chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bevia
Bresimo
Trento
chiesa
parrocchiale
S. Bernardo
Parrocchia di San Bernardo
Pianta; Facciata; Prospetti; Campanile; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (2000 circa); cattedra - aggiunta arredo (1971 circa)
XII - XII (costruzione intero bene); 1469 - 1469(menzione carattere generale); 1490 - 1490(ricostruzione intero bene); 1616 - 1616(ampliamento intero bene); 1700 - 1749(costruzione campanile); 1741 - 1741(concessione della custodia eucaristica carattere generale); 1824 - 1824(ricostruzione facciata); 1900 - 1906(ampliamento intero bene); 1948 - 1948(impianto decorativo carattere generale); 1950 - 1999(ampliamento intero bene); 2003 - 2003(ampliamento sacrestia)
Chiesa di San Bernardo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bernardo <Bevia, Bresimo>
Altre denominazioni S. BERNARDO abate
S. Bernardo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione)
Notizie Storiche

XII   (costruzione intero bene)

Lancetti (1992) fa risalire la costruzione del primitivo luogo di culto al XII secolo (incerta).

1469  (menzione carattere generale)

La prima attestazione scritta dell'esistenza dell'edificio di culto risale alla seconda metà del XV secolo.

1490  (ricostruzione intero bene)

La chiesa subisce un'opera di riedificazione in nuove forme.

1616  (ampliamento intero bene)

L'edificio sacro subisce estesi rimaneggiamenti e viene eretta la sacrestia.

1700 - 1749 (costruzione campanile)

La costruzione della torre campanaria è da collocare nella prima metà del secolo XVIII.

1741  (concessione della custodia eucaristica carattere generale)

Nell'anno 1741 viene concessa, presso la chiesa, la custodia del tabernacolo per i tre mesi d'estate e i tre d'inverno.

1824  (ricostruzione facciata)

La facciata, a causa di problemi strutturali, viene ricostruita.

1900 - 1906 (ampliamento intero bene)

Nei primi anni del XX secolo vengono aperti gli accessi laterali all'edificio ed eretta la cantoria.

1948  (impianto decorativo carattere generale)

Viene, in quest'anno, dipinto il ciclo di affreschi sulle pareti interne, ad opera di Carlo Bonacina; i lavori sono accompagnati da un'opera di intonacatura delle pareti interne.

1950 - 1999 (ampliamento intero bene)

Nel corso della seconda metà del XX secolo, vengono effettuati lavori di ampliamento della navata verso ovest, viene ricostruita la copertura e viene eretto un nuovo portale d'accesso.

2003  (ampliamento sacrestia)

La scala di accesso alla sacrestia, abbattuta tempo prima, viene ricostruita su progetto dell'architetto Michele Anderle.
Descrizione

