chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pedersano
Villa Lagarina
Trento
cappella
cimiteriale
Crocifisso
Parrocchia di San Lazzaro
Pianta; Facciata; Prospetti; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
1854 - 1854(costruzione intero bene); 1923 - 1923(ampliamento intero bene); 1982 - 1982(restauro intero bene)
Cappella del Crocifisso
Tipologia e qualificazione cappella cimiteriale
Denominazione Cappella del Crocifisso <Pedersano, Villa Lagarina>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione)
Notizie Storiche

1854  (costruzione intero bene)

Secondo quanto riportato da Costa (1986), la cappella funeraria venne edificata in questo anno.

1923  (ampliamento intero bene)

In questo periodo l'edificio originario subì probabilmente degli interventi di ridefinizione ed ampliamento.

1982  (restauro intero bene)

Costa (1986) riferisce di una campagna di restauri avvenuta in questo anno.
Descrizione

Edificata in qualità di cappella funeraria nel 1854, ampliata nella terza decade del secolo scorso e finalmente restaurata nel 1982, la Cappella del Crocifisso sorge con orientamento a sud nei pressi della vicina chiesa parrocchiale di Pedersano dedicata a San Lazzaro. La facciata a sezione quadrangolare risulta protetta dall'aggetto di una delle falde di copertura, sostenuta da travi lignee rastremate, ed è percorsa da uno zoccolo ad intonaco rustico. Al centro si apre un portale lapideo architravato, elevato da un gradino e affiancato da finestre quadrangolari provviste di inferriata e cornice in pietra. I prospetti laterali rivelano l'altezza dell'edificio, strutturato su due livelli sovrapposti dei quali il superiore con funzione di luogo di culto. Il fianco sinistro non reca aperture, mentre il destro è provvisto di due finestre a tutto sesto con cornice e davanzale lapidei. L'interno rivela un'aula quadrangolare non scandita in campate, caratterizzata dalla presenza dell'altare marmoreo presso la parete di fondo; le pareti interne risultano tinteggiate a trompe-l'oeil con elementi imitanti una zoccolatura, un paramento murario marmoreo e alcune lesene di gusto classico.
Pianta
L'edificio presenta una pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale.
Facciata
La facciata, a sezione quadrangolare, risulta protetta dall'aggetto di una delle falde di copertura, sostenuta da travi lignee rastremate, ed è percorsa da uno zoccolo ad intonaco rustico tinteggiato. Al centro si apre un portale lapideo architravato, elevato da un gradino e affiancato da finestre quadrangolari provviste di inferriata e cornice in pietra. Finiture ad intonaco tinteggiato, liscio.
Prospetti
I prospetti laterali rivelano l'altezza dell'edificio, strutturato su due livelli sovrapposti dei quali il superiore con funzione di luogo di culto; il livello inferiore è raggiungibile tramite un percorso d'accesso situato a meridione dell'attigua chiesa parrocchiale. Il fianco sinistro non reca aperture, mentre il destro è provvisto di due finestre a tutto sesto con cornice e davanzale lapidei. Finiture ad intonaco tinteggiato, liscio.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in pietrame intonacata; strutture di orizzontamento: travi lignee della copertura a vista.
Coperture
Copertura a quattro falde convergenti; struttura portante lignea, manto di copertura in coppi in laterizio.
Interni
L'interno rivela un'aula quadrangolare non scandita in campate, caratterizzata dalla presenza dell'altare marmoreo presso la parete di fondo. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è costituita di quadrotte in cotto disposte a corsi diagonali.
Elementi decorativi
Le pareti interne risultano tinteggiate a trompe-l'oeil con elementi imitanti una zoccolatura, un paramento murario marmoreo e alcune lesene di gusto classico.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi