chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Marra
Corniglio
Parma
chiesa
parrocchiale
San Benedetto
Parrocchia di San Benedetto
Coperture; Struttura; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - intervento strutturale (1970 ca.)
XIII - XIII(costruzione intero bene); 1691 - 1691(restauro intero bene); 1816 - 1819(completamento lato nord); 1933 - 1934(restauro intero bene); 1960 - 1970(rifacimento coperture); 2010 - 2010(restauro intero bene)
Chiesa di San Benedetto
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Benedetto <Marra, Corniglio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (costruzione intero bene)

Prime notizie riguardanti la chiesa sono reperibili nel Rotolus Decimarum della Diocesi di Parma del 1230. Presumibilmente aveva già la struttura ad aula absidata.

1691  (restauro intero bene)

La chiesa viene descritta con pianta ad aula e abside voltato, con una sola cappella laterale sul lato sud e la sagrestia ricavata sotto il campanile.

1816 - 1819 (completamento lato nord)

Realizzazione della cappella sul lato nord.

1933 - 1934 (restauro intero bene)

Ampliamento del lato nord con la realizzazione di una nuova cappella per il fonte battesimale e di un nuovo locale accessorio a ovest. Questo ampliamento, realizzato senza le adeguate ammorsature dei nuovi volumi alle strutture precedenti, ha subito cedimenti, innescando fratture nelle murature, minando la staticità dell'edificio. Rifacimento della pavimentazione in pianelle di marmiglia.

1960 - 1970 (rifacimento coperture)

Sostituzione del manto originario con altro in tegole marsigliesi.

2010  (restauro intero bene)

Messa in sicurezza dell'edificio tramite l'inserimento di catene all'interno e risarcimenti con malte idrauliche e cunei in teflon nelle microfratture presenti.
Descrizione

La facciata in pietra è caratterizzata da quattro lesene che sorreggono la cornice sulla quale poggia il timpano triangolare che corona il prospetto. Tra le due lesene centrali si apre il portale in pietra sormontato da un'alta finestra ad arco. Il campanile, in pietra a vista e pianta quadrata, è posto a sud della chiesa ed è allineato al suo prospetto. L'interno si presenta a navata unica con due cappelle laterali per parte. L'aula è coperta da soffitto in legno, con struttura a capriate, dipinto a finti cassettoni. Il presbiterio è coperto da volta a botte con unghie e caratterizzato da lesene e cornice in stucco. L'abside è semicircolare ed è coperta da una mezza cupola.
Coperture
La chiesa ha un manto di copertura in tegole laterizie. L'edificio presenta sull'aula una copertura a falde simmetriche, mentre le cappelle laterali e la sagrestia, presentano una copertura a leggio, con orditura primaria e secondaria lignea, pianelle in laterizio e sovrastante manto in tegole. Sul presbiterio le coperture presentano un manto in tegole laterizie con falde asimmetriche disposte a semipadiglione su struttura portante lignea.
Struttura
Lo schema strutturale presenta una composizione planimetrica longitudinale. L'aula ha copertura a capriate, il presbiterio volta a crociera e l'abside con catino, mentre le cappelle laterali presentano parte una copertura con volte a vela a sesto ribassato e parte solai con pianelle laterizie su orditura lignea.
Elementi decorativi
Tutte le superfici intonacate interne presentano numerosi strati di finitura cromatica sovrapposta. L'aula ha un partito decorativo dipinto con fascia basamentale dipinta a finto marmo ed una fascia superiore che segnala l'innesto delle coperture sulle pareti con motivo ad archetti neogotici e tralcio a racemi. Il paramento murario è tinteggiato a tinte vivaci e contrastanti tra loro, a riproposizione di stilemi decorativi eclettici neogotici e neorinascimentali. I lacunari del soffitto dell'aula presentano una decorazione a cassettoni neo-medievale.
Pavimenti e pavimentazioni
L'attuale pavimentazione in pianelle di marmiglia risale al 1933-1934 quando fu coperto l'originale pavimento in lastre di pietra.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Altare metallico a carattere mobile.
ambone - intervento strutturale (1970 ca.)
Ambone in pietra.
Contatta la diocesi