chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Trento
Trento
chiesa
conventuale
S. CROCE
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Pianta; Facciata; Prospetti; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1968); fonte battesimale - intervento strutturale (1968)
1842 - 1842(costruzione intero bene); 1942/10/29 - 1942/10/29(consacrazione carattere generale); 1944/05/13 - 1944/05/13(distruzione intero bene); 1948 - 1950(riedificazione intero bene ); 1950/09/10 - 1950/09/10(benedizione carattere generale); 1967/11/03 - 1967/11/03(erezione a parrocchia carattere generale); 1983 - 1984(restauro intero bene); 2005/10/01 - 2005/10/01(soppressione parrocchia carattere generale)
Chiesa di Santa Croce
Tipologia e qualificazione chiesa conventuale
Denominazione Chiesa di Santa Croce <Trento>
Altre denominazioni S. CROCE
Autore (ruolo)
Miorelli, Ezio (progetto)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione chiesa )
architettura contemporanea (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1842  (costruzione intero bene)

Nel 1842 i Cappuccini abbandonarono abbandonano il vecchio convento di borgo Santa Croce, per costruirne uno nuovo in località Cervara.

1942/10/29  (consacrazione carattere generale)

La primitiva chiesa, annessa all'edificio conventuale, fu consacrata il 29 ottobre 1942 dal vescovo Giovanni Nepomuceno de Tschiderer.

1944/05/13  (distruzione intero bene)

La primitiva chiesa fu distrutta da un bombardamento aereo il 13 maggio 1944.

1948 - 1950 (riedificazione intero bene )

La chiesa venne costruita tra il 1948 e il 1950 su progetto dell'architetto Ezio Miorelli. I dipinti del soffitto sono opera di Bruno Colorio, i dipinti della Via Crucis sono di Marco Bertoldi e le vetrate della ditta Parisi, su disegni di artisti trentini.

1950/09/10  (benedizione carattere generale)

La chiesa fu benedetta il 10 settembre 1950.

1967/11/03  (erezione a parrocchia carattere generale)

La chiesa, prima dipendente da quella dei Santi Pietro e Paolo, fu eretta a parrocchia il 3 novembre 1967.

1983 - 1984 (restauro intero bene)

La chiesa tra il 1983 e il 1984 fu oggetto di lavori di restauro: venne rifatta l'illuminazione e l'edificio ritinteggiato.

2005/10/01  (soppressione parrocchia carattere generale)

La parrocchia fu inglobata in quella dei Santi Pietro e Paolo l'1 ottobre 2005.
Descrizione

La chiesa di Santa Croce, orientata a est, è situata su un colle, al vertice di una duplice scalinata. La primitiva chiesa venne distrutta da un bombardamento aereo nel 1944 e l'attuale fu ricostruita per volere dei Cappuccini, che abitavano l'annesso convento, tra il 1948 e il 1950 su progetto dell'architetto Ezio Miorelli. La facciata a due spioventi è tripartita da lesene reggenti frontone triangolare; il portale architravato serrato tra due lesene nel complesso monastico, è aperta da un portale architravato è sovrastato da un'edicola marmorea di gusto classico con dodici finestrelle centinate ad ordini sovrapposti. L'interno è a tre navate: la centrale è coperta da un soffitto ligneo piano con motivi romboidali e termina in un presbiterio, rialzato su tre gradini, con soffitto ligneo a pagoda; le navate laterali sono costituite da tre cappelle per lato, comunicanti tra loro.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale, a tre navate; presbiterio rettangolare.
Facciata
Facciata a due spioventi tripartita da due lesene reggenti un frontone triangolare, eminente nella parte centrale. Al centro si apre un portale architravato, sovrastato da un'edicola marmorea di gusto classico con dodici finestrelle centinate ad ordini sovrapposti; il timpano presenta una finestra lunettata. Settore centrale con finiture ad intonaco tinteggiato; lesene e settori laterali in pietra a vista.
Prospetti
Fiancate caratterizzate dai corpi delle navate laterali. Fiancata sud e lato est attigui al complesso monastico. Finiture ad intonaco tinteggiato.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in cemento armato intonacata. Strutture di orizzontamento: soffitto ligneo piano con motivi romboidali sulla navata; soffitto ligneo a pagoda sul presbiterio; volte a botte sulle cappelle laterali.
Coperture
Tetto a doppia falda, ricoperto da tegole in laterizio.
Interni
Tre navate ripartite da pilastri con arcate a pieno sesto: la navata centrale di dimensioni maggiori è illuminata da nove finestrelle centinate per lato; le navate laterali, rialzate su tre gradini, sono costituite da tre cappelle tra loro comunicanti, ognuna delle quali è aperta da una finestra rettangolare. Il presbiterio è sopraelevato su tre gradini, aperto da due finestre rettangolari e affiancato da due coretti; la parete di fondo è provvista di due portali. Finiture ad intonaco tinteggiato.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata a mattonelle monocrome in pietra. Pavimento del presbiterio a mattonelle bicrome in pietra disposte a formare motivi geometrici.
Elementi decorativi
Dipinti a tempera sulla volta della navata; Via Crucis a tempera sulle pareti e sui pilastri.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1968)
L'adeguamento liturgico risale al 1968 e ha carattere di stabilità; i poli liturgici, opere lignee di Othmar Winkler risalenti all'epoca di edificazione della chiesa (1960), hanno subito degli adattamenti: l'altare verso il popolo è costituito dalla mensa dell'altare maggiore avanzata al centro del presbiterio storico e collocata su una predella; al posto della mensa, è stata sistemata la sede, formata da una panca lignea e due sgabelli, su pedana; a sinistra, si colloca l'ambone su una pedana circolare avanzata verso la navata. La balaustra sinistra è stata rimossa e utilizzata per circondare l'area del fonte battesimale. La balaustra destra è stata spostata verso destra a protezione della custodia eucaristica, posta in un tabernacolo posizionato all'ingresso dell'area presbiteriale, in prossimità dell'arco santo. In sacrestia si conserva un portacero di Othmar Winkler: attualmente non in uso.
fonte battesimale - intervento strutturale (1968)
Il fonte battesimale, in legno e metallo su un fondale di pietra, è stato realizzato nel 1968 e collocato nella seconda cappella laterale destra.
Contatta la diocesi