chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pozza
Trambileno
Trento
chiesa
sussidiaria
Sette Dolori della BMV
Parrocchia di San Mauro
Pianta; Facciata; Prospetti; Campanile; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1975 circa)
1615 - 1615(costruzione intero bene); 1940 - 1960(decorazione presbiterio)
Chiesa dei Sette Dolori della Beata Maria Vergine
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Sette Dolori della Beata Maria Vergine <Pozza, Trambileno>
Altre denominazioni Madonna Addolorata
Sette Dolori della BMV
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione)
Notizie Storiche

1615  (costruzione intero bene)

La chiesa della frazione di Pozza (Trambileno), dedicata ai Sette Dolori della Beata Maria Vergine, venne edificata nel 1615.

1940 - 1960 (decorazione presbiterio)

La lunetta della parete di fondo del presbiterio è stata decorata da un anonimo maestro locale con l'immagine della Madonna con Gesù Bambino attorno alla metà del XX secolo.
Descrizione

La chiesa dei Sette Dolori della Beata Maria Vergine, eretta nel 1615, sorge tra le case della frazione di Pozza (Trambileno), con orientamento a nord-est. La facciata, coronata da frontone triangolare modanato, è occupata al centro dall'apertura del portale architravato, affiancato da due finestre lunettate e sormontato da una targa con iscrizione e da un oculo circolare a profilo modanato. A destra della facciata sorge il campanile a cipolla, con cella campanaria illuminata da quattro monofore centinate e tamburo ottagonale aperto sui lati obliqui. Le fiancate, lisce, recano tre aperture finestrate sul solo lato destro, disposte in corrispondenza delle due campate interne e del presbiterio. L'interno si sviluppa a navata unica, voltata a botte unghiata e ripartita in due campate da una coppia di lesene intonacate. L'arco santo a pieno centro introduce al presbiterio, rialzato su due gradini.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale; presbiterio rettangolare.
Facciata
Facciata coronata da frontone triangolare modanato. La zoccolatura intonacata di base è interrotta al centro dall'apertura del portale architravato, affiancato da due finestre lunettate e sormontato da una targa con iscrizione e da un oculo circolare a profilo modanato.
Prospetti
Fiancata sinistra cieca; fiancata destra ritmata dalle aperture di finestre lunettate, disposte in corrispondenza delle due campate della navata e del presbiterio.
Campanile
Torre a pianta quadrangolare, allineata alla facciata della chiesa, sul lato destro. Fusto intonacato, cimato da una cella campanaria a quattro monofore centinate, inserita tra cornici lapidee modanate. Tamburo ottagonale aperto sui lati obliqui da strette monofore centinate. Copertura a cipolla.
Struttura
Strutture portanti verticali: murature in pietrame, finite a intonaco tinteggiato. Strutture di orizzontamento: navata sormontata da volta a botte unghiata; presbiterio voltato a vela.
Coperture
Chiesa: tetto a due falde con struttura in legno e manto di copertura in tegole. Campanile: cipolla rivestita in lamiera metallica.
Interni
Navata unica, ripartita in due campate da una coppia di lesene intonacate. L'arco santo a pieno centro introduce al presbiterio, rialzato su due gradini.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in quadrotte di pietra calcarea bianche e rosse, disposte in corsi diagonali, comune a navata e presbiterio.
Elementi decorativi
La lunetta della parete di fondo del presbiterio presenta una Madonna con Gesù Bambino dipinta a tempera su intonaco.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1975 circa)
L'adeguamento liturgico è stato attuato in forma provvisoria, con l'inserimento di arredi mobili in legno che fungono da poli liturgici. Al centro del presbiterio storico, a raso pavimento, è stata collocata una mensa al popolo in legno, di tipo a tavolo. Un leggio in legno, collocato sul lato destro, presso l'arco santo, viene utilizzato come ambone. Una sedia in legno con seduta e schienale imbottiti, addossata alla parete sinistra del presbiterio, è impiegata come sede.
Contatta la diocesi