chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Brazzaniga
Pergine Valsugana
Trento
chiesa
sussidiaria
Immacolata
Parrocchia di San Pietro d'Alcantara
Pianta; Facciata; Prospetti; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1965-1975)
1881 - 1881(costruzione intero bene); 1887/10/15 - 1887/10/15(benedizione carattere generale); 1981 - 1981(restauro intero bene); 2011 - 2012(danneggiamenti intero bene)
Chiesa dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Immacolata <Brazzaniga, Pergine Valsugana>
Altre denominazioni Cappella della Madonna Immacolata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione chiesa)
architettura neoclassica (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1881  (costruzione intero bene)

La chiesa fu edificata nel territorio catastale di Serso nel 1881.

1887/10/15  (benedizione carattere generale)

L'edificio fu benedetto il 15 ottobre 1887.

1981  (restauro intero bene)

L'edificio è stato restaurato nel 1981.

2011 - 2012 (danneggiamenti intero bene)

Tra il 2011 e il 2012 l'edificio ha subito dei gravi danneggiamenti: alcune grosse crepe si sono aperte nella muratura in seguito al passaggio nei pressi dell'edificio di mezzi pesanti; a causa di un incendio appiccato ad un cassonetto posto nei pressi della chiesa, la parete esterna si è annerita.
Descrizione

La chiesa, con orientamento a est, sorge nei pressi del piccolo abitato di Brazzaniga. L'edificio dedicato alla Madonna Immacolata fu eretto nel 1881 e benedetto nel 1887. La facciata presenta un'arcata aggettante sorretta da semipilastri entro la quale è inscritto il portale ed è conclusa da un frontone triangolare. L'interno si articola in una navata unica coperta da una volta a crociera con presbiterio concluso da un'abside semicircolare.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale, conclusa da un presbiterio, con abside semicircolare.
Facciata
Facciata racchiusa tra semipilastri sostenenti un'arcata a pieno sesto entro la quale sono inscritti il portale architravato ed una finestra circolare. Direttamente sull'estradosso dell'arcata poggia il frontone sommitale triangolare, sopra il quale svetta un campaniletto a vela, sormontato da una statua della Madonna.
Prospetti
Sulla fiancata meridionale, in corrispondenza del presbiterio emerge il volume della sacrestia.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura di pietrame intonacata all'esterno e all'interno; strutture di orizzontamento: volta a botte all'ingresso; volta a crociera nella navata; volta a botte unghiata sul presbiterio e catino absidale con unghia centrale nell'abside.
Coperture
Tetto a doppia falda sulla navata e a padiglione sul presbiterio di larghezza inferiore, ricoperto da tegole di laterizio.
Interni
Navata unica con stretto ingresso, sormontato dalla cantoria, sulla quale si aprono due cappelle introdotte da arcate a tutto sesto poggianti su semipilastri. Cornicione dentellato corrente lungo l'intero perimetro. Arco santo a tutto sesto che immette nel presbiterio sopraelevato su un gradino, lungo le cui pareti prosegue la teoria di semipilastri. Nella navata e nell'abside sono presenti quattro finestre lunettate.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento a mattonelle di cemento esagonali policrome.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965-1975)
L'adeguamento liturgico ha carattere di stabilità. L'intervento è strutturale poiché per mancanza di spazio fu smembrato l'altare maggiore marmoreo, la cui mensa in pietra a forma di ara funge da altare verso il popolo. Un leggio lapideo costituisce l'ambone e una panca in cemento, rivestita di legno, funge da sede addossata all'altare.
Contatta la diocesi