chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gonars
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Canciano M.
Parrocchia di San Canciano Martire
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1970 ca ); altare - intervento strutturale (1970 ca ); ambone - intervento strutturale (1970 ca ); cattedra - aggiunta arredo (1970 ca )
1931 - 1932(costruzione campanile); 1961 - 1961(preesistenze intero bene ); 1963 - 1972(costruzione intero bene ); 1976 post - 1976 post(restauro intero bene)
Chiesa di San Canciano Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Canciano Martire <Gonars>
Altre denominazioni Chiesa San Canciano Martire
S. Canciano M.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1931 - 1932 (costruzione campanile)

Il campanile risale agli anni Trenta e apparteneva alla vecchia chiesa.

1961  (preesistenze intero bene )

La precedente sede parrocchiale venne giudicata pericolante ed abbattuta nel 1961.

1963 - 1972 (costruzione intero bene )

La nuova chiesa parrocchiale fu costruita tra il 1963 e il 1972, su progetto dell'architetto Giacomo Della Mea.

1976 post  (restauro intero bene)

A seguito del terremoto del 176 l'edificio è restaurato e messo in sicurezza.
Descrizione

Edificio a pianta centrale, orientato Nord-Sud, con sedime notevolmente rialzato rispetto al piano stradale da ampia scalinata. Il complesso ecclesiale si qualifica per la struttura cilindrica a cui è annesso a est il vano satellite del battistero che ripropone in volumetria minore la struttura cilindrica; posteriormente si addossano i corpi della sacrestia, della zona caldaie e gli spazi per le attività ricreative. L'interno edificio, chiesa e battistero, si sviluppa in un piano interrato, illuminato da finestrature a correre. A nord-ovest, discosta, si innalza la torre campanaria. Il prospetto è caratterizzato dal pronao in cemento armato che aggetta su otto esili pilastri; nella sezione centrale, sottolineata dal timpano, si apre il portale sormontato da un'ampia vetrata; ai lati i due ingressi secondari. Una fascia decorativa a losanghe cerchia il cilindro, con funzione di lucernaio posta a correre al di sotto del tetto. Questo ha copertura arcuata, in cemento rivestito da guaina, sul cui pinnacolo si innalza la croce. L'interno si qualifica per la trama muraria in mattoni faccia a vista che si innalza a partire dall'architrave in cemento a correre lungo il perimetro, che si interrompe in corrispondenza dell'ampia nicchia a sezione rettangolare. Al di sotto dell'architrave la muratura è scandita dalla teoria dei pilastrini disposti in asse con le retrostanti asole finestrate. L'area dell'altare si presenta come ampia platea arcuata e sopraelevata di cinque gradini estesa a comprendere le due nicchie laterali comunicanti tramite deambulatorio comunicanti con la sezione centrale, più profonda e chiusa da balaustre, nella quale trova attualmente collocazione l'organo, mentre in origine era il sito dell'altare. Due pilastri coniformi, rastremati alla base, impostati agli estremi del diametro dell'aula (est-ovest) sono elementi caratterizzanti dell'interno, dalla cui sommità dipartono a ventaglio le nervature in cemento armato del soffitto che creano un particolare cassettonato, che poggia tramite pilastrini sulla cerchiatura in cemento creando così una fascia luminosa a nido d'ape a correre. Il fonte battesimale si trova in nicchia alla sinistra dell'altare principale. La pavimentazione è in lastre quadrate di marmo grigio.
Pianta
Edificio a pianta centrale, orientato nord-sud, con sedime notevolmente rialzato rispetto al piano stradale da ampia scalinata anteriore.
Impianto strutturale
Struttura portante in pilastri di cemento armato.
Coperture
Manto di copertura in lastre metalliche.
Prospetto principale
Il fronte principale è caratterizzato da un'alta struttura, a ricordare un pronao, in cemento armato sorretta da esili pilastri; il portale è nella fascia centrale, sormontato da un'ampia vetrata. Ai lati del portale si aprono i due ingressi secondari. La sezione centrale è sottolineata da un elemento triangolare sulla copertura.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in lastre quadrate di marmo grigio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970 ca )
rialzato di cinque gradini, balaustre assenti.
altare - intervento strutturale (1970 ca )
lapideo, a cassa.
ambone - intervento strutturale (1970 ca )
leggio lapideo.
cattedra - aggiunta arredo (1970 ca )
in asse.
Contatta la diocesi