chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ronzone
Trento
chiesa
parrocchiale
Immacolata
Parrocchia dell'Immacolata
Pianta; Facciata; Prospetti; Campanile; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1991); ambone - intervento strutturale (1948-1951)
1948 - 1950(costruzione intero bene); 1950 - 1950(realizzazione impianto decorativo); 1951/05/27 - 1951/05/27(consacrazione intero bene); 1953 - 1953(costruzione campanile); 1953/09/15 - 1953/09/15(erezione a parrocchia carattere generale); 1977 - 1977(tinteggiatura interno)
Chiesa dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dell'Immacolata <Ronzone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1948 - 1950 (costruzione intero bene)

L'odierna chiesa parrocchiale di Ronzone viene eretta in questi tre anni, sulla base di un progetto realizzato dall'architetto Efrem Ferrari.

1950  (realizzazione impianto decorativo)

Ad impreziosire la fabbrica, nel 1950, è l'impianto decorativo ad affresco steso da Carlo Bonacina presso le pareti interne.

1951/05/27  (consacrazione intero bene)

L'anno successivo alla stesura degli affreschi interni, la chiesa viene consacrata dall'arcivescovo Carlo de Ferrari.

1953  (costruzione campanile)

La torre campanaria viene eretta in questo anno.

1953/09/15  (erezione a parrocchia carattere generale)

La chiesa, in precedenza dipendente dalla pieve di Sarnonico, viene elevata al titolo di parrocchiale.

1977  (tinteggiatura interno)

Una lettera di Carlo Bonacina, datata al 1977, riporta lo sdegno dell'artista di fronte all'accostamento cromatico tra le pareti interne, tinteggiate a nuovo, e l'impianto decorativo ad affresco steso ventisette anni prima.
Descrizione

