chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Avigliana
Torino
chiesa
parrocchiale
Santi Giovanni Battista e Pietro
Parrocchia di Santi Giovanni Battista e Pietro
facciata; pianta; struttura; copertura; campanile; atrio; pavimentazione; arredi; presbiterio; fonte battesimale
presbiterio - intervento strutturale (1990)
XIII - XIII(preesistenza carattere generale); 1284 - 1320(costruzione corpo centrale); 1447 - 1450(costruzione avancorpo); XVII - XVII(riplasmazione intero bene); 1895 - 1895(restauro facciata); 1940 - 1945(restauro intero bene); 2004 - 2007(restauro e manutenzione intero bene)
Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Pietro
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Pietro <Avigliana>
Ambito culturale (ruolo)
impianto medievale (preesistenza)
gotico (costruzione)
barocco (riplasmazione)
Notizie Storiche

XIII  (preesistenza carattere generale)

La chiesa sorge su un precedente edificio duecentesco intitolato a San Giovanni Battista sito all'interno dell'allora "Borgo Nuovo" ed alle dipendenze della parrocchiale di San Pietro.

1284 - 1320 (costruzione corpo centrale)

La chiesa fu costruita dal 1284 al 1320 quando assunse il ruolo di parrocchiale sostituendosi a San Pietro.

1447 - 1450 (costruzione avancorpo)

Lavori di ampliamento, documentati in una concessione del 3 novembre 1447, riguardano il prolungamento della navata di due campate verso ovest, attuale atrio, ne consegue la costruzione di una nuova facciata.

XVII  (riplasmazione intero bene)

L'interno della chiesa viene completamente riplasmato nel tardo Seicento con la costruzione della parete d'ingresso dopo l'atrio e dell'intera area presbiteriale. Viene mantenuta la struttura gotica delle prime quattro campate, uniformata alle parti successive da stucchi e decorazioni.

1895  (restauro facciata)

Nel 1895 si procede al restauro della facciata con la ricostruzione del portale, l'aggiunta delle statue di San Giovanni e San Pietro e dell'affresco nella lunetta.

1940 - 1945 (restauro intero bene)

Negli anni '40 del Novencento vengono effettuati lavori di manutenzione generale in particolare il totale rifacimento del pavimento.

2004 - 2007 (restauro e manutenzione intero bene)

Tra 2004 e 2007 si provvede a lavori di restauro e consolidamento delle colonne dell'atrio e del campanile.
Descrizione

La chiesa di San Giovanni Battista si trova nel centro storico medievale di Avigliana affacciata sulla piazzetta omonima, lastricata e in salita. Ha orientamento sud-nord ed è isolata solo sul lato orientale, non ha edifici adiacenti di competenza. Edificata alla fine del XIII sec. e divenuta centro religioso di primaria importanza, delle sue parti gotiche ha conservato la facciata a capanna con ghimberga e decorazioni in cotto, integrate alla fine del XIX secolo, l’atrio su volte ogivali con affreschi quattrocenteschi e il campanile. Le partiture in muratura laterizia che emergono dalla struttura intonacata lasciano intravedere le varie fasi costruttive. L’interno completamente ristrutturato nel Seicento è a navata unica divisa in quattro campate con profonda area presbiteriale, la volta ornata è a grisaille e le cappelle laterali a stucco. Sono conservate preziose tavole e polittici cinquecenteschi. I lavori di restauro hanno mantenuto un buono stato di conservazione generale; permangono tuttavia tracce di umidità.
facciata
La facciata a capanna in pietra e muratura intonacate si sviluppa verticalmente. Al centro si apre il portale di ingresso strombato in pietra grigia locale, chiuso da due colonne portanti le statue dei Santi Pietro e Giovanni Battista e sormontato da una lunetta archiacuta. Sopra il portale si imposta una ghimberga il cui vertice si raccorda con la fascia decorativa del sottotetto; poco sporgente dal piano di facciata, presenta due aperture trilobate tamponate e un oculo centrale. Lateralmente si aprono un’unica alta monofora, a sinistra, e tre piccole monofore, più una quarta tamponata, a destra. La decorazione in cotto del sottotetto si imposta su peducci che sorreggono una serie di archetti intrecciati ed alterna fasce bicrome, motivi a losanghe e girali vegetali.
pianta
La pianta si sviluppa longitudinalmente in un’aula unica con cinque cappelle laterali per lato, abside a terminazione poligonale dietro il vano presbiteriale. Asse inclinato verso sinistra.
struttura
Struttura in muratura e pietra intonacate. La navata è coperta da volte a crociera con archivolti ogivali molto dilatati che si impostano sulle paraste tra le cappelle laterali. La profonda area presbiteriale è coperta da volta a botte lunettata. Sopra il cornicione di imposta si aprono piccole aperture quadrate e a mezzaluna. Due colonne doriche in marmo sostengono la cantoria in controfacciata.
copertura
Copertura a doppia falda su struttura lignea con manto in coppi.
campanile
Il campanile a base rettangolare asimmetrica è in mattoni in cotto e si imposta sulla facciata della chiesa antica poi inglobata nell’atrio. I primi tre ordini, incorporati nell’edificio e adibiti a locali di servizio, non sporgono dalla muratura perimetrale. La parte superiore è formata due ordini sovrapposti con cornici ad archetti pensili e aperture alternate a bifore (lati est e ovest) e trifore (lati sud e nord) e termina con un'alta copertura piramidale quadrata. Le facce sud, nord e ovest contengono una edicola aggettante a profilo pentagonale in cui è iscritto il quadrante dell’orologio. Sono ancora presenti alcuni bacini ceramici.
atrio
L’edificio è preceduto da un atrio a pianta trapezoidale diviso in due campate con volte a crociera ed archi ogivali poggianti su pilastri polistili.
pavimentazione
Pavimento in pietra lastricata, notevolmente in salita dall'ingresso al presbiterio.
arredi
Sono presenti i banchi disposti longitudinalmente, la cantoria e l'organo in controfacciata, i confessionali e il pulpito. Le cappelle laterali presentano altari in muratura, polittici, tele e sculture.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa la parte absidale ed è definito dal rialzo pavimentale e da una balaustra con cancelletto. L’altare maggiore in marmi intarsiati con tabernacolo si trova in posizione centrale e separa il presbiterio dal vano absidale utilizzato come sacrestia. Sulle pareti sono collocate tavole dipinte appese a sportello e sul muro di fondo la tela raffigurante il Santo titolare.
fonte battesimale
Il fonte battesimale è collocato in una nicchia poligonale con catino a conchiglia a sinistra dell'ingresso sotto la cantoria.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990)
Il presbiterio attuale insiste sull'area di quello storico nella zona absidale, rialzato di tre gradini e separato dall'aula da una balustra con cancelletto. L'area celebrativa si è estesa al di fuori del presbiterio storico con la mensa d'altare in legno dorato posta in posizione centrale alle fine della navata su una pedana addizionale che la porta a livello del primo gradino. Un leggio ligneo appoggiato alla balaustra sinistra fa da ambone. Le sede, affiancata da due scranni, si trova in posizione arretrata a destra dell'altare maggiore.
Contatta la diocesi