chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Beduzzo
Corniglio
Parma
chiesa
parrocchiale
San Prospero
Parrocchia di San Prospero
Coperture; Struttura; Pianta
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
1781 - 1783(demolizione intero bene); 1783 - 1789(rifacimento campanile); 1869 - 1869(restauro campanile); 1893 - 1894(restauro intero bene); 1953 - 1954(restauro intero bene); 1988 - 1988(restauro intero bene); 2009 - 2011(restauro intero bene)
Chiesa di San Prospero
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Prospero <Beduzzo, Corniglio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1781 - 1783 (demolizione intero bene)

Visti i dissesti statici dell'edificio a causa del terreno di fondazione non solido, si decise di demolire la chiesa primitiva e di costruirne una nuova probabilmente sulle fondamenta preesistenti.

1783 - 1789 (rifacimento campanile)

Parziale rifacimento del campanile sempre per motivi di staticità.

1869  (restauro campanile)

Lavori di restauro e sovralzo del campanile resisi necessari dopo che questo era stato colpito da un fulmine

1893 - 1894 (restauro intero bene)

L'edificio viene dichiarato pericolante. Sono inserite le catene longitudinali a livello del cornicione interno.

1953 - 1954 (restauro intero bene)

L'intera aula è decorata con attardati stilemi ecletticidi derivazione classica, mentre all'esterno sono collocate le tegole del manto di copertura in sostituzione delle piane.

1988  (restauro intero bene)

Consolidamenti in seguito ai danni del sisma del 1983. In particolare furono realizzati un cordolo sommitale in cemento armato sulle pareti longitudinali a livello della copertura e una palificata in cemento armato di collegamento all'esterno del corpo absidale. Vennero risarcite le lesioni nelle volte.

2009 - 2011 (restauro intero bene)

In seguito ai danni del sisma del 2008, la Regione Emilia-Romagna ha finanziato i lavori di ripristino e messa in sicurezza dell'edificio. In particolare sono state risarcite le lesioni nella volta del presbiterio, nelle pareti perimetrali e nelle voltine di apertura di queste ultime. E' stato, inoltre, realizzato un nuovo muro di contenimento in cemento armato del sagrato.
Descrizione

Lo schema strutturale dell'edificio presenta una composizione planimetrica ad aula, con profondo presbiterio absidato semicircolare e due cappelle laterali, una per parte, inserite nei punti medi dei lati dell'aula. La navata è suddivisa in quattro campate di larghezza alternata, definite architettonicamente da lesene di ordine gigante con capitelli dorici e da un cornicione modanato che separa le pareti d'ambito dalle volte di copertura. Queste ultime sono in parte a botte a tutto sesto lunettate (le due campate maggiori) e parte a botte a tutto sesto (campate minori e cappelle laterali); la volta del presbiterio è lunettata a doppia curvatura. All'esterno la facciata è semplice, con basamento in mattoni tinteggiati e due lesene dello stesso materiale che la delimitano sui lati, sormontate da una cornice, su cui poggia un timpano triangolare al cui centro si trova una finestra polilobata. La porta d'ingresso è sormontata da una lunetta dipinta e, più in alto, appena al di sotto della cornice, si trova una finestra rettangolare. Sul lato sinistro, staccato dalla chiesa, si erge il campanile in pietra, a pianta quadrata, coevo alla chiesa e rialzato nel 1869.
Coperture
La copertura della chiesa è a capanna con falde simmetriche all'aula, a semipadiglione dul presbiterio absidato e a leggio sulle cappelle laterali e sui locali addossati al fronte sud. Il manto di copertura è in tegole laterizie alla marsigliese su cantinelle ed è sostenuto da una struttura di travature lignee che appoggia direttamente in parte sulle capriate e in parte sulle murature perimetrali. L'aula presenta in parte volta a botte a tutto sesto lunettata (campate maggiori) e in parte volta a botte a tutto sesto (campate minori) in mattoni a correre posati di piatto, con arconi e relative catene trasversali. La volta del presbiterio è lunettata a doppia curvatura. Le volte delle cappelle laterali sono a botte.
Struttura
Le strutture murarie del complesso sono in muratura mista in pietrame a corsi irregolari. La copertura appoggia in parte sulle pareti perimetrali e in parte sulle capriate.
Pianta
L'edificio presenta una composizione planimetrica a navata unica, con profondo presbiterio absidato e due cappelle laterali, una per parte.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Altare a carattere mobile in metallo.
Contatta la diocesi