chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Telve
Trento
chiesa
sussidiaria
S. Gaetano
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Facciata; Prospetti; Campanile; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (2003-2008)
1934 - 1934(costruzione intero bene); 1955 - 1965(passaggio di proprietà carattere generale); 2003 - 2008(ristrutturazione intero bene); 2010 - 2012(costruzione atrio); 2014 - 2014(lavori intorno)
Chiesa di San Gaetano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Gaetano <Telve>
Altre denominazioni S. Gaetano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione)
Notizie Storiche

1934  (costruzione intero bene)

La chiesetta di San Gaetano in località Musiera di Sotto fu eretta nel 1934 per le famiglie contadine che trascorrevano l'estate in montagna per la fienagione, su un prato di proprietà di Giuseppe Stroppa. All'epoca il luogo di culto occupava la porzione destra della struttura, con uno stretto ambiente a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale, affiancato a sinistra dagli ambienti di servizio.

1955 - 1965 (passaggio di proprietà carattere generale)

Tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta il prato venne venduto e fu il nuovo proprietario, l'ingegner Leopoldo Zanetti, che scorporò dal terreno la particella della chiesa, intestandola alla Parrocchia di Telve con la clausola di celebrarvi regolarmente la santa messa a servizio delle abitazioni estive della zona.

2003 - 2008 (ristrutturazione intero bene)

Grazie alla formazione di un comitato di volontari e con il sostegno di fondi pubblici e offerte private, tra il 2003 e il 2008 l'immobile contenente la chiesetta è stato completamente ristrutturato, modificando la disposizione dei vani interni e destinando al luogo di culto un ambiente rettangolare corrispondente all'intera larghezza della facciata, seguito sul retro da una piccola sacrestia, un bagno e una cucina.

2010 - 2012 (costruzione atrio)

Conclusi i lavori alla chiesetta, nella primavera del 2010 è iniziata la costruzione del grande atrio coperto antistante, realizzato per proteggere i fedeli in caso di pioggia e completato nell'estate del 2012.

2014  (lavori intorno)

Nell'autunno del 2014 si sono realizzati lavori di pavimentazione intorno alla chiesetta e di sistemazione dell'area verde. E' in previsione nei prossimi anni la ristrutturazione del piano superiore dell'immobile, per realizzare un appartamento nel quale ospitare un sacerdote che assicuri il servizio liturgico durante l'estate.
Descrizione

La chiesetta di San Gaetano sorge a poco più di 1300 metri s.l.m. in località Musiera di Sotto, all'interno di una struttura eretta nel 1934 e donata alla Parrocchia di Telve con la clausola di celebrarvi regolarmente la santa messa a servizio delle abitazioni estive della zona. L'edificio, orientato a sud, che comprende, oltre al luogo di culto, una piccola sacrestia, una cucina e un bagno al piano terra e un appartamento (da completare) al piano superiore, è stato completamente rinnovato tra il 2003 e il 2008 con l'impegno e le offerte di volontari. Nel 2012, davanti alla semplice facciata a due spioventi centrata da accesso architravato tra due finestre quadrate, è stato realizzato un portico coperto elevato di tre gradini e delimitato da un muretto, per riparare i fedeli dalle intemperie. Lungo le fiancate lisce intonacate a raso sasso, come la facciata, si aprono due finestre quadrate e un accesso architravato ai locali di servizio (cucina) a sinistra, altre tre finestre quadrate a destra, mentre sulla parete di fondo una scala conduce al piano superiore. Sopra il tetto a due spioventi quattro travi lignee sostengono la copertura piramidale a protezione della campana, azionata a corda. All'interno la chiesetta è costituita da un ambiente unico a pianta rettangolare con asse maggiore trasversale, intonacato e tinteggiato, dotato di arredi lignei e soffitto piano con travature a vista. Sulla parete di fondo, sulla destra, una porta conduce agli ambienti retrostanti di servizio.
Pianta
Aula a pianta rettangolare con asse maggiore trasversale, preceduta da portico anch'esso a pianta rettangolare con asse maggiore trasversale.
Facciata
Semplice facciata a due spioventi centrata da accesso architravato tra due finestre quadrate, preceduta da un portico coperto elevato di tre gradini delimitato da un muretto. Finiture a intonaco raso sasso.
Prospetti
Fiancate lisce recanti due finestre quadrate e un accesso architravato ai locali di servizio (cucina) a sinistra, altre tre finestre quadrate a destra. Sulla parete di fondo una scala conduce al piano superiore dell'edificio. Finiture a intonaco raso sasso.
Campanile
Una campana azionabile a corda è collocata sul colmo del tetto, all'interno di un vano aperto sorretto da travi lignee e coperto da tetto piramidale sormontato da croce stilizzata e bandierina segnavento.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in pietrame; strutture di orizzontamento: soffitto piano a travature lignee; capriata lignea a sostegno del tetto dell'atrio coperto.
Coperture
Atrio e chiesa sono coperti da tetto a due spioventi, con struttura portante in legno e manto di copertura in lamiera zincata, come il piccolo campanile.
Interni
Interno ad ambiente unico intonacato e tinteggiato; lungo le pareti corrono sedute lignee continue con schienale separato. Sulla parete di fondo, sulla destra, una porta conduce agli ambienti retrostanti di servizio: una piccola sacrestia, il bagno e la cucina.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in lastre rettangolari di pietra disposte in corsi orizzontali sfalsati.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2003-2008)
L'edificio è costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II. I poli liturgici, dono di vari offerenti, sono realizzati in legno: altare a tavolo e leggio con funzione di ambone sono affiancati al centro dell'aula, mentre sede e tabernacolo con sportello in metallo dorato sono sulla parete di fondo.
Contatta la diocesi