chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Predazzo
Trento
chiesa
sussidiaria
Assunzione
Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo
Pianta; Facciata; Prospetti; Campanile; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1990-1999 circa)
1926 - 1926(costruzione intero bene); 1927 - 1927(decorazione intero bene)
Chiesa dell'Assunzione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Assunzione <Predazzo>
Altre denominazioni Madonna Assunta
Santa Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione)
Notizie Storiche

1926  (costruzione intero bene)

Nella località di Paneveggio esisteva anticamente una chiesa risalente al 1729-1730, che era ubicata presso il rio Bocche e che fu distrutta dal comando austriaco nel 1915 assieme ad altri edifici, per ostacolare l'avanzata delle truppe italiane. La cappella presente venne eretta nel 1926.

1927  (decorazione intero bene)

L'edificio sacro fu decorato internamente dal pittore Giovanni Vanzo nel 1927.
Descrizione

La chiesa dell'Assunzione sorge nella località alpina di Paneveggio (Predazzo), con orientamento a nord. L'edificio sacro a pianta ottagonale fu costruito nel 1926, dopo che nel 1915 l'esercito austriaco aveva demolito l'antica chiesa dell'alpe di Paneveggio. I prospetti con attacco al cielo orizzontale sono percorsi in basso da una zoccolatura porfirica, e in alto da un cornicione modanato. Il lato frontale, costituente la facciata, è occupato da un portale architravato con frontone triangolare, rialzato su una scalinata a tre rampe di tre gradini. Due oculi circolari si collocano nelle pareti laterali ortogonali. A tergo del presbiterio emerge il corpo ribassato della sacrestia. Un campanile a pianta quadrangolare, con cella a quattro monofore, insiste sull'area presbiteriale. L'interno è organizzato ad aula unica, con pareti lisce, scandite da semicolonne angolari. Le pareti presentano un rivestimento in legno dolce fino ad un'altezza di 120 cm circa.
Pianta
Pianta ottagonale.
Facciata
Facciata con attacco al cielo orizzontale, percorsa in basso da uno zoccolo in porfido. Al centro si colloca il portale maggiore architravato, rialzato su una gradinata a tre rampe di tre gradini.
Prospetti
Fiancate laterali lisce, percorse in basso da una zoccolatura porfirica. In alto corre un cornicione modanato. Nelle pareti laterali ortogonali si aprono due oculi circolari. Il corpo ribassato della sacrestia è addossato alla parete di fondo del presbiterio e presenta lateralmente due piccole finestre lunettate.
Campanile
Torre a pianta quadrangolare, innestata sopra il presbiterio. Fusto liscio e cella campanaria illuminata da quattro monofore.
Struttura
Strutture portanti verticali: murature in pietrame, finite a intonaco tinteggiato. Strutture di orizzontamento: volta a otto spicchi.
Coperture
Tetto a otto falde, di cui una prolungata sulla sacrestia, con struttura in legno e manto di copertura in scandole lignee.
Interni
Aula unica, con pareti lisce, scandite da semicolonne angolari. Le pareti presentano un rivestimento in legno dolce fino ad un'altezza di 120 cm circa. La parete di fondo del presbiterio sono presenti due accessi alla sacrestia.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cemento grigie e rosse disposte in corsi alternati.
Elementi decorativi
All'interno sono presenti dei motivi decorativi eseguiti a tempera su intonaco (fregio sommitale a festoni di fiori e cherubini; figure degli evangelisti nei lati obliqui).
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990-1999 circa)
L'adeguamento liturgico è stato attuato in forma provvisoria e limitatamente ad alcuni poli liturgici, con l'introduzione di arredi mobili in legno. Al centro dell'area presbiteriale, su predella propria, è presente una mensa al popolo di tipo a tavolo, con piede recante sul fronte un bassorilievo con il calice eucaristico. Una panca addossata alla parete obliqua destra del presbiterio è utilizzata come sede. Il tabernacolo dell'altare maggiore storico è utilizzato come custodia eucaristica durante i mesi estivi di luglio e agosto, quando la chiesa è officiata.
Contatta la diocesi