chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cornalta
Bracca
Bergamo
chiesa
parrocchiale
S. Bartolomeo
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
altare - aggiunta arredo (1980-1990)
1575 - 1575(parrocchialità carattere generale); 1796 - 1796(parrocchialità carattere generale); 1865 - 1865(parrocchialità carattere generale); 1883 - 1886(ampliamento intero bene); 1890 - 1890(parrocchialità carattere generale); 1933 - 1934(costruzione porticato); 1952 - 1952(ristrutturazione interno)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo <Cornalta, Bracca>
Altre denominazioni S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1575  (parrocchialità carattere generale)

nei verbali della visita apostolica di S. Carlo Borromeo, la chiesa di San Bartolomeo era citata come "membrum" della chiesa parrocchiale di Costa e si specificava che, pur avendo tre altari, non vi si celebravano le sacre funzioni

1796  (parrocchialità carattere generale)

la comunità di San Bartolomeo di Cornalta fu eretta in parrocchia, con il diritto di iuspatronato da parte dei suoi membri, con decreto del vescovo Dolfin, per divisione dalle chiese di Costa Serina, Bracca, Somendenna e Endenna

1865  (parrocchialità carattere generale)

dai decreti del vescovo Pier Luigi Speranza si apprende che in corrispondenza del coro vi era una finestra ovale da cui si infiltrava acqua. Si ordina di porvi rimedio, si parla di poter adattare la grande finestra sopra l’ingresso per poter arieggiare la chiesa al fine di togliere l’umidità dalle pareti

1883 - 1886 (ampliamento intero bene)

la chiesa viene ampliata e parzialmente ricostruita nelle forme attuali.

1890  (parrocchialità carattere generale)

consacrazione della chiesa per mano del vescovo Gaetano Camillo Guineani

1933 - 1934 (costruzione porticato)

costruzione dedite portici laterali

1952  (ristrutturazione interno)

rifacimento dei gradini del presbiterio e dei due altari laterali in marmo
Descrizione

posta fuori dal centro abitato, la chiesa, con l’abside orientata a sud est, è anticipata da un sagrato in erba che la circonda su tra lati. La facciata è intonacata e presenta quattro lesene poggianti su alta zoccolatura in muratura che si innalzano e terminano con capitelli corinzi su cui poggia la trabeazione e il cornicione. Il timpano triangolare conclude l’edificio. Al centro e rialzato di sei gradini, è posto l’ingresso principale con contorno in pietra e più alto è collocata in un leggero sfondato ad arco, una finestra bifora, con davanzale e cornice in pietra sagomata. Ai lati della facciata sono posti due porticati, aperti ad arco verso l’esterno e conclusi da gronda con manto in coppi. L’interno presenta unica navata a pianta rettangolare divisa in tre campate da lesene in stucco concluse da capitelli corinzi su cui poggia la trabeazione e il cornicione perimetrale. La navata è coperta da volta a botte con finestre poste in prossimità di ogni campata. Nella prima campata a sinistra è posto il Fonte Battesimale, mentre a destra è posto un confessionale. Nella seconda campata sono collocati gli ingressi laterali. Nella terza campata sono posti due altari dedicati rispettivamente a sinistra al S. Cuore e a destra alla Madonna Addolorata. Nelle pareti d’ambito tra la navata e il presbiterio sono posti a sinistra e a destra due ingressi che conducono rispettivamente al campanile e alla sagrestia. Il presbiterio è rialzato di cinque gradini ed è coperto da tazza circolare. Il coro è absidato ed è coperto da catino
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio, rialzato di cinque gradini presenta anch'esso pianta rettangolare e si conclude con il coro a pianta semicircolare
Coperture
tetto a a falde con struttura portante in legno e manto di copertura in coppi
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980-1990)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. L'arredo, realizzato recuperando parte dell' antica balaustrata è in marmo
Contatta la diocesi