chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casciano di Murlo
Murlo
Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino
cappella
sussidiaria
Madonna di Piantasala
Parrocchia dei Santi Giusto e Clemente in Casciano di Murlo
Pianta; Struttura; Coperture
altare - intervento strutturale (anni '90)
1515 - 1515(costruzione intero bene); 1862 - 1865(modifiche intero bene); 1910 - 1910(ampliamento intero bene); anni '90 - anni '90(restauro intero bene)
Cappella della Madonna di Piantasala
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna di Piantasala <Casciano di Murlo, Murlo>
Altre denominazioni Cappella di Santa Maria Assunta in Piantasala
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1515  (costruzione intero bene)

Inizialmente sorgeva qui una piccola edicola, corrispondente con l'attuale abside. Ignota è la sua data di costruzione, ma certa quella della prima modifica, avvenuta con la decisione d'inserire al suo interno un affresco importante realizzato da un maestro piuttosto conosciuto. La data e la firma sull'opera indicano che si tratta dell'anno 1514 e che l'autore è Andrea di Niccolò piuttosto attivo a Siena e nel suo territorio oltre che l'esecutore del trittico di Pieve a Carli eseguito pochi anni prima.

1862 - 1865 (modifiche intero bene)

Le modifiche, delle quali si ha la certezza che fossero già state eseguite nel 1862/65 dalla relazione del soprintendente Brogi e dalla datazione della pala posta in opera sull'altare, riguardano lo stato di conservazione piuttosto degradato dell'affresco ed il mutato approccio verso le opere medievali in epoca barocca con la loro sistematica sostituzione. Da una memoria verbale riportata da Mario Filippone nel suo libro " Le chiese del Vescovado di Murlo" si ha notizia della presenza di un porticato realizzato in epoca imprecisata dinanzi all'ingresso della chiesa e definitivamente rimosso con l'ultima modifica apportata.

1910  (ampliamento intero bene)

Questo avvenne un secolo fa (ne è stata commemorata di recente la data). Si trattò allora del raddoppio della superficie esistente della chiesa e dello spostamento della porzione di parete sulla quale era stato realizzato l'affresco. Anche i residui aspetti originari scomparvero e la chiesa dedicata a Maria Assunta prese una nuova veste.

anni '90  (restauro intero bene)

Alla Cappella furono apportate modifiche estetiche circa vent'anni fa .
Descrizione

Posto nei pressi di un importante crocevia, come l'usanza voleva, e vicino al raggruppamento di poche case, l'edificio religioso invitava con la sua presenza a rivolgersi con devozione all'immagine sacra ivi custodita per avere la certezza d'imboccare la giusta via. Un modo poetico e suggestivo per suggerire una breve sosta e recitare una preghiera o elargire una piccola offerta. La cappella presenta nella facciata principale caratteri architettonici cinquecenteschi: il profilo a capanna presenta infatti due coppie di paraste che incorniciano il portale in laterizio e sostengono la trabeazione ed il timpano; anch'essi sono in laterizio, mentre il resto del paramento murario è intonacato. Internamente la chiesa presenta un'aula unica rettangolare, il cui spazio è scandito da grandi arconi di sostegno: sono presenti inoltre la copertura a capanna e una pavimentazione in cotto. La piccola cheisa è illuminata da due finestroni posti sui fianchi e da un rosone posto nell'abside.
Pianta
La pianta è ad un'unica navata rettangolare, scandita dalla presenza di arconi a tutto sesto; il presbiterio è inoltre rialzato da due gradini.
Struttura
La struttura è in muratura portante continua.
Coperture
La copertura, a capanna, è sostenuta da grandi arconi in muratura, ed è costituita da un solaio in legno e laterizio, con manto in laterizio.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (anni '90)
Nel corso dell'ultimo intervento di restauro è stato realizzato un altare in muratura staccato dal precedente.
Contatta la diocesi