chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casalecchio di Reno
Bologna
chiesa
parrocchiale
S. Luigi di Riale
Parrocchia di San Luigi di Riale
Contesto; Impianto planivolumetrico; Esterno; Pianta; Interni; Impianto strutturale; apparati liturgici
presbiterio - intervento strutturale (1974)
XX - 1950(preesistenze carattere generale); 1960 - 1968(origini intero bene); 1974 - 1985(costruzione intero bene); 2008 - 2013(completamenti intero bene)
Chiesa di San Luigi di Riale
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Luigi di Riale <Casalecchio di Reno>
Altre denominazioni S. Luigi di Riale
Autore (ruolo)
Gresleri, Glauco 
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

XX - 1950 (preesistenze carattere generale)

All'inizio del secolo scorso la comunità di Riale era divisa tra la Parrocchia di Gesso e quella di Ceretolo. Questa cesura provocava ai parrocchiani concrete difficoltà di frequenza, e dall’inizio degli anni ‘50 viene avanzata richiesta di celebrare le messe festive nel piccolo Oratorio privato di S. Gaetano, appartenente alla famiglia Minelli. Da qui nacque la necessità dei parroci confinanti di realizzare una nuova parrocchia a Riale.

1960 - 1968 (origini intero bene)

Il 28 ottobre 1960 il Card. Lercaro, nell’ambito della campagna “Nuove chiese” istituì la Parrocchia di Riale, dedicata a S. Luigi Gonzaga. Venne acquistato un terreno posto sulla via Bazzanese e l’anno successivo presero avvio le costruzioni per le opere parrocchiali, completate nel Natale del 1965. L’attuale sala giochi venne utilizzata come chiesa provvisoria fino al 1967, quando la chiesa fu trasferita nell’attuale palestra. Nel frattempo la costruzione della chiesa procede con lentezza. La prima difficoltà venne dalla modifica apportata al piano regolatore del Comune nel 1968 che ridusse di un terzo l’area edificabile del terreno a disposizione e comportò la necessità di rivedere l’intero progetto in modo da poter sfruttare lo spazio ridotto, ottenendo un edificio che fosse ugualmente adeguato a una realtà parrocchiale in crescita.

1974 - 1985 (costruzione intero bene)

Il nuovo progetto, che prevedeva l’interramento di gran parte dell’edificio, venne presentato dall’Arch. Gresleri solo nel 1974. La licenza di costruzione fu concessa l’anno seguente e i lavori poterono cominciare. La prima messa venne celebrata in occasione del funerale del parroco don Dotti, nel 1981, a chiesa non ancora ultimata. L’edificio viene infine consacrato dal Card. Biffi solo il 27 ottobre 1985.

2008 - 2013 (completamenti intero bene)

Nel 2008 sono state inaugurate le nuove opere parrocchiali. Nel 2013 è stata costruita la rampa che ha eliminato le barriere architettonici di accesso alla Chiesa.
Descrizione

