chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Curatico
Corniglio
Parma
oratorio
sussidiario
Santa Maria della Neve
Parrocchia di San Prospero
Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Elementi decorativi; Coperture
altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
1497 - 1499(costruzione intero bene); XVII - XVII(sopraelevazione intero bene); 1789 - 1789(menzione intero bene); 2000 ca. - 2000 ca.(restauro intero bene)
Oratorio di Santa Maria della Neve
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di Santa Maria della Neve <Curatico, Corniglio>
Altre denominazioni Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario
Santuario della Madonna del Rosario
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1497 - 1499 (costruzione intero bene)

La prima data è incisa su una delle campane del campanile a vela, mentre la seconda compare nel Rogito Palmia in cui, per la prima volta, viene citata l'esistenza della chiesa.

XVII  (sopraelevazione intero bene)

Sopraelevazione della facciata e della navata come visibile dalle tracce nei paramenti murari.

1789  (menzione intero bene)

Nella visita pastorale del vescovo Turchi la chiesa è descritta nelle fattezze attuali, con volte nell'aula e campanile a vela.

2000 ca.  (restauro intero bene)

Rifacimento del pavimento in cotto, rifacimento del tetto e delle decorazioni interne.
Descrizione

L'edificio è costituito da un nucleo centrale cui sono aggregati l'abside, rientrante rispetto all'aula, un piccolo corpo contenente la cappella laterale sinistra ed uno un po' più grande dove, oltre la cappella destra, è situata la sagrestia. Presenta facciata a capanna in pietra a vista, conclusa da un campanile a vela e delimitata da due lesene. Al centro della facciata si apre il portale sormontato da lunetta e, appena sopra, direttamente appoggiata sulla lunetta stessa, una finestra rettangolare. Sopra la finestra è chiaramente visibile il vecchio livello della copertura, di andamento parallelo all'attuale, non altrettanto leggibile però in corrispondenza delle lesene: questo potrebbe suggerire che le lesene siano state costruite come rinforzo della struttura rialzata. Nel paramento si può individuare anche il profilo del vecchio campanile inglobato nelle operazioni di innalzamento della facciata e ricostruito più in alto. Anche lungo i fianchi sono rilevabili tracce dell'innalzamento della chiesa e del tamponamento di finestre forse contemporaneo alla costruzione delle volte all'interno. All'interno l'oratorio ha pianta a croce latina, coperta da volta a botte ribassata con unghie.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è stato recentemente sostituito con l'attuale in cotto.
Pianta
Pianta a croce latina con navata unica, conclusa da abside poligonale rientrante rispetto all'aula, e due cappelle laterali, una per parte.
Elementi decorativi
L'interno è molto sobrio, tinteggiato di bianco e grigio, sui quali emergono le quadrature e le finte membrature architettoniche dipinte. L'unica scritta dipinta rimasta è sull'arco trionfale.
Coperture
Copertura a doppio spiovente con manto in tegole in laterizio. All'interno l'aula presenta volta a botte ribassata con unghie, come pure le cappelle laterali presentano volte a botte ribassate. Le volte sono sostenute da un sistema di capriate lignee composto da arcarecci, travetti e assi in legno.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Altare ligneo a carattere mobile.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Leggio ligneo a carattere mobile.
Contatta la diocesi