chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sant'Antonio Cavour Torino cappella sussidiaria S. Antonio Abate Parrocchia di San Lorenzo Martire facciata ; interni mensa - aggiunta arredo (Ultimo decennio del XX secolo) XVIII - XVIII(costruzione Intero bene)
Cappella di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Sant'Antonio Abate <Sant'Antonio, Cavour>
Altre denominazioni
S. Antonio Abate
Ambito culturale (ruolo)
architettura rurale (costruzione)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione Intero bene)
La costruzione della cappella
Descrizione
La cappella di Sant'Antonio Abate, sita nella frazione omonima, presenta un impianto a navata unica su cui si aprono due cappelle laterali quasi a formare una pianta a croce latina. Esternamente è completamente intonacata ad eccezione dell'elevato della torre campanaria, posta a sinistra del presbiterio, che presenta una finitura a mattoni facciavista.
L'edificio si presenta in buono stato di conservazione anche se alterato da interventi recenti.
facciata
La facciata principale risulta essere il risultato di diverse trasformazioni susseguitesi nel tempo. Presenta una semplice composizione geometrica caratterizzata da lesene angolari e dal tetto a capanna con cornicione realizzato in mattoni sagomati facciavista. Al centro si apre un portale, sormontato da una finestra centinata, a protezione del quale - in anni recenti - è stata realizzata una struttura ad arco che protegge in parte anche il sagrato.
interni
L'interno presenta un impianto a navata unica chiuso dall'area presbiteriale absidata. Le pareti sono scandite ritmicamente da lesene, decorate a finto marmo, che suddividono le superfici in riquadri regolari in cui si aprono grandi finestre che permettono un'abbondante ingresso di luce. Nelle due ultime campate, prima dell'area presbiteriale, si aprono due cappelle laterali con edicole. Anche l'abside è scandita da lesene che la suddividono in tre parti: nelle due laterali si trovano finestre mentre nella centrale è collocata la pala d'altare.
Lungo tutti i lati, ad esclusione della controfacciata, corre un cornicione in stucco, su cui si imposta una volta a botte scandita da fascioni in corrispondenza delle lesene.
L'area presbiteriale presenta un altare marmoreo e una balaustra risalente alla metà del XX secolo.
Il pavimento, di recente fattura, è in gres porcellanato.
Adeguamento liturgico
mensa - aggiunta arredo (Ultimo decennio del XX secolo)
La zona presbiteriale, probabilmente modificata pochi anni prima della riforma liturgica, non ha più subito sostanziali trasformazioni. E' stata aggiunta solo una mensa lignea, su pedana, di semplice fattura.