chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lorentino
Calolziocorte
Bergamo
chiesa
parrocchiale
S. Brigida
Parrocchia di Santa Brigida Vergine e Immacolata Concezione di Maria Santissima
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Campane
altare - aggiunta arredo (1977)
1490 - 1490(parrocchialità carattere generale); 1784 - 1787(parrocchialità carattere generale); 1804 - 1804(ristrutturazione campanile); 1838 - 1838(ampliamento presbiterio ); 1842 - 1842(restauro intero bene); 1913 - 1913(completamento interno)
Chiesa di Santa Brigida
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Brigida <Lorentino, Calolziocorte>
Altre denominazioni S. Brigida
Autore (ruolo)
Bovara, Giuseppe (progetto ampliamento chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1490  (parrocchialità carattere generale)

secondo quanto riportato dal Calvi, la chiesa di Lorentino, separata dalla matrice di Carenno per decreto dell’arcivescovo di Milano Giovanni IV Arcimboldi, venne consacrata col titolo di Santa Brigida il 15 settembre da Rolando di Rovescle suffragano dall'arcivescovo

1784 - 1787 (parrocchialità carattere generale)

passaggio dalla diocesi di Milano alla diocesi di Bergamo di parte della pieve di Olginate, tra cui Lorentino

1804  (ristrutturazione campanile)

rifacimento della copertura del campanile

1838  (ampliamento presbiterio )

viene ampliato il presbiterio su progetto dell'architetto Bovara

1842  (restauro intero bene)

la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro. Durante i lavori si decide di demolire e ricostruire il portico esterno

1913  (completamento interno)

decorazione dell'interno della chiesa
Descrizione

collocata su un poggio, la chiesa non ha una vera e propria facciata, in quanto addossata alla vecchia casa canonica. L’ingresso principale avviene dalla torre campanaria nel quale è stata ricavata un’ampia apertura ad arco con contorno in pietra seguita da un andito nelle pareti e nella volta tutta in pietra. Sulla parete destra della chiesa, è presente un portico aperto ad archi poggianti su colonne. La copertura del portico è ad una falda. L’interno è a navata unica, divisa in due campate nel corpo principale, da archi a sesto acuto poggianti su pilastri. Nella prima campata a sinistra è presente il quadro raffigurante la Crocifissione con Madonna e Santi. Nella seconda campata a sinistra è posto il quadro raffigurante la Madonna della Neve, a destra l’ingresso laterale. Nel transetto è posto a sinistra la cappella e statua dell’Addolorata, a destra quella di S. Brigida. Il presbiterio è rialzato di due gradini, è coperto da tazza circolare: lo illumina un lucernario nelle cui vele sono raffigurati i quattro evangelisti. Il coro è absidato e coperto da catino. Due ingressi posti a sinistra e a destra del presbiterio conducono rispettivamente ad un ripostiglio e alla sagrestia
Impianto strutturale
edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata
Pianta
chiesa a navata unica on pianta a croce latina. Il presbiterio è rialzato di due gradini e si conclude con il coro a piata semicircolare
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno e manto di copertura in coppi
Campane
concerto di cinque campane in "re mg." benedetto dal vescovo Pier Luigi Speranza nel 1857 e reintegrato, dopo la requisizione bellica del 1942 dalla ditta Ottolina
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1977)
secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo è realizzato in marmo bianco venato e scolpito
Contatta la diocesi