La chiesa di San Bernardo Abate sorge a Bevia, nel comune di Bresimo, con tradizionale orientamento a oriente. Alcune fonti bibliografiche riportano l'avvenuta erezione di un primo luogo di culto già dal XII secolo; ciò che è certo è che la prima menzione che attesta l'esistenza dell'edificio sacro risale alla seconda metà del XV secolo. La chiesa viene poi ricostruita in nuove forme a partire dalla fine del secolo XV e subisce ampliamenti nei secoli XVI e XIX. L'attuale facciata, ricostruita nella seconda metà del XX secolo, a spioventi, leggermente emergente rispetto al corpo della chiesa e raccordata ad esso tramite setti murari, presenta in posizione centrale l'ingresso, dotato di portale lapideo archiacuto. Al di sopra dell'ingresso è posta una tettoia, e sopra di essa è posto un oculo inferriato. La fiancata sinistra presenta un contrafforte a profilo quadrangolare all'altezza della prima campata interna, seguito da un accesso laterale alla chiesa con sommo archiacuto. Tra il corpo dell'aula e quello del presbiterio è inserito il volume del campanile. La fiancata destra presenta un contrafforte identico per forma e posizione a quello della fiancata opposta; a sinistra e a destra di questo si aprono due finestre rettangolari centinate. Una terza finestra è posta in prossimità del locale adibito a centrale termica e di quello adibito a sacrestia, emergenti rispetto alle pareti esterne dell'aula. La sacrestia è dotata di accesso esterno sopraelevato e collegato da rampe. La porzione del presbiterio visibile rivela la presenza di una finestra con profilo sommitale mistilineo; una finestra di identica forma si apre sulla parete di fondo dell'abside poligonale. Il campanile, a fusto quadrangolare, presenta un accesso elevato da gradini sul prospetto occidentale. Al di sotto della cella campanaria sono presenti, sui prospetti occidentale e orientale, i quadranti dell'orologio. La cella campanaria è aperta, sui quattro lati, da una monofora a tutto sesto. La piattaforma sommitale è coronata da cuspide piramidale coperta da scandole di larice, con sfera e croce apicale. L'interno, a navata unica, presenta in controfacciata una cantoria ricavata dallo scarto tra la parete a livello della facciata originaria e l'attuale facciata. L'aula è scandita in tre campate da arcate a sesto acuto sostenute da pilastri semi addossati alle pareti laterali, presso il sommo dei quali sono posti i peducci di sostegno alle nervature lapidee della volta reticolata che copre l'ambiente. All'altezza della seconda campata, presso la parete laterale sinistra, è posto l'ingresso secondario. L'arco santo a sesto acuto introduce all'ambiente del presbiterio, elevato da due gradini, coperto da una volta reticolata e dotato di un portale architravato di accesso alla sacrestia sul lato destro. Sono presenti affreschi a carattere figurativo presso la parete laterale sinistra della prima e della seconda campata.
Pianta
L'edificio è a pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale; al fianco destro aderiscono due locali a pianta quadrangolare; l'abside è a pianta poligonale.
Facciata
La facciata, a spioventi, leggermente emergente rispetto al corpo della chiesa e raccordata ad esso tramite setti murari, presenta in posizione centrale l'ingresso, dotato di portale lapideo archiacuto, con piedritti ornati da cornici di imposta e basamento. Al di sopra dell'ingresso è posta una tettoia sostenuta da elementi lignei, coperta da scandole di larice e ornata, presso la traversa più bassa, da una cornice metallica a profilo ondulato e spezzato. Un oculo inferriato sovrasta la tettoia. Lo stesso ornato della fascia inferiore della tettoia è ripetuto sui profili delle falde di copertura. Le rifiniture sono ad intonaco tinteggiato.
Prospetti
La fiancata sinistra presenta un contrafforte a profilo quadrangolare con basamento e porzione finale rastremata all'altezza della prima campata interna, seguito da un accesso laterale alla chiesa con sommo archiacuto. Tra il corpo dell'aula e quello del presbiterio è inserito il volume del campanile; a seguire, è possibile apprezzare lo svolgimento poligonale dell'abside. La fiancata destra presenta un contrafforte identico per forma e posizione a quello della fiancata opposta; a sinistra e a destra di questo si aprono due finestre rettangolari centinate. Una terza finestra centinata, meno ampia, è posta in prossimità dei corpi aggregati del locale adibito a centrale termica e di quello adibito a sacrestia, emergenti rispetto alle pareti esterne dell'aula e posti tra questa ed il presbiterio. La sacrestia è dotata di accesso esterno sopraelevato e collegato da rampe sul prospetto meridionale e di una finestra quandrangolare sul prospetto orientale. La porzione del presbiterio visibile rivela la presenza di una finestra con profilo sommitale mistilineo; una finestra di identica forma si apre sulla parete di fondo dell'abside. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato.
Campanile
Il campanile, a fusto quadrangolare, presenta un accesso elevato da gradini sul prospetto occidentale. Una cornice marca il margine inferiore della cella campanaria, sotto la quale sono presenti, sui prospetti occidentale e orientale, i quadranti dell'orologio. La cella campanaria è aperta, sui quattro lati, da una monofora a tutto sesto. La piattaforma sommitale, marcata da cornice, è coronata da cuspide piramidale coperta da scandole di larice, con sfera e croce apicale. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in pietrame intonacata; strutture di orizzontamento: volta reticolare in malta paglia e nervature lapidee su aula e presbiterio.
Coperture
Copertura a due falde sull'aula, a più falde sul presbiterio e sull'abside, a tre falde sulla sacrestia e a due falde sul locale caldaia. Struttura portante in legno, manto di copertura in scandole di larice.
Interni
L'interno, a navata unica, presenta in controfacciata una cantoria ricavata dallo scarto tra la parete a livello della facciata originaria e l'attuale facciata, con parapetto ligneo a profilo spezzato. L'aula è preceduta da una bussola con soffitto ligneo; a destra dell'ingresso, in controfacciata, è presente una nicchia centinata che ospitava il fonte battesimale storico. L'aula è scandita in tre campate da arcate a sesto acuto sostenute da pilastri semi addossati alle pareti laterali, presso il sommo dei quali sono posti i peducci di sostegno alle nervature lapidee della volta reticolata che copre l'ambiente. All'altezza della seconda campata, presso la parete laterale sinistra, è posto l'ingresso secondario, elevato da due gradini in pietra. L'arco santo a sesto acuto introduce all'ambiente del presbiterio, elevato da due gradini, coperto da una volta reticolata e dotato di un portale architravato di accesso alla sacrestia sul lato destro. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato ed elementi lapidei a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula presenta una pavimentazione a quadrotte di pietra calcarea rosa disposte a corsi orizzontali presso la corsia centrale, delimitata da lastre rettangolari di pietra calcarea rossa. Il resto dell'ambiente è pavimentato a lastre squadrate di pietra calcarea rossa. Il presbiterio presenta una pavimentazione a quadrotte di pietra calcarea bianche e rosse disposte in corsi diagonali.
Elementi decorativi
Sono presenti affreschi a carattere figurativo presso la parete laterale sinistra della prima e della seconda campata dell'aula.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000 circa)
L'adeguamento liturgico è stato attuato mediante interventi strutturali presso il presbiterio. L'altare verso il popolo, posto in centro al presbiterio, è a due fronti, costituito interamente in pietra calcarea bianca. Presso il piedritto sinistro dell'arco santo, sul gradino tra aula e presbiterio, è posizionato l'ambone, costituito da una lastra rettangolare di pietra calcarea bianca sormontata da un leggio ligneo. Presso il piedritto sinistro, all'interno dell'aula, è presente un fonte battesimale a base ottagonale con zoccolo modanato e vasca ottagonale, spostato dalla nicchia in controfacciata. Il presbiterio è ancora dotato dell'altare storico, il cui tabernacolo funge da custodia eucaristica.
cattedra - aggiunta arredo (1971 circa)
La sede del celebrante non aderisce alle linee progettuali di altare e ambone, ed è costituita da una sedia lignea con braccioli.
Contatta la diocesi