chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torino
Torino
chiesa
parrocchiale
Sant'Antonio Abate
Parrocchia di Sant'Antonio Abate
pianta; presbiterio; Impianto strutturale; esterni; arredi; vetrate; cappella feriale
presbiterio - intervento strutturale (1978)
1968 - 1969(progettazione intero bene); 1969 - 1969(proprietà intero bene); 1971 - 1977(realizzazione intero bene); 1978 - 1978(completamento intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio Abate <Torino>
Autore (ruolo)
Bordogna, Carlo Alberto (Progettista chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1968 - 1969 (progettazione intero bene)

1968 mons. Enriore assegna il progetto della chiesa all’architetto Carlo Alberto Bordogna. 14-09-1968 Presentazione del progetto alla Commissione Diocesana –Sezione Arte Sacra che successivamente approva il progetto. 1968-1969 Presentazione del progetto alla Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia (PCCASI) che approva il progetto.

1969  (proprietà intero bene)

19-05-1969 Viene concesso con vincolo perpetuo a impianti di pubblica utilità all’Opera Diocesana Preservazione della Fede l’area - di mq 2.900 - di piazza Stampalia.

1971 - 1977 (realizzazione intero bene)

1971 Costruzione del sottochiesa 1977 Costruzione della chiesa su progetto dell'architetto Carlo Bordogna. L'opera è realizzata dall'Impresa Broglino.

1978  (completamento intero bene)

08-04-1978 Dedicazione della chiesa.
Descrizione

Il centro parrocchiale è collocato al margine di un incrocio molto trafficato in un'area ad alta densità abitativa. Tali caratteristiche topologiche hanno influenzato il progetto fino a decidere di arretrare l’intera costruzione rispetto alla strada per facilitare un percorso pedonale o una sosta, mentre la sua volumetria, a gradonate, non interferisce con le masse imponenti dei caseggiati circostanti. L'edificio in cemento armato, con grandi finestrature e coperture degradanti, ha una pianta centrale. Si accede alla chiesa attraverso una gradinata trasversale, rispetto alla strada, che introduce ad un sagrato. L'edificio si presenta racchiuso da un recinto realizzato con una muratura in cemento e da una cancellata. Una croce in acciaio e vetro è posta sulla gradinata di ingresso. La pavimentazione esterna è in materiale lapideo. Oltre alla chiesa, sono presenti i locali parrocchiali ed un teatro.
pianta
L’aula liturgica, a pianta quadrata, ha l'ingresso principale e la zona presbiteriale sulla diagonale del quadrato. Il perimetro dell'aula si caratterizza per la presenza di rientranze. La pavimentazione è in gres.
presbiterio
Sul fondo, una parete con mattoni faccia-vista incornicia la zona presbiteriale, rialzata su una struttura pavimentale di tre gradini. Qui sono presenti l'altare e l'ambone realizzati in legno e decorati a bassorilievo; presenti la sede e il cero pasquale. Il fonte battesimale è alla destra dell'altare; sul fondo, un crocifisso ligneo. Il tabernacolo, non visibile, è posto dietro alla parete in mattoni. Si accede dal lato destro dell'area presbiteriale.
Impianto strutturale
L'intera struttura in cemento armato ha le pareti intonacate, mentre le strutture delle coperture sono realizzate con travi di cemento armato e infissi metallici. Sulle travi che costituiscono la copertura, sono inserite finestrature a nastro che garantiscono l'illuminazione naturale dell'ambiente.
esterni
Le facciate in cemento armato a vista ripropongono la scansione interna dell'aula con rientranze e sporgenze. La pareti, in modo alternato, presentano,nella parte alta, delle finestre a nastro opache o istoriate. Travi orizzontali e setti verticali scandiscono l'edificio esternamente. L'ingresso principale, trasversale rispetto alla strada, è inserito tra due setti verticali in cemento armato ed ha una superficie vetrata modulata da infissi in acciaio e legno.
arredi
L'assemblea è disposta radialmente rispetto alla zona presbiteriale tramite sedute costituite da file realizzate con banchi in legno e sedie. Lungo le pareti sono disposti due confessionali e statue votive
vetrate
La pareti longitudinali dell'aula terminano con una superficie finestrata opaca o istoriata, realizzate nel 2017 dall'artista Ferraris Angela. La parete del presbiterio è, nella parte superiore, completamente istoriata con vetrate realizzate negli anni 90 del Novecento.
cappella feriale
Non esiste la cappella feriale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1978)
L'area presbiteriale è stata realizzata contestualmente all'edificio e in conformità alle prescrizioni della Riforma Liturgica del Concilio Vaticano II. Intorno agli anni 90 del Novecento, altare ed ambone sono stati sostituiti con arredi in legno scolpiti a bassorilievo.
Contatta la diocesi