chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Labro
Rieti
chiesa
parrocchiale
S. Maria Maggiore
Parrocchia di Santa Maria Maggiore
Coperture; Facciata; Torre campanaria; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Zona presbiteriale
altare - intervento strutturale (1970(?)); cattedra - aggiunta arredo (1970(?)); ambone - aggiunta arredo (1970(?)); confessionale - aggiunta arredo (1970(?))
XIV - XV(edificazione cappella ); XIV - XV(origine fonte battesimale); 1398 - 1398(costruzione originaria carattere generale); 1494 - 1494(edificazione portale); 1494 - 1494(edificazione portale); 1508 - 1508(erezione carattere generale); XVII - XVIII(modifiche presbiterio); 1669 - 1669(apposizione targa commemorativa); 2015 - 2015(Restauro Coperture); 2015 - 2015(Consolidamento ala sinistra)
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Maggiore <Labro>
Altre denominazioni S. Maria <Labro>
S. Maria Maggiore
Ambito culturale (ruolo)
gotico romanico (costruzione edificio)
Notizie Storiche

XIV - XV (edificazione cappella )

Alla fine del 1400, in seguito alla scomunica da parte di Papa Sisto IV, per l'uccisione di un sacerdote avvenuta per mano di Giovanni de' Nobili, la famiglia fu punita con la distruzione della grande torre e del borgo. Su parte delle fondamenta (ancora visibili) della torre fu costruita, la Cappella del Rosario, posta in posizione maggiormente elevata rispetto alla Chiesa, e collegata a questa attraverso una scalinata. Attraverso una finestrella gotica della cappella è possibile vedere le mura laterali della Chiesa, il che indica una sua precedente edificazione rispetto alla Chiesa stessa.

XIV - XV (origine fonte battesimale)

Il fonte battesimale si trova all'interno della cappella (o battistero) di S. Giovanni, posta alla sinistra dell’ingresso principale della Chiesa. A questo si accede varcando una grata lignea del XVI secolo. Il fonte quattrocentesco, a fusto con copri fonte poligonale, è stato scolpito in pietra locale calcarea bianca.

1398  (costruzione originaria carattere generale)

La Chiesa intitolata a Santa Maria Maggiore è sorta dalla trasformazione del palazzo d’armi del castello della famiglia Dè Nobili nel XIV secolo.Prima informazione certa sull'esistenza della Chiesa è datata 1398, a seguito di una visita pastorale del Vescovo Saverio Marini.

1494  (edificazione portale)

Il portale in pietra, posto sulla facciata principale in corrispondenza della navata laterale, riporta la data del 1494

1494  (edificazione portale)

Il portale in pietra, posto sulla facciata della Cappella del Rosario, con accesso indipendente rispetto alla Chiesa, riporta la data del 1494, probabilmente quindi tutti i portali vennero realizzati nel medesimo periodo.

1508  (erezione carattere generale)

Nel 1508 fu eretta a Collegiata dal Card. Colonna, Vescovo di Rieti

XVII - XVIII (modifiche presbiterio)

Il presbiterio si presenta sopraelevato di un gradino rispetto all'aula. Sulla parete di fondo si trova un altare ligneo, dipinto in oro e argento, risalente circa al XVII secolo, composto di tre partiture, l’altare centrale e due porte laterali. Le due porte, simmetriche poste ai lati dell'altare maggiore, conducono alla sacrestia che si trova ad un livello superiore. Dall’interno di questo ambiente si può dedurre come tale sistemazione dell’altare sia stata una successiva opera. Infatti uno dei due accessi alla sacrestia ha reso necessario il taglio della muratura adiacente e non presenta lo stesso portale decorato in pietra della sua corrispettiva. Al centro dell’altare maggiore si trova una croce in legno intagliato del XVIII secolo.

1669  (apposizione targa commemorativa)

Un'incisione su pietra locale posta all'interno della controfacciata riporta la seguente dicitura: “ Sacrarium Ann.D. MDCLXIX”

2015  (Restauro Coperture)

Nel 2015 sono state revisionate tutte le coperture relative alla Chiesa, con restauro della falegnameria esistente, revisione delle gronde, realizzazione dell'impermeabilizzazione e sostituzione della lattoneria con pari elementi in rame.

2015  (Consolidamento ala sinistra)

Nel 2015 l'ala sinistra della Chiesa ed in particolar modo la cappella del Battistero, sono state oggetto di consolidamento a causa della presenza di numerose e profonde lesioni. Sono state eseguite opere di scucitura e ricucitura della muratura, nonché esecuzione di perfori armati per l'ancoraggio dei cantonali. A completamento è stato revisionato l'intero apparato murario, mediante pulitura e rifacimento della stilatura dei giunti in malta di calce a colore con le preesistenze.
Descrizione

