chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lovere
Brescia
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta in Valvendra
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
XII - XII(preesistentenze carattere generale); 1473 - 1473(costruzione intero bene); 1484 - 1484(completamento intero bene); XVI - XVI(realizzazione apparato decorativo); XVI - XVI(costruzione campanile); 1514 - 1514(realizzazione apparato decorativo); 1515 - 1515(realizzazione arredo fisso); 1520 - 1520(consacrazione intero bene); XVII - XVII(realizzazione apparato decorativo); 1647 - 1647(restauro intero bene); 1720 - 1720(realizzazione arredo fisso
altare); 1751 - 1751(restauro intero bene); 1889 - 1889(realizzazione arredo fisso
organo); 1995 - 1995(restauro apparato decorativo); 2007 - 2007(restauro arredo fisso
organo)
Chiesa di Santa Maria Assunta in Valvendra
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta in Valvendra <Lovere>
Altre denominazioni Basilica di Santa Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
rinascimento (costruzione)
Notizie Storiche

XII  (preesistentenze carattere generale)

Vi era anticamente una cappella risalente al XII secolo.

1473  (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita.

1484  (completamento intero bene)

La chiesa viene completata.

XVI  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato parte dell'apparato decorativo.

XVI  (costruzione campanile)

Viene costruito il campanile nel XVI secolo.

1514  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato parte dell'apparato decorativo sopra le arcate della navata centrale ad opera di Floriano da Ferramola e di Alessandro Bonvicino detto il Moretto.

1515  (realizzazione arredo fisso)

Viene relizzata la cantoria per l'organo sul lato destro: sia le ante a chiusura che l'organo, sono originari della chiesa di S. Pietro de Dom a Brescia, demolita per realizzare l'attuale Duomo Nuovo.

1520  (consacrazione intero bene)

La chiesa viene consacrata.

XVII  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato parte dell'apparato decorativo sul lato sud.

1647  (restauro intero bene)

La chiesa viene interamente restaurata nel 1647.

1720  (realizzazione arredo fisso, altare)

Viene realizzato l'altare maggiore ad opera di Andrea Fantoni.

1751  (restauro intero bene)

La chiesa viene interamente restaurata nel 1751.

1889  (realizzazione arredo fisso, organo)

Viene realizzato l'organo ad opera di Giovanni Tonoli nel 1889 ed inserito nella cassa preesistente originaria del XVI secolo.

1995  (restauro apparato decorativo)

Viene restaurato l'apparato decorativo nel 1995.

2007  (restauro arredo fisso, organo)

L'organo viene restaurato dalla bottega organaria Chiminelli nel 2007.
Descrizione

La chiesa di S. Maria in Valvendra, è situata a nord dell'abitato di Lovere; caratteristico è il suo accesso frontale posto al di sotto dell quota stradale, a metà del ripido declivio settentrionale dell'antica Valle Vendra, il quale è superato tramite una scalinata in pietra simona che discende verso il piano della chiesa, e che risulta interamente coperto da un porticato, sorretto di colonnine lapidee. La facciata a capanna è suddivisa in tre settori verticali, di cui quello centrale maggiore, presenta aperture centrali tra cui un grande portale ed un rosone sovrastante e due finestre ad arco trilobato laterali; a coronamento vi è un cornicione aggettante dotato di croci in ferro. L'interno di presenta a tre navate, di cui quella centrale maggiore, e suddivise da colonne che sorreggono archi a tutto sesto, ed è arricchita con le cappelle laterali sul lato sinistro. Interamente affrescata e decorata, la chiesa si presenta come un unicum nel suo genere. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di rosone sull'arco tronfale ed è riccamente decorato ed affrescato; è separato dall'aula da un alta cancellata in ferro mentre termina con un fondale absdiale poligonale, su cui è innestata la grande soasa dell'altare maggiore. La chiesa ha coperture voltate, tra cui quella della navata e del presbiterio a botte, mentre quelle delle navate laterali sono a crociera. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia, il campanile ed alcuni locali di servizio.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, dotata di portico antistante che copre tutta la scala di accesso; l'interno è a tre navate, di cui quella centrale maggiore, dotate di copertura voltata inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi