chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Avigliana
Torino
chiesa
sussidiaria
Madonna Addolorata
Parrocchia di Santa Maria Maggiore
facciata ; pianta; struttura; copertura; campanile; arredi; presbiterio
presbiterio - intervento strutturale (1991)
1800 - 1800(costruzione intero bene); 1863 - 1863(ampliamento ala destra); 1991 - 1993(restauro e manutenzione intero bene); 2000 - 2000(restauro e manutenzione intero bene)
Chiesa della Madonna Addolorata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna Addolorata <Avigliana>
Altre denominazioni Chiesa della Beata Vergine Addolorata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze subalpine (costruzione)
Notizie Storiche

1800  (costruzione intero bene)

La cappella è stata costruita nel 1800 ca. sul terreno dei fratelli Giorgio, Francesco e Sebastiano Maritano ad adempimento di un voto fatto alla Madonna dal loro fratello Giuseppe.

1863  (ampliamento ala destra)

Nel 1863 su iniziativa delle 27 famiglie consociatesi in una fabbriceria viene costruita la navata destra della chiesa e i soprastanti locali da adibire a scuola e forno pubblico.

1991 - 1993 (restauro e manutenzione intero bene)

Lavori di manutenzione generale, aggiunta dell'avancorpo e della zoccolatura in facciata, rifacimento degli intonaci.

2000  (restauro e manutenzione intero bene)

Ritinteggiatura della volta e delle pareti interne.
Descrizione

La cappella dell’Addolorata si trova nella frazione Bertassi, lungo la strada asfaltata che attraversa l’abitato. Ha facciata rivolta a nord ed è circondata su due lati da edifici civili tra cui la ex-scuola che fu di sua pertinenza dall’epoca dell’ampliamento ottocentesco. La cappella è amministrata da una speciale commissione di persone della borgata che si curano della conservazione e delle finalità di culto. La facciata asimmetrica presenta fronte a capanna intonacata ocra con zoccolatura in pietra e campanile triangolare in mattoni. L'edificio ha pianta rettangolare a due navate e due campate, l'aula è sormontata da volte a botte ribassata tinteggiata blu. La navata destra, alta metà della principale e comunicante con essa attraverso basse aperture nella muratura, è utilizzata come sacrestia, solo occasionalmente i fedeli assistono da lì alle funzioni non potendo vedere direttamente l’altare. Il presbiterio, rinnovato negli anni novanta con una pedana sopra il pavimento antico presenta l’altare maggiore in marmo bianco. I recenti lavori di tinteggiatura e il rivestimento in legno determinano l’ottimo stato di conservazione.
facciata
La facciata asimmetrica presenta fronte a capanna e coronamento trapezoidale. E’ suddivisa verticalmente in due parti diverse tra loro con due portoni di ingresso a battenti in legno. Il portone di sinistra, architravato e sormontato da un oculo e una croce, si apre al centro di un corpo sporgente a coronamento triangolare. La struttura è racchiusa da due lesene che sorreggono un frontone poco sporgente la cui falda sinistra corrisponde a metà del coronamento sommitale. Nella parte destra si aprono un semplice portale architravato e una finestra rettangolare. E’ in laterizi intonacati ocra con elementi architettonici bianchi e zoccolatura in pietra.
pianta
Pianta longitudinale a due navate con abside semicircolare all’interno e poligonale all’esterno.
struttura
Struttura in muratura intonacata. La navata principale è coperta da volta a botte ad arco ribassato impostata sulla mensola marcapiano e tinteggiata in blu con profili dorati. Il presbiterio è coperto dal catino absidale. E' presente una catena metallica. Pavimento di piastrelle in graniglia di sostituzione.
copertura
Copertura a doppia falda con manto in coppi.
campanile
Il campanile in mattoni è allineato sull'asse centrale della facciata. Ha base triangolare, cella campanaria aperta da monofora su tre lati alla sommità e copertura piramidale. La superficie è intonacata solo nelle sezioni arcuate che ospitano i quadranti dell’orologio.
arredi
Sono presenti i banchi disposti longitudinalmente, la cantoria nel vano sopra l'ingresso principale, statue lignee, la via crucis e la pala d'altare raffigurante la Madonna Addolorata.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa l'abside. L'altare maggiore in marmo bianco con tabernacolo e ostensorio è collocato in posizione centrale addossato al muro di fondo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1991)
Il presbiterio rinnovato insiste sull'area di quello storico nella zona absidale. E' stata rimossa la balaustra e realizzato un pavimento galleggiante rialzato in ferro e legno con gli arredi appoggiati sopra; la mensa d'altare con base trapeziodale in posizione centrale e un leggio in metallo che fa da ambone. La sede si trova a destra, appoggiata al muro di fondo.
Contatta la diocesi