chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Costasavina
Pergine Valsugana
Trento
chiesa
parrocchiale
S. Martino
Parrocchia di San Martino
Preesistenze; Pianta; Facciata; Prospetti; Campanile; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
altare - intervento strutturale (1982 circa); presbiterio - aggiunta arredo (1982 circa); fonte battesimale - intervento strutturale (1982 circa)
1628 - 1643(costruzione intero bene); 1656/09/13 - 1656/09/13(consacrazione carattere generale); 1745 - 1782(cambio intitolazione carattere generale); 1754 - 1754(elevazione campanile); 1783/10/06 - 1783/10/06(erezione a curazia carattere generale); 1932 - 1934(riedificazione intero bene ); 1934/11/01 - 1934/11/01(benedizione carattere generale); 1959/07/13 - 1959/07/13(erezione a parrocchia carattere generale); 1982/03/14 - 1982/03/14(consacrazione carattere generale)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Martino <Costasavina, Pergine Valsugana>
Altre denominazioni s. Martino vescovo di Tour
S. Martino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1628 - 1643 (costruzione intero bene)

La primitiva chiesa venne eretta tra il 1628 e il 1643 e dedicata ai Santi Vittore e Corona. La prima menzione risale a un documento del 6 gennaio 1629, nel quale viene citata la costruzione di una chiesetta a Costasavina. Dalla visita pastorale del 1642 si evince che l'edificio era quasi terminato.

1656/09/13  (consacrazione carattere generale)

La primitiva chiesa fu consacrata il 13 settembre 1656.

1745 - 1782 (cambio intitolazione carattere generale)

La chiesa cambiò intitolazione e venne dedicata a San Martino vescovo di Tour tra il 1745 e il 1782, come si evince dalle visite pastorali.

1754  (elevazione campanile)

Il campanile è stato alzato nel 1754 (data dipinta sulla cupola).

1783/10/06  (erezione a curazia carattere generale)

Il 6 ottobre 1783, con la concessione del fonte battesimale e della custodia eucaristica, la chiesa fu eretta a curazia della pieve di Pergine.

1932 - 1934 (riedificazione intero bene )

La chiesa fu riedificata tra il 1932 e il 1934.

1934/11/01  (benedizione carattere generale)

La chiesa fu benedetta il primo novembre 1934.

1959/07/13  (erezione a parrocchia carattere generale)

La chiesa fu eretta a parrocchia il 13 luglio 1959 dal vescovo Carlo de Ferrari.

1982/03/14  (consacrazione carattere generale)

A seguito dell'adeguamento alle norme liturgiche, l'arcivescovo Alessandro Maria Gottardi il 14 marzo 1982 consacrò l'altare e la chiesa.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di San Martino sorge nella piazza dell'abitato di Costasavina con orientamento a sud. La facciata a due spioventi è aperta da un portale architravato, sovrastato da tre finestre lunettate (cieche le laterali), e conclusa da un frontone triangolare. Sul lato ovest si innesta un alto campanile con doppia cella campanaria e cupolino. Internamente, la navata è coperta da un soffitto a due spioventi e il presbiterio, rialzato su tre gradini, è concluso da un'abside semicircolare.
Preesistenze
Portale della fiancata est rappresentante il portale maggiore della chiesa primitiva. Fusto del campanile originario.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale; presbiterio rettangolare concluso da abside semicircolare.
Facciata
Facciata a due spioventi aperta da un portale architravato, inquadrato da pilastri costituiti da lastre in pietra di diversa cromia, e sovrastato da tre finestre lunettate (cieche le laterali); frontone triangolare con timpano caratterizzato da un oculo. Zoccolo realizzato con pietre irregolari a vista. Finiture ad intonaco tinteggiato.
Prospetti
Fiancata est contraddistinta da un portale murato, collocato oltre lo zoccolo. Campanile e sacrestia addossati alla fiancata ovest. Zoccolo realizzato con pietre irregolari a vista. Finiture ad intonaco tinteggiato.
Campanile
Struttura a pianta quadrata; alto zoccolo e fusto in muratura rivestito in malta grezza con angolari a vista; quadrante di orologio alla sommità; cella campanaria, aperta da monofore protette da balaustre e sovrastata da pinnacoli; tamburo ottagonale con aperture mistilinee, adibito a seconda cella campanaria, in pietra intonacata tinteggiata con cantonali dipinti; cupolino rivestito in lamiera metallica.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in pietra intonacata. Strutture di orizzontamento: soffitto a due spioventi lignei sostenuto da travature sulla navata; volta a botte sul presbiterio conclusa da catino absidale.
Coperture
Tetto a doppia falda sulla navata; tetto a doppia falda sul presbiterio (ristretto e ribassato rispetto alla navata), concluso da tetto semiconico sull'abside. Manto di copertura in lastre di pietra.
Interni
Navata unica con pareti lisce; sul lato sinistro si aprono tre finestre rettangolari. Presbiterio preceduto da arco santo, rialzato su tre gradini e caratterizzato da una doppia finestra sul lato sinistro e dal portale di accesso alla sacrestia sul lato destro. Finiture ad intonaco tinteggiato.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata alla palladiana. Pavimento del presbiterio e dell'abside a quadrotte di pietra calcarea bianca e rossa, a corsi diagonali.
Elementi decorativi
Dipinti a tempera nel catino absidale.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1982 circa)
L'adeguamento liturgico ha carattere di stabilità: al centro del presbiterio è stata avanzata la mensa marmorea dell'altare storico, a raso pavimento; l'altare verso il popolo è stato consacrato il 14 marzo 1982. La custodia eucaristica è nel tabernacolo dell'altare maggiore storico. Le balaustre storiche sono presenti, arretrate sul fondo dell'abside.
presbiterio - aggiunta arredo (1982 circa)
A sinistra, un leggio in legno funge da ambone e una panca lignea è utilizzata come sede.
fonte battesimale - intervento strutturale (1982 circa)
Il fonte battesimale in pietra è stato murato alla parete sinistra dell'arco santo.
Contatta la diocesi