chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Metato
San Giuliano Terme
Pisa
chiesa
parrocchiale
S. Giacomo Apostolo
Parrocchia di San Giacomo Apostolo
Struttura; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1990-1995)
XI - XII(citazione intero bene); 1224 - 1224(citazione intero bene); XIV - XIV(citazione intero bene); XVI - XVI(citazione intero bene); XIX - XIX(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giacomo Apostolo <Metato, San Giuliano Terme>
Altre denominazioni Chiesa di San Jacopo Apostolo
S. Giacomo Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

XI - XII (citazione intero bene)

In epoca medievale, la frazione era dotata di tre chiese parrocchiali: la pieve di Arena, la chiesa di San Cassiano a Metato e la chiesa di San Jacopo a Cafaggiareggio, quest'ultima attestata fin dal 1051.

1224  (citazione intero bene)

La chiesa di Metato è attestata dal 1224, appartenente al piviere di Arena.

XIV  (citazione intero bene)

Fin dal XIV secolo, la chiesa di San Jacopo a Cafaggioreggio fu unita a quella di San Cassiano di Metato, tanto da costituire una sola comunità.

XVI  (citazione intero bene)

La chiesa di Metato, originariamente intitolata a San Cassiano, cambiò la sua dedicazione in San Giacomo nel XV seolo, assumendo quella della vicina chiesa di Cafaggioregio.

XIX  (ricostruzione intero bene)

L'attuale edificio risale al XIX secolo, anche se conserva tracce di una struttura precedente.
Descrizione

Il paese di Metato sorge in pianura sulla riva sinistra del Serchio, davanti ai borghi di Nodica e Vecchiano. La chiesa, originariamente dedicata a San Cassiano ed oggi intitolata a San Giacomo Apostolo, si trova nella zona Sud-ovest del paese ed è il primo edificio che si incontra percorrendo via Filippo Turati dalla Strada Statale Via Aurelia (SS1). La facciata a capanna, completamente intonacata, è delimitata lateralmente da due ampie lesene a sostegno del frontone triangolare. Al centro del prospetto si aprono il portone d'ingresso e un'apertura a forma di lunetta. I fianchi dell'edificio ospitano anch'essi due finestre lunettate per parte, mentre sul lato destro è presente un portale di accesso secondario alla chiesa. A ridosso della sacrestia e dei locali parrocchiali, sempre sul lato destro, sorge il campanile a pianta quadrata, realizzato in laterizio. La cella campanaria è caratterizzata da quattro aperture a monofora ed è sormontata da una struttura terminale in cemento armato, tamponata da mattoni forati e conclusa da una copertura a padiglione. All'interno, la navata unica diparte dalla cantoria in controfacciata e si conclude con una scarsella absidale rettangolare. I paramenti murari interni, completamente intonacati, sono caratterizzati da una spessa cornice aggettante e modanata che percorre tutto il perimetro della chiesa.
Struttura
Muratura portante a sacco, costituita da conci in pietra e da materiale sciolto lapideo. Tutte le murature si presentano intonacate.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, concluso da una scarsella absidale quadrangolare introdotta da un arco trionfale. Dal presbiterio, rialzato di due gradini rispetto al resto dell’aula, si accede alla sacrestia e al campanile. In controfacciata è inserita la cantoria, sorretta da quattro colonne e accessibile dalle aule parrocchiali.
Coperture
Navata unica dotata di copertura a capanna costituita da orditura primaria e secondaria in struttura lignea, sorretta da quattro capriate. La scarsella absidale è coperta da una volta a vela intonacata, mentre la copertura della sacrestia è costituita da un solaio in struttura lignea. Il manto di copertura è in cotto su tutte le falde dell’edificio.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti della navata e del presbiterio sono costituiti da quadroni in marmo bianco e bardiglio disposti a losanga, mentre quello del coro e della sacrestia sono formati dallo stesso tipo di materiale disposto a scacchiera.
Elementi decorativi
La facciata della chiesa di San Giacomo Apostolo è suddivisa in due parti da una sottile cornice marcapiano: nella parte inferiore si apre il portale d'ingresso, caratterizzato da stipiti e architrave in pietra intonacata; nella parte superiore è inserita un'apertura a forma di lunetta. Due ampie lesene angolari delimitano lateralmente il prospetto e sorreggono il timpano triangolare, profilato da una cornice modanata e aggettante. All’interno, la navata unica risulta intonacata e tinteggiata con due diversi colori, separati da una spessa cornice che corre lungo tutto il perimetro della chiesa. Nella controfacciata è inserita la cantoria in muratura, sorretta da due colonne centrali e da due semi-pilastri laterali, al centro della quale è collocato l'organo costruito dalla Ditta Tronci nel 1885. A sinistra dell'ingresso principale, un fonte battesimale è inserito in una nicchia a parete, rivestita da un mosaico raffigurante il Battesimo di Cristo. Sulle pareti laterali, vicino alla controfacciata, trovano posto due confessionali a muro, oggi coperti da due moderni confessionali mobili in legno. A metà della navata, si fronteggiano due altari gemelli, realizzati in pietra e muratura dipinta: la mensa centrale è affiancata da due colonne laterali che delimitano il dossale e ne sorreggono l'alta trabeazione con cornice terminale modanata. Sulla parete destra, davanti al presbiterio, si trova il pulpito ottocentesco in legno dipinto. L'area presbiteriale, rialzata di due gradini rispetto al resto dell'aula, è costituita da una scarsella absidale introdotta da un arco trionfale sorretto da due alte colonne. La parete destra accoglie un ampio saggio della muratura originaria sottostante l'intonaco. Al centro, si trova l'Altare maggiore preconciliare con tabernacolo intronizzato, realizzato in marmi policromi e riconducibile al XIX secolo. Sulla parete di fondo, campeggia la tela raffigurante Gesù bambino Salvator mundi, circondata da una pittura murale che riproduce due putti nell'atto di sorreggere il velo e scoprire il dipinto centrale. Le pareti laterali del presbiterio sono decorate da tre affreschi: a destra e a sinistra, sono raffigurati i Santi Pietro e Paolo, mentre nella lunetta della parete di fondo, Gesù Cristo e San Giacomo Maggiore.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990-1995)
L'adeguamento liturgico è costituito dall'inserimento di una mensa in legno per la celebrazione versus populum davanti all'altare preconciliare, rimasto inalterato.
Contatta la diocesi