chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Viarago
Pergine Valsugana
Trento
chiesa
parrocchiale
Santi Fabiano e Sebastiano
Parrocchia dei Santi Fabiano e Sebastiano
Pianta; Facciata; Prospetti; Campanile; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1967); fonte battesimale - intervento strutturale (1967)
1489/04/22 - 1489/04/22(menzione intero bene); 1502/04/13 - 1502/04/13(menzione campanile); 1525 - 1650(rimaneggiamenti intero bene ); 1660 - 1670(rimaneggiamenti intero bene ); 1691 - 1727(ricostruzione intero bene ); 1737/06/12 - 1737/06/12(erezione a curazia carattere generale); 1782/07/13 - 1782/07/13(consacrazione carattere generale); 1925 - 1950(decorazione presbiterio); 1943/02/11 - 1943/02/11(erezione a parrocchia carattere generale); 1950 - 1959(realizzazione vetrate ); 1961 - 2000(rimaneggiamenti intero bene); 2002 - 2010(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano <Viarago, Pergine Valsugana>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione chiesa )
Notizie Storiche

1489/04/22  (menzione intero bene)

La chiesa è menzionata la prima volta in un documento, datato 22 aprile 1489 e conservato nell'archivio comunale di Pergine Valsugana.

1502/04/13  (menzione campanile)

Il campanile viene menzionato in un documento, datato 13 aprile 1502 e conservato nell'archivio comunale di Pergine Valsugana.

1525 - 1650 (rimaneggiamenti intero bene )

La chiesa fu oggetto di rimaneggiamenti tra il 1525 e il 1650.

1660 - 1670 (rimaneggiamenti intero bene )

La chiesa fu oggetto di rimaneggiamenti tra il 1660 e il 1670.

1691 - 1727 (ricostruzione intero bene )

La chiesa fu riedificata tra il 1691 e il 1727 (data incisa sul porticato) e decorata da stucchi sulle volte della navata.

1737/06/12  (erezione a curazia carattere generale)

Il 12 giugno 1737 la chiesa ottenne la concessione del fonte battesimale e della custodia eucaristica e fu eretta a curazia.

1782/07/13  (consacrazione carattere generale)

La chiesa fu consacrata il 13 luglio 1782 dal vescovo Benedetto Andrea Ganassoni.

1925 - 1950 (decorazione presbiterio)

Nel secondo quarto del XX secolo Adolfo Mattielli dipinse la volta del presbiterio e l'intradosso dell'arco santo.

1943/02/11  (erezione a parrocchia carattere generale)

La chiesa fu eretta a parrocchia l'11 febbraio 1943 dal vescovo Carlo de Ferrari.

1950 - 1959 (realizzazione vetrate )

Negli anni Cinquanta del XX secolo furono installate le vetrate.

1961 - 2000 (rimaneggiamenti intero bene)

Nella seconda metà del XX secolo, a partire dal 1961, la chiesa fu oggetto di molti interventi, tra i quali vanno segnalati la sostituzione del pavimento, la rimozione della balaustra in marmo, lo spostamento del fonte battesimale e l'imbiancatura interna ed esterna.

2002 - 2010 (restauro intero bene)

Tre il 2002 e il 2010 la chiesa è stata oggetto di un restauro complessivo.
Descrizione

La chiesa parrocchiale dei Santi Fabiano e Sebastiano, orientata a est, sorge nell'abitato di Viarago. Menzionata nel 1489, fu completamente ricostruita tra il 1691 e il 1727. La facciata a due spioventi presenta un portale architravato tra finestrelle rettangolari, preceduto da un portico, sovrastato da una finestra lunettata e da un oculo. Il campanile è caratterizzato da una doppia cella campanaria e concluso da una copertura a cipolla. All'interno, la navata, suddivisa in tre campate con cappelle speculari poco profonde, è coperta da volta a botte unghiata; il presbiterio è rialzato su due gradini e coperto da volta a crociera.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale con due cappelle per lato a pianta rettangolare; presbiterio rettangolare.
Facciata
Facciata a due spioventi con un portale architravato, tra finestrelle rettangolari sdraiate, preceduto da un portico ad archi a tutto sesto, sostenuto da quattro peducci e quattro colonne; in alto, si aprono una finestra lunettata e un oculo. Zoccolo ad intonaco rustico e finiture ad intonaco tinteggiato.
Prospetti
Fiancate contraddistinte dai corpi aggettanti delle cappelle laterali. Sacrestia addossata alla fiancata est. Zoccolo ad intonaco rustico e finiture ad intonaco tinteggiato.
Campanile
Struttura a pianta quadrata, posta a ovest del presbiterio; fusto in muratura di pietra intonacata con quadrante di orologio sommitale; doppia cella campanaria: la prima a pianta quadrata e la seconda ottagonale, aperte da monofore; cupolino in lamiera metallica.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in pietra intonacata. Strutture di orizzontamento: volta a botte unghiata sulla navata; volta a crociera sul presbiterio; volta a botte sulle cappelle; tre volte a crociera sul portico esterno.
Coperture
Tetto a doppia falda sulla navata e sul presbiterio (ribassato e ristretto rispetto alla navata), tetto a una falda sulle cappelle, tetto a padiglione sul protiro. Manto di copertura con tegole in pietra.
Interni
Pareti scandite da paraste tuscaniche reggenti marcapiano corrente lungo l'intera struttura. Navata unica suddivisa in tre campate: nella prima campata si situa la cantoria; in corrispondenza della seconda e della terza si aprono due cappelle per lato speculari definite da arcate a tutto sesto. Presbiterio preceduto da arco santo a tutto sesto, rialzato su due gradini e caratterizzato dal portale laterale di accesso alla sacrestia sul lato destro. Finestre lunettate si situano al di sopra del cornicione marcapiano nelle tre campate (quella sinistra della prima campata è cieca) e nel presbiterio. Finiture ad intonaco tinteggiato e decorazione parietale a marmorina.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata a quadrotte di pietra calcarea bianca e rossa, a corsi diagonali. Pavimento del presbiterio a quadrotte di pietra calcarea bianca e rossa, a corsi diagonali, e nella parte terminale (oltre l'altare) a mattonelle di graniglia.
Elementi decorativi
Presenza di rilievi in stucco sulla volta della navata e dipinti entro cornici a stucco sulla volta del presbiterio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1967)
L'adeguamento liturgico risale al 1967 e non ha carattere di stabilità. Al centro del presbiterio storico si trova l'altare verso il popolo, in legno e a forma di tavolo, posto a raso pavimento; a destra, un leggio ligneo, collocato sul primo gradino e avanzato verso la navata, funge da ambone; a sinistra, una sedia lignea, affiancata da due sgabelli, è utilizzata come sede. La custodia eucaristica è nel tabernacolo dell'altare maggiore storico. Le balaustre storiche sono state rimosse.
fonte battesimale - intervento strutturale (1967)
Il fonte battesimale storico è stato collocato in prossimità dell'arco santo, a destra. E' affiancato da un portacero metallico.
Contatta la diocesi