chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Voghiera
Ferrara - Comacchio
chiesa
parrocchiale
San Lorenzo Martire
Parrocchia di San Lorenzo Martire
contesto; impianto planivolumetrico; esterno; pianta; interni; impianto strutturale; apparati liturgici
presbiterio - intervento strutturale (1969)
XIV - XIV(preesistenze intero bene); 1963 - 1963(restauro intero bene); 1990 - 1990(restauro presbiterio); 2008 - 2008(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo Martire di Ducentola
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lorenzo Martire di Ducentola <Voghiera>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XIV  (preesistenze intero bene)

La chiesa di San Lorenzo Martire di Ducentola esiste almeno dal XIV secolo. Nel 1434 venne unita alla parrocchia di Gualdo, dopo una visita pastorale del Beato Giovanni da Tossignano, nel 1599 venne divisa da Gualdo per interessamento dell’arcivescovo Giovanni Fontana.

1963  (restauro intero bene)

I restauri del 1963 hanno restituito una chiesa con facciata classica e armonica.

1990  (restauro presbiterio)

Il pavimento del presbiterio, in cotto, è stato posato nel 1990 circa.

2008  (restauro intero bene)

Nell'ambito di nuovi lavori di restauro, eseguiti nel 2008, si è proceduto alla tinteggiatura delle colonne a finto marmo.
Descrizione

La Chiesa di Ducentola sorge a sud della città di Ferrara, in un territorio caratterizzato da campi coltivati. L'edificio è parte di una aggregazione di volumi che comprende la chiesa, la sacrestia, la canonica e il campanile. L'esterno è in muratura intonacata con facciata a capanna. L'interno è ad aula voltata a padiglione, con presbiterio e abside semicircolare.
contesto
La Chiesa parrocchiale di San Lorenzo sorge su via Pontida, appena fuori dall'abitato di Ducentola, località del Comune di Voghiera posta a sud della città di Ferrara. La chiesa, orientata, è inserita in un'area verde che confina con vasti campi coltivati.
impianto planivolumetrico
L'edificio di culto è parte di una aggregazione orizzontale di più elementi composta da chiesa, sacrestia e a sud il campanile e la canonica.
esterno
Sagrato di forma triangolare, asfaltato, collocato a lato di via Pontida. La facciata della chiesa è a capanna, in muratura intonacata e tinteggiata di colore rosa con membrature imbiancate a contrasto. Il prospetto è inquadrato da lesene binate e rastremate, poste su alto basamento e concluse da capitello tuscanico, che sorreggono un cornicione e il timpano modanato. Al centro della facciata si apre il portale rettangolare, sottolineato da una cornice in muratura con timpano e sovrastato da un arco in laterizio. All'apice del tetto una base in muratura innalza una croce ferrea. Il fianco destro della chiesa è parzialmente celato dal volume della casa canonica, il fianco sinistro è caratterizzato dalla presenza dei volumi delle cappelle laterali e della sacrestia, disomogenei per ingombro. Abside semicircolare segnata da lesene e aperture di forma rettangolare.
pianta
Chiesa ad aula con cappelle laterali, presbiterio rettangolare, abside semicircolare.
interni
Si accede all'aula mediante un portone sormontato in controfacciata da una cantoria lignea. All'interno la chiesa presenta l'unica navata coperta da volta a padiglione. Su ciascuna parete laterale della navata si aprono due nicchie con statue di santi e una cappella, che ospita gli altari minori ed è coperta da una volta a botte. Quattro finestre quadrate illuminano l'aula. In fondo all'aula, a sinistra, una nicchia ospita il confessionale. L'arco trionfale, a tutto sesto sorretto da colonne libere, separa la navata dal presbiterio, rialzato di un gradino, coperto da volta a vela. Sull'arco opposto all'arco trionfale si imposta la volta a catino dell'abside semicircolare. Pavimento in marmo nella navata e in cotto nel presbiterio. A sinistra del presbiterio un passaggio conduce alla sacrestia.
impianto strutturale
Struttura portante in laterizio con copertura non sondabile. Manto in coppi.
apparati liturgici
Nell'aula l'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio e si organizza su due file di panche lignee disposte a battaglione. Il fonte battesimale per aspersione, in marmo, si trova nell'aula a sinistra dell'ingresso. Vi è un confessionale. Il presbiterio è diviso dall'aula tramite un gradino ed è definito sul fondo dall'altare post-conciliare a gradoni, orientato verso l’assemblea. Il tabernacolo è collocato al centro dell'abside. L’ambone, mobile a leggio, è a sinistra del presbiterio, la sede dei celebranti è a destra.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1969)
Altare in scagliola policroma collocato nel presbiterio negli anni '60, adattamento dell'altare pre-conciliare.
Contatta la diocesi