di fondo del presbiterio si compone della nicchia absidale incorniciata da due paraste ioniche. L'intera larghezza della controfacciata è occupata dall'ampia cantoria con organo centrale. Il fonte battesimale è collocato nell'angolo a destra dell'ingresso. Pavimentazione in lastre di marmo quadrate, bianche e nere, disposte a losanga.
Pianta
L'attuale edificio ad aula, su sedime al livello del piano stradale, orientato nord-sud, con due cappelle laterali per lato, è il risultato della rotazione dell'asse dell'originaria chiesa, di proporzioni più piccole, la cui facciata di volumetria ridotta con tangente torre campanaria mozzata è sul lato di ponente.
Impianto strutturale
Muratura portante mista.
Coperture
Manto di copertura in coppi di laterizio.
Prospetto principale
Facciata piana, rettangolare, delimitata da due alte paraste angolari sino all'altezza della cornice marcapiano in filare di cotto. La facciata, ai lati sporge in due accenni di cornice monca che suggeriscono l'andamento del timpano. Unico grande portale in facciata.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di marmo quadrate, bianche e nere, disposte a losanga.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di tre gradini, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
due amboni lignei posti ai lati del presbiterio.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia, in asse.
Contatta la diocesi