chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cosenza
Lungro
chiesa
parrocchiale
Santissimo Salvatore
Parrocchia di Greca del SS. Salvatore
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
nessuno
1567 - 1567(storia intero bene); 2016 - 2016(rifacimento Pavimento)
Chiesa del Santissimo Salvatore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Santissimo Salvatore <Cosenza>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

1567  (storia intero bene)

In una delle zone più belle e significative del centro storico di Cosenza, in Via Gian Vincenzo Gravina, a lato della Chiesa di “San Francesco di Paola”, sopra la confluenza dei due fiumi che attraversano la città Bruzia, si trova la Chiesa del “Santissimo Salvatore” con l’imponente facciata arricchita dallo stupendo portale in pietra realizzato nel 1703 con bifora soprastante. Essa è stata fondata nel 1565 dall’Arcivescovo di Cosenza Tommaso Telesio, fratello del filosofo Bernardino Telesio. Nel 1566 venne assegnata all’Arciconfraternita dei sarti, avente come Patrono Sant’Omobono di Cremona, ufficialmente riconosciuta da Papa Paolo V nel 1618 e da Filippo d’Austria nel 1653. A quel periodo risalgono la struttura architettonica della Chiesa, a un’unica navata rettangolare, con presbiterio a pianta quadrata, lo stile e alcuni dei notevoli pregi artistici della medesima. In essa si possono infatti ammirare: un portale, lavorato in pietra locale, con arcata a tutto sesto in stile rinas

2016  (rifacimento Pavimento)

Il pavimento è stato rifatto con quadrotti di pietra calcarea bianca di "San Lucido" con battiscopa perimetrale della stessa pietra, levigato e trattato
Descrizione

La Chiesa del Santissimo Salvatore sorge nel centro storico di Cosenza, in Via G. Vincenzo Gravina, accanto alla Chiesa di San Francesco di Paola, alla confluenza del Busento e del Crati. La chiesa è stata fondata nel 1565. Alla fine del Cinquecento risale la struttura architettonica della Chiesa. La facciata della chiesa ha un portale in pietra realizzato nel 1703 con bifora soprastante, dove prevalgono le forme tardo-rinascimentali, con reminiscenze medievali, tipiche delle maestranze roglianesi. L’interno si presenta a unica navata rettangolare, con presbiterio a pianta quadrata e ricca del bel portale, in pietra locale,. Il soffitto ligneo è intagliato e dipinto a vari colori. La Chiesa conserva vari affreschi che raffigurano gli apostoli, il Salvatore e la Vergine Madre. L’arco trionfale mostra uno stemma su pietra raffigurante l’aquila imperiale austriaca e la scritta «Filippo d’Austria A.D. 1653». Ancora vi si può venerare una tela raffigurante l’Immacolata Concezione fra angeli, opera di Raffaele Aloisio del 1847. Nei lavori di adattamento al Rito Bizantino, è stata costruita l’Iconostasi, in pietra locale nel 1982; dove sono state poste le Icone del Cristo Pantokrator e della Theotokos, realizzate su tela da Demetrio Soukaràs, iconografo greco. Sull’Iconostasi si trovano anche le icone de l’Annunciazione, la Natività, l’Ultima Cena, la Morte e la Resurrezione di Gesù. Dietro l’Iconostasi è posta la meravigliosa Icone dell’Ascensione realizzata dall’iconografo Josif Droboniku che ne ha realizzato anche altre. Alle pareti laterali, le due grandi icone raffiguranti la Natività di Nostro Signore Gesù Cristo e il Battesimo nel fiume Giordano, sono opera di Attilio Vaccaro di Lungro. A partire dal 1978 la Chiesa è sede della Parrocchia Greca per gli italo-albanesi di rito bizantino residenti in Cosenza e dintorni, provenienti dai paesi arbëreshë della provincia di Cosenza che vivono nella Eparchia di Lungro.
Coperture
tetto a due falde con soffitto ligneo intagliato e dipinto a vari color
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in quadroni di pietra di "San Lucido"
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame e mattoni, intonacata e tinteggiata
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi