chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Volano
Trento
chiesa
sussidiaria
Assunzione
Parrocchia della Purificazione di Maria
Pianta; Prospetti; Campanile; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1968); ambone - aggiunta arredo (1968)
1956 - 1956(costruzione intero bene); 1968 - 26/05/1968(ampliamento intero bene)
Chiesa dell'Assunzione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Assunzione <Volano>
Autore (ruolo)
Tiella, Marco (prgettazione ampliamento)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione)
Notizie Storiche

1956  (costruzione intero bene)

Si colloca in questo anno l'erezione del luogo di culto, nel contesto dell'edificazione del complesso architettonico "Colonia Santa Maria Goretti".

1968 - 26/05/1968 (ampliamento intero bene)

Risalgono a questo periodo una serie di interventi architettonici volti ad ampliare e a condurre l'edificio allo stato odierno; in particolare sono da riferire a dette operazioni il cambio di orientamento dell'edificio e l'adeguamento dei poli liturgici alle norme conciliari. Gli interventi, progettati dall'architetto Marco Tiella, vennero suggellati da una cerimonia di benedizione dell'edificio.
Descrizione

La chiesa dell'Assunzione, situata in località Buse dei Cannoni presso Volano, venne eretta nel 1956 nel contesto dell'edificazione del complesso architettonico "Colonia Santa Maria Goretti"; risalgono al 1968 una serie di interventi architettonici su progetto dell'architetto Marco Tiella, volti ad ampliare e a condurre l'edificio allo stato odierno, suggellati da una cerimonia di benedizione dell'edificio. L'edificio, sprovvisto di una facciata in senso tradizionale, è composto dal volume dell'aula e da quello del presbiterio, entrambi a pianta poligonale. I prospetti esterni dell'aula alternano tre lati lunghi a tre brevi; questi ultimi, rinserrati da brevi contrafforti a sezione triangolare che ne seguono il profilo, presentano sul lato occidentale e su quello orientale l'accesso all'aula tramite un portale archivoltato a tutto sesto. I lati maggiori ospitano una finestra a tutto sesto, e convergono a sud a rinserrare il volume aggettante del presbiterio a pianta semiottagonale, caratterizzato da un parato di conci lapidei. Questo presenta una finestra a tutto sesto sul lato occidentale e su quello orientale; il prospetto meridionale è rinserrato da due brevi contrafforti a sezione triangolare che seguono il profilo della parete, centrata dal portale a tutto sesto dell'ingresso originario all'edificio di culto. Al di sopra di questo sorge il campanile a vela; caratterizzato da una struttura in muratura in conci lapidei, presenta un'arcata a tutto sesto ospitante la campana ed è coperto da una falda inclinata. L'interno presenta un'ampia aula poligonale illuminata da finestre a tutto sesto presso i lati maggiori, culminante nelle travi a vista della copertura e caratterizzata da ingressi sui lati brevi occidentale e orientale e da una nicchia centinata presso il lato breve settentrionale. A sud si impone il volume del presbiterio, delimitato ed elevato da una piattaforma ottagonale elevata da due gradini.
Pianta
L'edificio presenta un'aula a pianta ottagonale irregolare, conclusa a sud da un presbiterio a pianta semiottagonale.
Prospetti
L'edificio, sprovvisto di una facciata in senso tradizionale, è composto dal volume dell'aula e da quello del presbiterio, entrambi a pianta poligonale. I prospetti esterni dell'aula alternano tre lati lunghi a tre brevi; questi ultimi, rinserrati da brevi contrafforti a sezione triangolare che ne seguono il profilo, presentano sul lato occidentale e su quello orientale l'accesso all'aula tramite un portale archivoltato a tutto sesto. I lati maggiori ospitano una finestra a tutto sesto, e convergono a sud a rinserrare il volume aggettante del presbiterio a pianta semiottagonale. Questo presenta una finestra a tutto sesto sul lato occidentale e su quello orientale; il prospetto meridionale è rinserrato da due brevi contrafforti a sezione triangolare che seguono il profilo della parete, centrata dal portale a tutto sesto dell'ingresso originario all'edificio di culto. Finiture ad intonaco tinteggiato presso l'aula, a corsi irregolari di conci lapidei a vista presso il presbiterio.
Campanile
Il campanile a vela sorge sopra il prospetto meridionale del presbiterio, in corrispondenza del portale di accesso originario al tempio; caratterizzato da una struttura in muratura in conci lapidei, presenta un'arcata a tutto sesto ospitante la campana ed è coperto da una falda inclinata. Finiture in muratura in pietrame a vista.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in laterizio intonacata; strutture di orizzontamento: travi a vista del sistema di copertura sopra l'aula e sopra il presbiterio.
Coperture
L'aula risulta coperta da un sistema di sette falde a profilo parabolico convergenti a creare un perimetro quadrato sul quale poggiano quattro ulteriori spioventi secondo uno schema piramidale. il presbiterio presenta una copertura a sette falde a profilo parabolico, raccordate alla copertura dell'aula. Struttura portante lignea, manto di copertura in tegole a coda di castoro in laterizio.
Interni
L'interno presenta un'ampia aula poligonale illuminata da finestre a tutto sesto presso i lati maggiori, culminante nelle travi a vista della copertura e caratterizzata da ingressi sui lati brevi occidentale e orientale e da una nicchia centinata presso il lato breve settentrionale. A sud si impone il volume del presbiterio, delimitato ed elevato da una piattaforma ottagonale elevata da due gradini. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato ed elementi lignei.
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula presenta una pavimentazione a corsi diagonali alternati di elementi rettangolari in ceramica smaltata; il presbiterio risulta pavimentato mediante un assito ligneo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1968)
L'adeguamento liturgico è stato attuato mediante un intervento strutturale in corrispondenza del presbiterio, progettato da Marco Tiella in occasione dell'ampliamento dell'edificio di culto. La ridefinizione dell'area presbiterale ha implicato l'elevazione del presbiterio su due gradini, e la posa di un altare verso il popolo dotato di mensa rettangolare lapidea su supporto rastremato al centro in muratura. Dietro l'altare è stato realizzato un diaframma murario a sezione mistilinea, dotato di una nicchia e di una seduta con funzione di sede del celebrante. La medesima parete, a sinistra della sede, presenta un tabernacolo poligonale in legno e metallo fissato ad essa, utilizzato durante le celebrazioni come custodia eucaristica.
ambone - aggiunta arredo (1968)
L'adeguamento liturgico è stato attuato, per l'ambone, mediante l'aggiunta di un leggio ligneo e metallico, posto entro il presbiterio a destra dell'altare.
Contatta la diocesi