chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Preggio
Umbertide
Perugia - Citta' della Pieve
chiesa
sussidiaria
San Bartolomeo dei Fossi
Parrocchia della Santissima Trinità
pianta; facciate; fondazioni; impianto strutturale; coperture; pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1350 - 1350(costruzione intero bene); 1350 - 1350(menzione intero bene); 1500 - 1500(menzione intero bene); 1821 - 1821(unione parrocchie); 1855 - 1855(unione parrocchie); 1944 - 1944(restauro intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo dei Fossi
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo dei Fossi <Preggio, Umbertide>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1350  (costruzione intero bene)

La costruzione dell'edificio è anteriore al 1350.

1350  (menzione intero bene)

Nel Liber Beneficiorum, è iscritta la chiesa di S. Bartolomeo de Foschis, dipendente dalla canonica della SS. Trinità di Preggio.

1500  (menzione intero bene)

Intorno al 1500 la chiesa è menzionata nel catasto.

1821  (unione parrocchie)

Nel 1821 la parrocchia di San Bartolomeo fu provvisoriamente unita alle parrocchie di San Simone in Monestevole, di San Michele Arcangelo in Racchiusole e di Santa Maria in Monte Acuto.

1855  (unione parrocchie)

Nel 1855 la chiesa di San Bartolomeo dei Fossi fu temporaneamente riunita alla parrocchia di San Simone in Monestevole.

1944  (restauro intero bene)

Nel 1944 l'edificio fu gravemente danneggiato e restaurato a spese del parroco don Marcucci.
Descrizione

Ha pianta a croce latina. Le pareti sono in muratura mista, intonacata internamente. La chiesa è scandita da pilastrature che formano una navata suddivisa in tre campate con transetto e presbiterio. Coperta con volte a vela di mattoni, in foglio, sono delimitate da archi longitudinali e trasversali. Il presbiterio e il transetto sono illuminati da rosoncini. Le finestre della cripta hanno archi strutturali di scarico posti sopra l'architrave. Chiesa campestre con una grande canonica-fattoria posta sul crinale con ampia vista all'intorno. Di fronte all'ingresso principale c'è un ampio sagrato. La chiesa sul retro ha forme che imitano il romanico e sull'angolo, un campanile merlato. L'architrave della finestra della cripta porta la data "1926". In corrispondenza della sacrestia, all'esterno, ci sono decorazioni e una piccola nicchia in arenaria.
pianta
A croce latina.
facciate
La principale è intonacata. Portale in arenaria modanata sormontato da una finestra a lunetta. Gli spioventi del tetto sono in tavelloni con sottostante cornice di mattoni disposti a "dente di lupo". A sinistra della porta una lapide in marmo in Memoria dei Caduti della guerra.
fondazioni
Il transetto e il presbiterio hanno un vano sottostante.
impianto strutturale
Pareti in muratura mista, intonacata internamente. La chiesa è scandita da pilastrature che formano una navata suddivisa in tre campate con transetto e presbiterio. Coperta con volte a vela di mattoni, in foglio, sono delimitate da archi longitudinali e trasversali. Il presbiterio e il transetto sono illuminati da rosoncini. Le finestre della cripta hanno archi strutturali di scarico posti sopra l'architrave.
coperture
Lignee con manto in marsigliesi.
pavimenti e pavimentazioni
In cotto.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi