chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Milano
Milano
chiesa
parrocchiale
S. Maria del Buon Consiglio
Parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio
Pianta; Fondazioni; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
altare - aggiunta arredo (1959); presbiterio - intervento strutturale (1966); fonte battesimale - intervento strutturale (2000 (?))
1912 - 1917(progetto intero bene); 1917 - 1917(benedizione intero bene); 1920 - 1920(progetto arredi interni); 1928 - 1932(completamento cappelle laterali); 1936 - 1936(demolizione totale campanile); 1943 - 1943(demolizione parziale intero bene); 1948 - 1948(completamento interno); 1950 - 1950(completamento esterno); 1966 - 1973(restauro intero bene); 1977 - 1982(ristrutturazione intero bene); 2010 - 2010(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio <Milano>
Altre denominazioni S. Maria del Buon Consiglio
Autore (ruolo)
Chiappetta, Spirito Maria (costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1912 - 1917 (progetto intero bene)

La chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio viene costruita dalla fine del 1911 su progetto del sacerdote architetto Spirito Maria Chiappetta. I lavori di costruzione si protraggono fino al 1917 a causa delle interruzioni dovute alla guerra. Il progetto di completamento della facciata è dell'arch. Luigi Brambilla.

1917  (benedizione intero bene)

Il 2 dicembre 1917, il card. Andrea Carlo Ferrari Arcivescovo di Milano, benedice la nuova chiesa.

1920  (progetto arredi interni)

Viene eretto l'altare maggiore in marmi policromi.

1928 - 1932 (completamento cappelle laterali)

Nel 1928 si inaugura la cappella dedicata alla Madonna di Caravaggio. Nel 1932 viene eretta la cappella del SS. Crocifisso e di S. Giuda Taddeo (ora dei defunti) e nello stesso anno viene eretta la Cappella dei SS. Carlo e Luigi.

1936  (demolizione totale campanile)

Viene abbattuto il campanile probabilmente per assicurare spazio all'oratorio maschile. Il progetto del nuovo campanile non viene però realizzato.

1943  (demolizione parziale intero bene)

I bombardamenti della seconda guerra mondiale provocano la perdita di una parte della copertura della chiesa.

1948  (completamento interno)

Il fonte battesimale fu inaugurato nel 1948 e inizialmente posizionato nella Cappella del Battistero.

1950  (completamento esterno)

Viene inaugurata la grotta della Madonna di Lourdes, realizzata nel cortile laterale sul fianco siinistro della chiesa.

1966 - 1973 (restauro intero bene)

Ad opera di don Antonio Malberti vengono intrapresi molti lavori in chiesa: viene ristrutturata la facciata in mattoni facciavista, viene terminato il nuovo impianto di riscaldamento, vengono eseguiti i lavori di adeguamento liturgico.

1977 - 1982 (ristrutturazione intero bene)

A seguito di sopralluoghi tesi ad indagare il quadro fessurativo presente sulle colonne della navata, la chiesa subisce un intervento di rinforzo strutturale, seguito da un intervento di ridipintura degli interni.

2010  (ristrutturazione intero bene)

Viene eseguito il restauro e il consolidamento statico della facciata e della cappella del SS. Sacramento.
Descrizione

La chiesa, orientata est-ovest, ha un impianto longitudinale a tre navate con tre cappelle poligonali per lato. Il transetto è contenuto nella larghezza delle navate laterali, ma mantiene l'altezza di quella centrale. L'ambiente interno è coperto da strutture voltate con nervature a carattere decorativo sorrette nella navata centrale da pilastri poligonali tortili in cemento. La zona presbiteriale e le cappelle laterali, di impianto poligonale estradossato, sono anch'esse coperte da volte nervate (a padiglione lunettate). Il campanile di impianto poligonale è addossato al lato sinistro del presbiterio in contiguità con la cappella del SS. Sacramento; sul lato opposto del presbiterio si trova la sacrestia. La facciata principale a salienti è sopraelevata rispetto al piano stradale da una gradinata in pietra e presenta tre portali con lunette ad arco ogivale mosaicate. Le tre aperture e le aggettanti paraste in muratura sottolineano la suddivisione interna degli spazi. Nella parte centrale della facciata sono presenti aperture monofore ad arco acuto che nella porzione centrale seguono l'andamento a capanna della facciata. Tutti i paramenti esterni sono in laterizio con zoccolatura ed alcune modanature in pietra ad eccezione del campanile con rivestimento esterno interamente in materiale lapideo. La copertura a falde inclinate del tetto ha struttura lignea e manto in coppi.
Pianta
La chiesa ha un impianto longitudinale a croce latina a tre navate, con orientamento est-ovest.
Fondazioni
Le strutture di fondazione sono presumibilmente in muratura di laterizio, ma non essendoci ambienti ipogei e non essendo stati compiuti scavi si tratta esclusivamente di una congettura.
Pavimenti e pavimentazioni
Esternamente (scalinata e sagrato) e nelle navate la pavimentazione è in elementi lapidei.
Coperture
La struttura di copertura è lignea e il manto è in elementi laterizi (coppi). Internamente volte in muratura intonacate e dipinte.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1959)
Viene eliminato il pulpito ligneo e rifatti i due amboni.
presbiterio - intervento strutturale (1966)
A norma delle nuove leggi liturgiche l'allora parroco fa costruire il nuovo altare della celebrazione che verrà consacrato dal card. Giovanni Colombo il 26 aprile del 1973.
fonte battesimale - intervento strutturale (2000 (?))
Spostamento del fonte battesimale in prossimità dell'altare maggiore.
Contatta la diocesi