chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rabbi
Trento
chiesa
sussidiaria
S. Anna
Parrocchia della Madonna di Loreto
Pianta; Facciata; Prospetti; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1966)
1785 - 1785(costruzione preesistenze); 1835 - 1836(costruzione intero bene); 2003 - 2003(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Anna <Rabbi>
Altre denominazioni S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione chiesa)
architettura neoclassica (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1785  (costruzione preesistenze)

Una chiesa nella località un tempo denominata Acidule e oggi Bagni di Rabbi fu edificata intorno al 1785.

1835 - 1836 (costruzione intero bene)

Un nuovo edificio fu edificato nello stesso luogo del precedente tra il 1835 e il 1836, quando la località divenne meta turistica per la sua fonte termale.

2003  (restauro intero bene)

L'intero edificio è stato sottoposto ad un restauro conservativo intorno al 2003.
Descrizione

La chiesa dedicata a Sant'Anna sorge con orientamento a sud nell'abitato di Bagni di Rabbi, centro turistico termale sviluppatosi nel corso dell'Ottocento. Un edificio era già stato eretto nel 1785 ma fu riedificato nel 1836, in seguito allo sviluppo turistico della zona, per renderlo più capiente. La facciata a due spioventi è scandita da cornicioni orizzontali, mentre l'interno è articolato in un ambiente ottagonale con presbiterio rettangolare e abside semicircolare.
Pianta
Pianta rettangolare esternamente e poligonale all'interno ad asse maggiore longitudinale; presbiterio rettangolare con abside semicircolare.
Facciata
Facciata a a due spioventi racchiusa tra un doppio ordine di lesene interrotte da due cornicioni trasversali: il settore inferiore accoglie il portale centinato; quello mediano una finestra circolare murata; quello superiore, a profilo triangolare, una finestra lunettata a sua volta murata. Al vertice degli spioventi si erge un campaniletto in legno.
Prospetti
Fiancate lisce: a est emerge il volume della sacrestia.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura di pietrame intonacata all'esterno e all'interno; strutture di orizzontamento: volta a botte all'ingresso e nel presbiterio; volta a botte lunettata nella navata; catino absidale.
Coperture
Tetto ricoperto da lamiera, a due falde sulla navata e a più falde sull'abside.
Interni
Navata unica: un ingresso rettangolare conduce alla navata ottagonale (rettangolare all'esterno), segnata da un cornicione marcapiano corrente lungo il perimetro; al di sopra due finestre lunettate. Presbiterio sopraelevato su di un gradino sulle cui pareti si trovano due portali architravati; un'arco trasversale a tutto sesto, poggiante su due paraste, precede l'abside semicircolare illuminata da due finestre rettangolari.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento a quadrotte bicolori (bianche e rosse) disposte a corsi obliqui nella navata; a lastre di pietra nel presbiterio-abside.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966)
L'adeguamento liturgico non ha carattere di stabilità: al centro del presbiterio storico è posta la mensa al popolo composta da una macina provienente dal mulino della famiglia Stablum e da una base realizzata con l'antica cicogna che sosteneva la campana maggiore della parrocchiale di Piazzola di Rabbi; a sinistra poggia il leggio con funzione di ambone realizzato con un'antica cicogna lignea proveniente dalla chiesa parrocchiale di Piazzola di Rabbi e parte di un rullo per carrelli utilizzati in segheria.
Contatta la diocesi