La Chiesa di S. Maria Maggiore è costruita da un impianto a navata centrale coperta con volte a crociera ripartire in quattro settori da archi a tutto sesto poggianti su colonne rettangolari. Il tutto presenta affreschi raffiguranti il cielo stellato e costolonature delle volte che simulano il laterizio. Caratteristica peculiare è la presenza di un’unica navata laterale destra, che ha invece una sequenza di sei volte a crociera poggianti da un lato sui pilastri della navata centrale e dall’altro su paraste. Sul lato sinistro si aprono due piccole cappelle, di cui una dedicata al battistero; sul lato destro sono presenti due altari, una cappella laterale posta all’inizio della navata e una scalinata di accesso alla cappella del Rosario. Le due cappelle di sinistra sono coperte con volta a botte, mentre la cappella laterale destra è coperta da una volta a crociera che abbraccia anche la navata laterale.
Coperture
La copertura della navata centrale è a tetto a una falda su struttura lignea, mentre in corrispondenza dell’ingesso e della cappella laterale destra, la copertura presenta un’unica falda indipendente e perpendicolare alla precedente, al di sotto della quale è ospitato un piano mezzanino, accessibile dal laterale della chiesa. Le cappelle laterali sono coperte da tetto a padiglione (la prima sulla sinistra) e da tetto ad una sola falda l’altra.
Facciata
La facciata principale, realizzata in pietra locale a faccia vista presenta un coronamento orizzontale. Al centro si trova un portale romanico in pietra locale, con al di sopra un rosone; sul lato destro, ad una quota superiore, si distingue la Cappella della Madonna del Rosario con il suo portale di epoca più tarda (1494) rispetto al resto della costruzione.
Torre campanaria
La Chiesa è affiancata da una torre campanaria in pietra grigia squadrata in stile romanico a quatto aperture ad arco e copertura a tetto a padiglione. Presenta due ordini sovrapposti di monofore prive di ornamenti, sottolineati da ricorsi orizzontali di laterizi; si notano piccole feritoie, testimonianza dell’antico utilizzo bellico dell’edificio originario e la presenza di alcune catene di irrigidimento poste in tempi recenti.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento delle navate e della Cappella del Rosario è realizzato in grandi lastre di pietra locale, al cui interno si trovano diverse lastre tombali datate tra il XVII ed iol XVII sec.
Elementi decorativi
Nella prima cappella a sinistra, di notevole interesse artistico, si può vedere una transenna in legno, splendido lavoro del ‘400 o ‘500 di alto artigianato, tutta decorata con rosoni e trifogli, e recante nel fregio la scritta « Rosari Sacellum ». Dietro la transenna trovano posto un fonte battesimale quattrocentesco ed un notevole affresco del XVI secolo di scuola umbra (nel quale si avvertono chiare le influenze leonardesche) raffigurante una Annunciazione a Maria. Nella seconda cappella a sinistra, dietro una balaustra lignea, viene conservato il sacro sacello, circondato da putti e paraste affrescate dai colori vivaci ed impreziosite da stucchi dorati. Nella cappella di destra, dietro una balaustra lignea, conservata in una nicchia nella muratura, c’è una statua della Madonna. La Cappella della Madonna del Rosario ha un impianto a navata unica voltato a botte fino all'arco a tutto sesto che definisce il presbiterio, dove un’interessante soluzione scenica dell’altare ligneo, ospita una statua della Madonna illuminata dai raggi del sole che attraversano il rosone dell’abside. Su lato sinistro della navata c’è una piccola cappella impreziosita da affreschi ed incorniciata da un portale ad arco.
Zona presbiteriale
Sul presbiterio, elevato di un gradino rispetto al pavimento della chiesa, c’è l’Altare Maggiore ligneo, finemente rifinito con colonne e paraste accuratamente rivestite da finti marmi che intonano a perfezione con gli stucchi argento.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970(?))
Il presbiterio si presenta sopraelevato di un gradino rispetto all'aula. Sulla parete di fondo si trova un altare ligneo, dipinto in oro e argento, risalente circa al XVII secolo, composto di tre partiture, l’altare centrale e due porte laterali. Le due porte, simmetriche poste ai lati dell'altare maggiore, conducono alla sacrestia che si trova ad un livello superiore. Dall’interno di questo ambiente si può dedurre come tale sistemazione dell’altare sia stata una successiva opera. Infatti uno dei due accessi alla sacrestia ha reso necessario il taglio della muratura adiacente e non presenta lo stesso portale decorato in pietra della sua corrispettiva. Al centro dell’altare maggiore si trova una croce in legno intagliato del XVIII secolo.
cattedra - aggiunta arredo (1970(?))
La sede del celebrante è stata posta dietro l’altare, all'interno dell’incavo derivato dalla rimozione dell’antico altare tridentino, utilizzando delle sedute lignee del XIX secolo.
ambone - aggiunta arredo (1970(?))
Al di sopra del presbiterio sono presenti due leggii lignei di fattura modesta, posti uno a cornu epistolae ed uno a cornu evangelii dell’altare.
confessionale - aggiunta arredo (1970(?))
Sono presenti n. 2 confessionali lignei, di epoca ottocentesca, posti tra i pilastri di separazione tra la navata centrale e la navata laterale. Un altro confessionale si trova all'interno della Cappella del Rosario.
Contatta la diocesi