chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Frassilongo
Trento
chiesa
sussidiaria
S. UDALRICO vescovo
Parrocchia di Sant'Udalrico
Pianta; Facciata; Prospetti; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1967)
1520 - 1520(menzione carattere generale); 1521 - 1521(decorazione facciata); 1758 - 1758(ampliamento intero bene); 1781 - 1781(erezione a curazia carattere generale)
Chiesa di Sant'Udalrico vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Udalrico vescovo <Frassilongo>
Altre denominazioni Chiesa di Sant'Udalrico vecchia
S. UDALRICO vescovo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1520  (menzione carattere generale)

L'antica chiesa di Sant'Udalrico fu menzionata per la prima volta nel 1520; è probabile che fosse stata costruita pochi anni prima.

1521  (decorazione facciata)

Il dipinto in facciata fu realizzato nel 1521 da un certo Nicolò Paracchia.

1758  (ampliamento intero bene)

L'edificio cinquecentesco fu certamente ampliato con l'aggiunta di un nuovo profondo presbiterio (che probabilmente prese il posto di un'abside) probabilmente nel 1758 (data incisa sul portale in facciata).

1781  (erezione a curazia carattere generale)

La chiesa di Frassilongo divenne curazia nel 1781.
Descrizione

La chiesa si erge alla fine di un'ampia area pianeggiante, collocata tra i principali nuclei abitativi del paese di Frassilongo, con orientamento a sud-est, a pochi metri di distanza dal cimitero e dalla nuova chiesa parrocchiale. La sua costruzione risale al 1520 circa ma fu notevolmente ampliata intorno al 1758. La facciata a due spioventi è occupata da un portale architravato. L'interno si articola in una navata unica suddivisa in due campate conclusa da un presbiterio con abside poligonale.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale, terminante in un presbiterio rettangolare concluso da abside poligonale.
Facciata
Facciata a due spioventi occupata da un grande portale architravato, sormontato da un frontone interrotto; il portale è coperto da una tettoia lignea.
Prospetti
Fiancata nord-orientale caratterizzata dalla presenza di un portico con tettoia lignea.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura di pietrame intonacata all'esterno e all'interno; strutture di orizzontamento: volta a crociera nella prima campata e reticolata nella seconda. Soffitto a capriate lignee nel presbiterio e nell'abside.
Coperture
Tetto a doppia falda ricoperto da embrici; a padiglione sul presbiterio.
Interni
Navata unica ripartita in due campate asimmetriche da un'arcata trasversale a tutto sesto (un tempo forse arco santo): nella prima campata si aprono due finestre centinate, nella seconda a destra un portale con gradini discendenti. Arco santo a tutto sesto che precede il presbiterio sopraelevato su tre gradini, sul quale si aprono quattro strette finestre rettangolari.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento a piastrelle ceramiche poste a corsi obliqui nella navata; pavimento ligneo nel presbiterio e nell'abside.
Elementi decorativi
Dipinto murale in facciata.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1967)
L'adeguamento liturgico è stato realizzato probabilmente nel 1967. Gli arredi usati come poli liturgici, posti sul presbiterio storico, sono in legno e non hanno carattere di stabilità: al centro è collocato l'altare verso il popolo a forma di tavola; alle sue spalle è posta una panca che costituisce la sede. Non è presente la custodia eucaristica.
Contatta la diocesi