La chiesa dell'Immacolata di Ronzone, odierna chiesa parrocchiale, viene eretta tra il 1948 ed il 1951, su progetto dell'architetto Efrem Ferrari. L'erezione del campanile avviene nel 1953, anno in cui la chiesa viene elevata al titolo di parrocchiale. La facciata è a spioventi e tripartita; la porzione centrale, caratterizzata da un paramento murario a corsi di conci lapidei, è rinserrata da pilastri a sezione quadrangolare, ribattuti e aderenti al prospetto, e presenta al centro l'accesso principale, dotato di portale lapideo architravato, sovrastato da un oculo con cornice lapidea. Una capriata lignea poggiante sui pilastri sostiene l'emergenza delle falde di copertura di questa porzione. Le parti laterali sono percorse da uno zoccolo a conci lapidei, così come le fiancate, che rivelano il lieve aggetto della navata centrale rispetto al corpo del presbiterio, e l'estensione maggiore del volume della navata laterale sinistra rispetto a quella della navata destra. Entrambi i prospetti laterali sono aperti da nove finestre a tutto sesto, tre presso la navata maggiore, tre presso quella laterale e le rimanenti presso il presbiterio; il fianco sinistro, posto su alto basamento, presenta altre due finestre al termine della navata laterale. È presente un accesso laterale, dotato di portale lapideo a tutto sesto, sui prospetti meridionali dei volumi delle navate laterali. Il campanile, discosto dalla chiesa e situato ad ovest di questa, presenta un fusto quadrangolare recante feritoie. La cella campanaria è aperta sui quattro lati da una trifora a tutto sesto, sovrastata dal quadrante dell'orologio. Il piano sommitale è coronato da una cuspide a piramide poligonale irregolare, in lamiera metallica, culminante in sfera e croce apicale. L'interno presenta tre navate, divise da due arcate a tutto sesto sostenute da pilastri murali e da un pilastro a sezione quadrangolare. Le navate laterali culminano con un accesso ai locali di sacrestia sul lato sinistro e una cappella ospitante il fonte battesimale su quello destro. La navata centrale è scandita in tre campate dalle arcate di separazione dalle navate laterali e da una nicchia a tutto sesto situata su entrambe le pareti laterali. L'arco santo a tutto sesto introduce all'ambiente, elevato da quattro gradini, del presbiterio, dotato di accesso alla sacrestia sul lato sinistro e concluso dall'abside semicircolare. L’ambiente è coperto da una volta a botte unghiata raccordata al catino absidale. Una fascia marmorea di rivestimento corre lungo le pareti della navata centrale e del presbiterio. Sul fronte dell'arco santo e presso la parete dell'abside è presente un impianto decorativo ad affresco avente carattere figurativo.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale, suddivisa in tre navate: quelle laterali terminano nel locale di sacrestia e in una cappella, quella centrale in un presbiterio rettangolare concluso da abside poligonale.
Facciata
La facciata è a spioventi e tripartita; la porzione centrale, caratterizzata da un paramento murario a corsi di conci lapidei, è rinserrata da pilastri a sezione quadrangolare, ribattuti e aderenti al prospetto, e presenta al centro, elevato da tre gradini, l'accesso principale, dotato di portale lapideo architravato, sovrastato da un oculo con cornice lapidea. Una capriata lignea poggiante sui pilastri sostiene l'emergenza delle falde di copertura di questa porzione; le parti laterali sono percorse da uno zoccolo a conci lapidei e sono rifinite a intonaco tinteggiato.
Prospetti
La fiancate, attraversate dallo zoccolo visibile in facciata, rivelano il lieve aggetto della navata centrale rispetto al corpo del presbiterio, e l'estensione maggiore del volume della navata sinistra, culminante a livello dell'abside, rispetto a quella della navata destra, conclusa a livello del presbiterio. Entrambi i prospetti laterali sono aperti da nove finestre a tutto sesto, tre presso la navata maggiore, tre presso quella laterale e le rimanenti presso il presbiterio; il fianco sinistro, posto su un alto basamento, presenta altre due finestre al termine della navata laterale. È presente un accesso laterale, dotato di portale lapideo a tutto sesto, sui prospetti meridionali dei volumi delle navate laterali. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato.
Campanile
Il campanile, discosto dalla chiesa e situato ad ovest di questa, presenta un fusto quadrangolare recante feritoie. La cella campanaria è aperta sui quattro lati da una trifora a tutto sesto dotata di cornice lapidea, sovrastata dal quadrante dell'orologio. Il piano sommitale è coronato da una cuspide a piramide poligonale irregolare, in lamiera metallica, culminante in sfera e croce apicale. Le finiture sono ad intonaco e cantonali lapidei sfalsati per il fusto, a corsi di conci lapidei per la base e la cella campanaria.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in pietrame e laterizi intonacata; strutture di orizzontamento: soffitto ligneo piano presso la navata centrale e a una falda inclinata presso le navate laterali, volta a botte unghiata in muratura sopra il presbiterio, catino absidale in muratura.
Coperture
Copertura a due falde sulla navata centrale e sul presbiterio, a una falda inclinata sopra le navate laterali, a più falde convergenti sull'abside. Struttura portante lignea, manto di copertura in scandole di larice.
Interni
L'interno presenta tre navate, divise da due arcate a tutto sesto sostenute da pilastri murali e da un pilastro a sezione quadrangolare. Le navate laterali culminano con un accesso ai locali di sacrestia sul lato sinistro e una cappella ospitante il fonte battesimale su quello destro. La navata centrale è scandita in tre campate dalle arcate di separazione dalle navate laterali e da una nicchia a tutto sesto situata su entrambe le pareti laterali. L'arco santo a tutto sesto introduce all'ambiente, elevato da quattro gradini, del presbiterio, dotato di accesso alla sacrestia sul lato sinistro e concluso dall'abside semicircolare. L’ambiente è coperto da una volta a botte unghiata raccordata al catino absidale. Una fascia marmorea di rivestimento corre lungo le pareti della navata centrale e del presbiterio; le finiture sono ad intonaco tinteggiato.
Pavimenti e pavimentazioni
La navata ed il presbiterio presentano una pavimentazione a lastre quadrangolari marmoree, disposte a corsi orizzontali.
Elementi decorativi
Sul fronte dell'arco santo e presso la parete dell'abside è presente un impianto decorativo ad affresco avente carattere figurativo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1991)
L'adeguamento liturgico è stato attuato, limitatamente alla sede dell'altare della sede del celebrante, mediante l'aggiunta di arredi lignei non aventi carattere di stabilità. L'altare verso il popolo, posto in centro al presbiterio e impreziosito da un bassorilievo marmoreo, è caratterizzato da una struttura lignea con due piedritti a sostegno della mensa rettangolare. Presso la parete laterale destra del presbiterio è presente una sedia lignea, avente la funzione di sede del celebrante. Il presbiterio conserva il proprio altare maggiore storico, il cui tabernacolo viene impiegato come custodia eucaristica.
ambone - intervento strutturale (1948-1951)
L'ambone, caratterizzato da una struttura marmorea a tre fronti sormontata da un lettorile, aderisce alle prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II pur essendo stato realizzato in tempi anteriori ad esso.
Contatta la diocesi