La chiesa di San Luigi di Riale, realizzata fra il 1974 e il 1985 su progetto dell'arch. G.Gresleri, è un moderno complesso polifunzionale in cui all'aula sono associati il campo sportivo, abitazioni della Caritas, una piazza urbana rialzata sull'aula, la canonica e le opere parrocchiali. Esternamente il complesso presenta un disegno trilobato con rampe e scale che congiungono i vari piani, dalle pareti fascianti in cemento casserato a vista. All'interno l'aula presenta un volume bi-conco con suggestive vetrate policrome ed una semplice organizzazione a battaglione.
Contesto
La chiesa sorge a Riale, frazione di Casalecchio a margine della via Bazzanese, ampliatosi per la presenza di un grande polo commerciale a servizio della città di Bologna. L'edificio porge l'abside alla via Bazzanese, ed è circondato da edifici residenziali di recente realizzazione a pochi piani fuori terra.
Impianto planivolumetrico
Aggregazione orizzontale e verticale in declivio dell'aula interrata con i volumi della canonica e delle opere parrocchiali.
Esterno
Dalla strada varie rampe adducono agli ambienti plurivello del complesso parrocchiale. La copertura dell'aula funge da piazza-sagrato: salendo una gradinata vicina alla cappella feriale si può arrivare al primo piano del fabbricato, una terrazza pavimentata in lastre di cemento con alcuni volumi chiusi destinati a vani tecnici ed aula di catechismo. L'accesso all'aula è invece costituito dalla rampa accessibile dal parcheggio lungo via Risorgimento o dalla scalinata all'imbocco di via Donizetti, oltre una piazzola triangolare, l'ingresso principale. Esternamente i volumi slittanti e complessi, quasi un impianto trilobato a torri, sono in cemento con casserature a vista, con varie aperture policrome o schermate da brise-soleil.
Pianta
Pianta libera, tendenzialmente rettangolare, absidata.
Interni
Si può raggiungere l’interno della chiesa da due diversi accessi posti in torrette con pianta rotondeggiante, separati dall’aula per mezzo di porte vetrate; uno di essi adduce a a sinistra dell’altare, vicino al fonte battesimale, mentre l’altro pone circa a metà dell'aula. Essa si presenta col soffitto piano, a listelli di legno a vista con faretti, alzati intonacati di bianco e con una debole suddivisione fra assemblea e presbiterio, rialzato di un solo gradino. La parete opposta al presbiterio presenta un profilo curvo che si espande verso il fianco destro, ove risultano ospitati i confessionali e l'accesso alla sagrestia, al piano superiore. Un lucernario cubico irrompe dalla copertura ad illuminare l'altare. Nella parete curvilinea dell'abside, così come nella parete opposta si aprono degli squarci in vetro policromo. Il pavimento è in mattonelle di laterizio posate a spinapesce nell'assemblea, in cemento nel presbiterio.
Impianto strutturale
Struttura portante in setti di cemento armato.
apparati liturgici
Nell’aula sono disposte panche e sedie lignee disposte a battaglione: quattro file disposte di fronte all’altare e alcune panche e sedie lungo le pareti ai lati del presbiterio, oltre una panca a parete continua nella parete opposta all'altare. È presente una cappella feriale, non accessibile dal corpo principale della chiesa bensì dotata di un ingresso indipendente, lungo via Donizetti. Il presbiterio della chiesa risulta rialzato di un gradino e ospita l’altare, una mensa trilitica in granito spostata sulla sinistra, l’ambone a destra, un blocco granitico poligonale rialzato di un gradino rispetto al presbiterio. La grande croce in legno con statua di Gesù Cristo è posizionata su di un piedistallo a destra della panca lapidea ospitante sede e sedie dei chierici. Appena dietro l’altare, su di un podio lapideo di una alzata, si trova un unico parallelepipedo di granito con le sedute lignee costituenti le sedie dei chierici e la sede, riconoscibile dall’alto schienale ricurvo. La custodia eucaristica è uno scrigno realizzato in metallo battuto poggiato su di un piedistallo in granito che si erge dal pavimento, rialzato rispetto a quest’ultimo di un gradino. Alcuni confessionali posti in una rientranza lungo la parete di destra dell’aula. Il fonte rotondo chiuso da un coperchio di bronzo con decori argentati è affiancato da un tronchetto di metallo contenente gli oli e si estende sulla destra a formare un piccolo cubo con bacile scavato nella pietra; anche questo elemento è rialzato di un gradino. La sacrestia è una stanza molto semplice dalla pianta quadrata e dalle pareti intonacate di bianco, con finestre a nastro nella parete attigua a quella di fondo dell’aula; vi si può accedere da una porta a fianco dell’altare e da un’altra nei pressi dei confessionali.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1974)
Edificio post-conciliare, costruito secondo le nuove prescrizioni liturgiche.
Contatta la diocesi